Skip to main content

Parte il Mei 2024 per la sua trentesima edizione.
IL PREMIO ARTE TAMBURINI APRE VENERDÌ 4 OTTOBRE IL MEI 2024 CON L’ACCADEMIA
DEL FOLKLORE ROMAGNOLO ALLE 15 ALLA GALLERIA DELLA MOLINELLA E CON IL GRANDE
SPETTACOLO AL TEATRO MASINI DALLE ORE 19, TUTTO AD INGRESSO LIBERO. OSPITE
IL GRANDE CANTAUTORE DIODATO CHE RICEVERA’ IL PREMIO ALLA CARRIERA.

Venerdi 4 ottobre  parte il Mei 2024 per la tua trentesima edizione.

Apertura al pomeriggio alle 15 con inaugurazione del MEI con la nuova
edizione dell’Accademia del Folklore Romagnolo aperta a tutti i musicisti di
tutta Italia su canto, ritmica, fiati, tastiere, fisa,  con tanti insegnanti
per una masterclass dalle 15 alle 18 con Roberta Cappelletti, Jastin Visani,
Luca Medri, Ezio Tozzi, Gabriele Zaccherini, Giordano Giannarelli, Raffaele
Calboli e tanti altri maestri. 

Poi prende il
via al Teatro Masini in ?iazza Nenni a Faenza ad ingresso libero la quinta
edizione del Premio Arte Tamburini, organizzato da Giordano Sangiorgi, in
onore della prima cantante di liscio e prima imprenditrice femminile della
storia del folk romagnolo, con dalle 19 l’apertura con la Banda delle Fruste
di Cassani di Solarolo che festeggia i 45 anni di attività e poi dal vivo un
grande Premio Arte Tamburini dedicato alla prima cantante che ha inciso
Romagna Mia su disco nel 1954 per i 70 anni di Romagna Mia saranno premiate
Luana Babini, storica voce dell’Orchestra Casadei e ora in tour con la sua
orchestra,  e le giovani voci femminili dei Santa Balera di Matilde
Montanari e Veronica Castellucci, si esibiranno i Santa Balera, Alluvionati
del Liscio, Jastin Visani, Roberta Cappelletti, Luana Babini, Davide Salvi,
Claudio Carboni, Claudio Bruciaferri e tanti altri ospiti per celebrare Arte
Tamburini, la prima cantante che incise su disco Romagna Mia del Maestro
Secondo Casadei ben 70 anni fa. Tra l’altro e’
attiva una raccolta firme per dedicare una via a Faenza ad Arte Tamburini
insieme al Club Secondo Casadei e  all’Ente Tutela del Folklore Romagnolo.
Ospiti tra gli emergenti a fine serata ci saranno Veronica Cuneo e Emanuele
Conte. La serata si concludera’ con la premiazione e l’esibizione di
Diodato, uno dei grandi cantautori italiani di oggi che ha mosso i suoi
primi passi al MEI di Faenza circa vent’anni fa venendo a presentare la sua
p rima autoproduzione e che ha avviato da lì una straordinaria e luminosa
carriera che l’ha portato senza compromessi artistici e mantenendo un forte
impegno sociale, civile culturale fino alla vittoria del Festival di
Sanremo, in testa alle classifiche e a fare da colonna sonora coi suoi brani
ai migliori film italiani.  Una carriera nella quale ci riconosciamo e che
indichiamo a tutti gli artisti della nuvoa generazione come mirabile
esempio. 
Tra i premiati anche Radio Capodistria e Icaro Tv per la promozione del
liscio, presenta la serata Letizia Valletta Casadei, Alice Agostini e
Giordano Sangiorgi. 
Al pomeriggio alle 15 alla Galleria della Molinella di Faenza saranno
inaugurate le mostre 50 copertine di Pipine’, storia di un mensile che ha
fatto la storia di Faenza degli Anni Zero,  e Andrea Saviotti per il MEI, 30
foto per 30 edizioni del Mei di 30 artisti del territorio faentino che si
sono esibiti al MEI.

Ore 15: Inaugurazione MEI 2024 con “Fire in the stars” per
clarinetto/clarinetto basso, sax ed elettronica. A cura del collettivo “WKO
– Camerata degli Ammutinati” di Faenza. Clarinetti: Michele Fontana – Sax:
Giovanna Virgil.

In apertura delle mostre La Storia di Faenza degli Anni Zero: 50 copertine
del mensile Pipine’, una mostra in ricordo di Valter Dal Pane e Artisti del
Territorio al MEI, 30 scatti del fotografo musicale faentino Andrea Saviotti
in occasione della trentesima edizione del MEI. Sarà presente l’Assessora
Simona Sangiorgi.

A seguire l’Accademia del Folklore Romagnolo  – Masterclass gratuita aperta
a tutti con i maestri: Giordano Giannarelli, Ezio Tozzi, Claudio Carboni,
Gabriele Zaccherini, Raffaele Calboli, Jastin Visani, Davide Salvi, Idilio
Nicolucci, Loris Ceroni, Roberta Cappelletti, Claudio Bruciaferri e i Lennon
Kelly.

Oggi alle ore 12 su Tv 2000 Canale 28 del DDT andra’ in onda una nuova
puntata de L’Ora Solare, il bel programma condotto con grande passione e
competenza da Paola Saluzzi che, per l’occasione, ricevera’ un premio
speciale in ceramica dal MEI:  il Premio Arte Tamburini, che si terra’
venerdi 4 ottobre dalle ore 18 a Faenza in occasione dell’apertura del
MEI2024 con ospiti Santa Balera, Luana Babini, Alluvionati del Liscio, Giusy
Ferreri e tanti altri, per avere promosso da un anno attraverso il suo bel
programma il liscio e il folklore emiliano romagnolo con la proposta di
tantissime orchestre dal vivo tra le quali si segnalano Santa Balera,
Alluvionati del Liscio, Nicolo’ e la Filuzzeria e tante altre valorizzando
cosi a livello nazionale la musica della terra di Romagna Mia che celebra
quest’ anno i suoi 70 anni dalla prima incisione del Maestro Secondo Casadei
cantata proprio dalla faentina Arte Tamburini, insieme a Fred Mariani, la
prima cantante di liscio della storia. 
Il Premio Arte Tamburini e’ stato consegnato in diretta tv da Roberta
Cappelletti presente come ospite alla puntata e come ambascaitrice della
Romagna del Liscio e del Folklore che con la sua orchestra ha proposto
Riviera Romagnola, Verso Casa Mia, Cicogna e l’immortale Romagna Mia, una
delle dieci canzoni italiane piu’ note nel mondo.

La serata sara’ ripresa da Icaro Tv e da Oaplus. 

Link: 
https://meiweb.it/mei/roberta-cappelletti-la-storica-cantante-romagnola-ospi
te-a-tv-2000-per-il-mei-in-occasione-dei-70-anni-di-romagna-mia/

Lascia un commento