Martedi 1 luglio all’interno del programma CosMusic di Damiano Caprio alle ore 13 e 30 su Radio Vaticana ( – 103.8 FM per Roma città – 105 FM per Roma e provincia – in Italia su DAB+ la radio digitale per informazioni www.digitalradio.it e canale tv DTT 733) sara’ trasmesso il brano Terra Amata Terra Mia dei Santa Balera scritto da Luca Medri e Davis Sabiu e presentato a maggio dal vivo nella Basilica di San Petronio a Bologna sotto l’egida di Monsignor Matteo Zuppi. Si tratta di un Inno per la Pace, di una straordinaria invocazione al Padre Nostro scritto e cantato con grande intensita’ dalle voci dei Santa Balera Matilde Montanari e Emanuele Tedaldi impreziositi dalla voce storica di Roberta Cappelletti. Un brano dei Santa Balera per il Giubileo 2025 contro tutte le guerre e per la pace. Durante l’ascolto del brano sara’ intervistato Giordano Sangiorgi, produttore dei Santa Balera.
BIOGRAFIA&PROGETTO
I Santa Balera nascono da un’intuizione del patron del MEI – Meeting delle Etichette
Indipendenti- Giordano Sangiorgi, che a seguito di una lunga selezione di 70 aspiranti, solo undici sono riusciti ad entrare nel gruppo. L’intento che ha mosso il direttore artistico è quello di riportare in auge i brani romagnoli al grande pubblico, mostrando ai giovani che il jazz e la musica tradizionale stanno alla base di tutto ciò che si ascolta. I Santa Balera si sono accostati alla musica tradizionale, comprendendone autodisciplina, rigore, e una valenza aggregativa e formativa, con l’obiettivo di valorizzare il liscio attraverso l’impegno e l’entusiasmo dei giovani. Da trent’anni combattano contro l’omologazione e, con la stessa logica che li ha guidati verso il liscio fino dal 2014, sono riusciti a diffondere sempre di più il loro messaggio. La vera esplosione è avvenuta grazie all’esibizione dei Santa Balera a Sanremo, dove circa 13 milioni di spettatori hanno potuto apprezzare le note e il ritmo della tradizione romagnola.
Il primo EP della band, che ha riscosso un grande successo, contiene cinque brani: i pezzi originali “Santa Balera”, “Terra mia” e “Weekend dance”, oltre a due cover del Maestro Secondo Casadei, “Dada” e “Verso Casa Mia”, portate al successo anche dal grande Raoul.
Il tour, nel 2024 con oltre 50 date e 30 mila presenze, ha riscosso standing ovation e successo unanimi, come quella a Savignano sul Rubicone durante la Festa del Primo Maggio, la prima in assoluto, fino all’ultima al Grand Hotel di Rimini a dicembre di fronte a un pubblico internazionale che è rimasto colpito e ha già toccato circa 50 tappe in tutta Italia.
Il percorso dei Santa Balera è stato un susseguirsi di trionfi. Dopo la pausa invernale, riparte il tour “Santa Balera – L’orchestra della Gen Z del Liscio”, che con il loro nuovo EP stanno portando il giovane liscio romagnolo della Generazione Z sui palcoscenici internazionali e in tutta Italia. La band ora è pronta a calcare palchi importanti in teatri e non solo, con il supporto dell’ATER Fondazione Emilia.
TESTO
Se ricordo com’eri ieri
coi tuoi sogni e i tuoi desideri
sento stringermi il cuore…
stento a respirare
un dolore che sale
f
ino al cielo, così in terra
“Dacci oggi…il nostro pane quotidiano”
soltanto un po di pace…
in questa terra dove corriamo senza meta Fa’ che non sia soltanto un’illusione ma ascolta il nostro cuore Sempre…Terra amata Terra mia… siamo soli non c’è via d’uscita sempre per sempre…”sia fatta la tua volontà…come in cielo e così in terra”
“Dacci oggi il nostro pane quotidiano”
e guidaci sulla strada del perdono
su questa terra amata camminiamo…ma “liberaci dal male”
Sempre…Terra amata Terra mia…
siamo soli non c’è via d’uscita
sempre per sempre…”sia fatta la tua volontà…come in cielo e così in terra”
“Dacci oggi il nostro pane quotidiano”
e guidaci sulla strada del perdono
Per questa terra amata noi cantiamo
sempre per sempre…terra amata terra mia
Scrivici o manda vocali al 3351243722
Ascolta in streaming su Vatican News 👇
https://www.vaticannews.va/it/epg.html#schedules
Oppure:
– 103.8 FM per Roma città
– 105 FM per Roma e provincia
– in Italia su DAB+ la radio digitale (per informazioni www.digitalradio.it) e canale tv 733
Puoi anche ascoltarci sull’app “radio vaticana” e su “Alexa” dicendo: “Alexa fammi ascoltare radio vaticana”