Skip to main content

“Il Giorno Più Triste Dell’Anno”
dipinge un quadro malinconico della vita di un giovane, il cui giorno speciale, il
compleanno, si trasforma in un’esperienza solitaria e desolante. Invece di festeggiare con
amici e familiari, il protagonista si trova costretto a sprofondare nella routine lavorativa di
un’esistenza che sembra oppressiva e priva di gioia. La pesantezza degli impegni quotidiani
lo porta a cercare conforto nell’alcol, un modo per evadere dalla realtà che lo circonda.
Mentre la città si anima con festeggiamenti e risate, lui si ritira in un bar, riflettendo sulle
scelte fatte e sul vuoto che lo circonda. Le sue notti si riempiono di incontri fugaci e
conversazioni superficiali, ma nessuno sembra in grado di colmare il senso di solitudine
che avverte. La musica di sottofondo accompagna le sue riflessioni, creando un contrasto
tra l’allegria del mondo esterno e la sua triste realtà.
Questo brano ci invita a pensare a quanto possa essere ingannevole l’apparenza di felicità
che spesso si associa ai compleanni, sottolineando come molti giovani, in preda a difficoltà
personali, possano ritrovarsi a vivere momenti di profonda solitudine quell giorno, mentre
la vita continua a scorrere frenetica attorno a loro. I versi raccontano così non soltanto la
storia di un compleanno dimenticato, ma anche di una società che ignora spesso le fragilità
di chi si sente invisibile, persino in un giorno di festa.

Andogram
Andogram, il cui vero nome è Orlando Mongella, è un cantautore italiano originario di Foggia, in
Puglia. Fin da giovane, Andogram è stato immerso nella vibrante cultura musicale italiana, dove
ha sviluppato una passione per il rap e l’hip-hop che lo ha spinto a esprimere se stesso
attraverso la musica.
Nel 2018, alla ricerca di nuove opportunità e ispirazioni, si trasferisce a Zurigo. Qui inizia la sua
carriera musicale pubblicando il suo primo dissing su Instagram, un gesto audace che cattura
subito l’attenzione di un pubblico sempre più vasto. Con il suo stile unico, Andogram riesce a
fondere sonorità moderne con riferimenti culturali, creando brani che parlano direttamente alle
esperienze dei giovani contemporanei.
La sua musica affronta temi come l’identità, le sfide quotidiane e la lotta per il successo,
risuonando con molti ascoltatori che si identificano nelle sue parole. Con il tempo, Andogram ha
saputo costruire un seguito fedele, che si affeziona alla sua autenticità e alla sua capacità di
raccontare storie attraverso il ritmo e le rime.
Oltre alla musica, Andogram si distingue per la sua presenza sui social media, dove interagisce
attivamente con i fan e condivide momenti della sua vita quotidiana. La sua continua crescita
come artista e la dedizione al suo lavoro lo rendono una figura emergente nel panorama
musicale italiano.
Non perdere l’occasione di seguirlo nel suo viaggio musicale e scoprire i suoi ultimi progetti!

CREDITI:
Autore: Orlando Mongella
Compositore: Lorenzo Tutolo e Orlando Mongella

Lascia un commento