Skip to main content

Disponibile dal 23 ottobre 2024 su tutte le piattaforme digitali
Etichetta: The Beat Production | Distribuzione: Goodstuff e Believe Digital Italia

Mercoledì 23 ottobre 2024 segna l’uscita di EX SYNC, il primo album di inediti dei biVio, una band internazionale di stanza a Roma che fonde il rock e il folk con il fascino delle sonorità elettroniche. Pubblicato da The Beat Production e distribuito da Goodstuff e Believe Digital Italia, EX SYNC rappresenta un’esperienza sonora unica, nata dall’incontro tra culture, lingue e influenze musicali.

Un viaggio nel tempo interiore

EX SYNC esplora il tempo non come una sequenza cronologica, ma come un insieme di percezioni personali e intime. La musica si fa linguaggio per esprimere gli sfasamenti temporali che viviamo: dalla fretta quotidiana alla nostalgia, dalla sospensione del ricordo al desiderio di evadere. Attraverso una combinazione di ritmi onirici, contaminazioni stilistiche e testi in quattro lingue (italiano, inglese, spagnolo e francese), l’album si propone come una nuova frontiera sonora.

La produzione, realizzata nell’ambito del progetto LAZIOSound e finanziata dalla Regione Lazio e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, aggiunge un importante riconoscimento al progetto.


I biVio: una band senza confini

Formati da Natalia Bacalov (voce e violoncello), Martin Sevrin (voce e chitarra), Homero Prodan (voce e basso) e Lorenzo Capparucci (batteria), i biVio nascono come duo acustico a Parigi nel 2018 per poi evolvere, durante il lockdown del 2020, in una formazione completa a Roma. La loro musica è un incontro tra tradizione e innovazione: strumenti acustici trasformati elettronicamente e un sound live che fonde energia e introspezione.

I testi multilingue riflettono il loro background culturale diversificato, con influenze dall’Italia, dalla Francia e dall’Argentina, rendendo EX SYNC un’opera globale e radicata nel locale.


Tracklist di EX SYNC

  1. Clessidra
    Un manifesto del progetto, tra atmosfere orchestrali e ritmi intensi.
  2. Lockdown in heaven
    Un brano progressivo che cattura il senso di sospensione e introspezione.
  3. Shell of fears
    Il primo singolo, una contaminazione di rock, elettronica e sonorità dance.
  4. Igor (Take me far away)
    Dedicato a un caro amico, esplora il tema della perdita e del ricordo.
  5. Down the fields
    Un invito a riconnettersi con il ritmo della natura.
  6. Anoche Ayer
    L’unico brano acustico del disco, incentrato sul paradosso del lutto.
  7. Questa non è una poesia
    Un bolero moderno che denuncia l’indifferenza dei tempi attuali.
  8. Vague à l’âme
    Un’esplosione di energia e malinconia, il brano più aggressivo dell’album.
  9. Le grand carrousel
    Un pezzo sperimentale e folle, con suoni distorti e ritmi estremi.
  10. Pink Way
    Una canzone nata dal passato, con influenze multilingue e sperimentazioni.
  11. Martin Eden
    Ispirata all’omonimo romanzo di Jack London, chiude il disco con un finale epico.

Un progetto tra palco e studio

I biVio hanno calcato palchi prestigiosi come il Sziget Festival di Budapest, il MEI di Faenza e il Reset Festival di Torino. Vincitori della categoria Songwriters Heroes al LAZIOSound, hanno dimostrato la loro capacità di evolvere e sperimentare, dal duo acustico iniziale fino al quartetto attuale.

Con EX SYNC, i biVio non solo propongono un album, ma invitano il pubblico a vivere un’esperienza musicale che attraversa confini culturali, linguistici e temporali.

Ascolta ora EX SYNC

SpotifyLink per ascoltare
YouTubeGuarda il videoclip di “Clessidra”

Per aggiornamenti e novità, segui i biVio sui loro canali social e preparati a entrare nel mondo di EX SYNC.

 

Lascia un commento