LIVE NEI FESTIVAL
30/06 Galeata (FC) – Romagna in fiore (recupero del 25/05)
02/07 Reggio Emilia – Mundus Festival
05/07 Caffi di Cassinasco (AT) – Portami Via Festival
11/08 Marrubiu (OR) – Dromos Festival
LIVE NEI TEATRI
02/11 Milano – Triennale Milano Teatro / JazzMi
ore 21:00 SOLD-OUT, ore 23:00 NUOVA DATA
07/11 Bologna – Teatro Duse
20/11 Napoli – Teatro Bolivar
21/11 Roma – Auditorium Parco della Musica / Roma Jazz Festival
Link alle prevendite: https://linktr.ee/Murubutu
MURUBUTU è pronto a inaugurare il tour estivo del progetto MURUBUTU & MOON JAZZ BAND, che propone una rivisitazione in chiave jazz del suo repertorio. Dopo il primo concerto, il 17 aprile scorso al Blue Note di Milano, anche la data del prossimo 2 novembre 2024 al Teatro Triennale Milano è già andata sold-out, portando all’annuncio di un secondo concerto nella stessa serata.
Mutubutu si avvicina all’hip hop all’inizio degli anni ’90. Insegnante di filosofia e storia al liceo, nel 2000 comincia a riflettere sul possibile incontro fra contenuti scolastici e musica rap, dando vita al Rap Didattico. Nel 2009 intraprende la carriera solista, racchiusa in una discografia di sette album, in cui sonorità hip hop classiche fanno da tappeto a testi con una forte componente cantautorale e poetica, come nell’album “Infernvm” (2020), ispirato all’opera dantesca e scritto insieme al rapper Claver Gold.
Nel 2024 nasce MURUBUTU & MOON JAZZ BAND, che vede l’artista accompagnato da un ensemble di sei giovani talenti: Dia alla voce, Filippo Cassanelli al contrabbasso, Vincenzo Messina alla batteria, Giacomo Grande alle tastiere/piano, Federico Califano al sax contralto e Gabriele Polimeni alla tromba/flicorno.
Con MURUBUTU & MOON JAZZ BAND, le radici rivoluzionarie del jazz si intrecciano con quelle dell’hip hop più canonico, per una rilettura inedita della discografia dell’artista. Gli arrangiamenti dei brani di Murubutu si aprono così a un nuovo approccio, distante dal rap convenzionale, creando atmosfere inaspettate e coinvolgenti.
Inoltre, dal 1° giugno MURUBUTU è in tour con LETTERATURAP, il suo nuovo talk dedicato all’incontro tra rap e narrativa: un viaggio affascinante, di parole e musica, per esplorare i punti di contatto tra il vasto mondo della letteratura e quello dell’hip hop, il genere più diffuso tra i giovani italiani negli ultimi decenni.
I prossimi appuntamenti di LETTERATURAP:
06 luglio – TRAPPETO (PA) – Di libri e pensieri
13 luglio – RUBIERA (RE) – Weller Festival
Ufficio stampa e promozione – Big Time pressoff@bigtimeweb.it
Management e Booking – Django Music
MURUBUTU – BIOGRAFIA
Murubutu, aka Alessio Mariani, è rapper, autore, scrittore e docente di filosofia e storia presso il liceo “Matilde di Canossa” di Reggio Emilia. Vicino all’hip hop dagli anni ’90, nel 2000 inizia a immaginare un punto d’incontro tra il mondo della scuola e quello del rap: il desiderio è quello di renderlo uno strumento espressivo, per trasmettere contenuti culturali senza trascurare l’importanza della forma stilistica. Il risultato è un nuovo sottogenere musicale, il Rap Didattico.
Ispirato dalla contaminazione fra rap e narrativa, nel 2009 Murubutu intraprende un progetto solista interamente dedicato allo storytelling, unendo l’hip hop a testi con una marcata inclinazione cantautorale, arricchiti da accenti poetici.
Pubblica sette album, tra cui “Infernvm” (2020) realizzato con Claver Gold e liberamente ispirato alla Divina Commedia di Dante e una versione deluxe dell’ultimo disco, “Storie d’amore con pioggia e altri rovesci di racconti e temporali” (2022), arricchita da ulteriori inediti. Alla realizzazione degli album prendono parte artisti come Caparezza, Dargen D’Amico, Rancore, Ghemon, Mezzosangue, Dutch Nazari, Willie Peyote e Giuliano Palma.
Parallelamente all’attività musicale, l’artista intraprende un percorso editoriale in collaborazione con la casa editrice
Beccogiallo e l’illustratore Ernesto Anderle/Roby Il Pettirosso. Nel 2020 esce “Murubutu – RAPconti illustrati”, seguito nel 2021 da “Dante a tempo di rap”, ispirato alla Divina Commedia dantesca e scritto insieme a Claver Gold e Patrick Cherif, e nel 2023 da “Murubutu – Storie d’amore con pioggia”, ispirato all’omonimo album.
Musica, scrittura e letteratura convergono infine in una serie di incontri, in cui l’artista indaga le potenzialità del rap come mezzo espressivo ed educativo e che permetteranno la nascita, nel 2024, del progetto Letteraturap, un nuovo talk incentrato sul legame tra romanzi e rap, nel corso del quale l’artista indaga le relazioni tra musica e letteratura, partendo dal dolce stil novo di Dante, per arrivare al romanzo contemporaneo.
Dal punto di vista musicale, il 2024 è anche l‘anno in cui Murubutu decide di dare una nuova prospettiva al suo repertorio, abbracciando il jazz e presentandolo dal vivo, per la prima volta, con la Moon Jazz Band.
Le influenze dei brani di Murubutu vengono così ampliate, abbracciando un linguaggio musicale diverso dal rap classico e proponendo nuovi arrangiamenti. Il risultato è uno spettacolo emozionante, in cui diversi universi e stili trovano un punto d’incontro.
DISCOGRAFIA
2009 – “Il giovane Mariani e altri racconti”
2011 – “La bellissima Giulietta e il suo povero padre grafomane”
2014 – “Gli ammutinati del Bouncin’ (Ovvero mirabolanti avventure di uomini e mari)”
2016 – “L’uomo che viaggiava nel vento e altri racconti di brezze e correnti”
2019 – “Tenebra è la notte ed altri racconti di buio e crepuscoli”
2020 – “Infernvm” con Claver Gold
2022 – “Storie d’amore con pioggia e altri rovesci di racconti e temporali”
2023 – “Storie d’amore con pioggia e altri rovesci di racconti e temporali” versione Deluxe