Skip to main content

Officina Pasolini, il Laboratorio di Alta Formazione Artistica e HUB culturale della Regione Lazio diretto da Tosca, inaugura il nuovo anno con una serie di eventi imperdibili. Situato al Teatro Eduardo De Filippo di Roma, il programma di gennaio promette momenti di pura creatività e spettacolo, tra musica, improvvisazione teatrale e grandi classici del teatro.

Lunedì 13 gennaio – Ore 21: “IO NON HO MAI”

Live Podcast con Martina Martorano e Leonardo Parata
Inizia il 2025 con un appuntamento divertente e fuori dagli schemi. “Io Non Ho Mai” è un podcast live che unisce il gioco e la narrazione. Con la conduzione di Martina Martorano e la regia di Leonardo Parata, cinque ospiti a sorpresa si sfideranno in improvvisazioni teatrali in un’atmosfera informale, con interazioni dirette con il pubblico. Un’occasione per lasciarsi sorprendere da improvvisazioni esilaranti.

Mercoledì 22 gennaio – Ore 21: “MATCH DI IMPROVVISAZIONE TEATRALE”

A cura di Francesco Brandi
Uno degli eventi più amati dal pubblico di Officina Pasolini torna a grande richiesta: un match di improvvisazione teatrale dove attori diplomati della sezione Teatro si sfideranno in giochi teatrali ad alto tasso di adrenalina. Con la guida dell’arbitro/regista Francesco Brandi, gli attori improvviseranno su temi estratti a sorte, con stili interpretativi in continua evoluzione. Alla fine della serata, il pubblico sarà il giudice della competizione, decretando i vincitori.

Sabato 25 gennaio – Ore 21: “RICCARDO TESI & GIUA: RETABLOS”

Concerto live
Un viaggio tra canzone d’autore e musica popolare in compagnia di Riccardo Tesi, uno dei musicisti più innovativi della scena internazionale, e della cantautrice Giua. “Retablos” è un disco che fonde musica strumentale e canzoni popolari, ispirato all’arte peruviana dei “retablos”, piccole scatole che raccontano storie. Il concerto rappresenta l’incontro di due percorsi artistici affini ma distinti, in un evento imperdibile per gli amanti della musica di qualità.

Martedì 28 e Mercoledì 29 gennaio – Ore 21: “L’OPERA DA TRE SOLDI”

Di Bertolt Brecht, regia di Massimo Venturiello
Il mese si chiude con un grande classico del teatro: “L’Opera da tre soldi” di Bertolt Brecht. Questo melodramma tragicomico, con la sua straordinaria musica di Kurt Weill, torna in scena al Teatro Eduardo De Filippo con la regia di Massimo Venturiello e un cast di attori diplomati della sezione Teatro. L’allestimento unico, che prevede una scenografia in platea e il pubblico sul palco, promette di trasformare lo spazio teatrale in un’esperienza immersiva. La collaborazione di artisti di altissimo livello arricchisce questa produzione che unisce innovazione e tradizione.

Info Pratiche

Tutti gli eventi si terranno presso il Teatro Eduardo De Filippo (Viale Antonino di San Giuliano 782, Roma), a pochi passi da Ponte Milvio. L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria tramite il profilo Eventbrite di Officina Pasolini.

Per maggiori dettagli sulla programmazione e per prenotare i tuoi posti, visita il sito ufficiale: www.officinapasolini.it.

Non perderti questi eventi unici, dove la cultura e l’arte si fondono in esperienze indimenticabili!

Lascia un commento