Skip to main content

21 giugno – Roma @Super Aurora Festival
04 luglio – Campiano (RA) @ Rumagna Unite
09 luglio – Torino @ Flowers Festival

15 luglio – Vicenza @ Jamrock Festival

25 luglio – Mogliano TV @ Summer Nite Love Festival
02 agosto – Trevi (PG) @ Suoni Controvento
09 agosto – Roccadaspide (SA) @ Festival dell’Aspide
11 agosto – Brescia @ Festa di Radio Onda d’Urto 
06 settembre – Locorotondo (BA) @ Pensiericorrenti Festival 
13 settembre – Modena @Festa dell’Unità

Link alle prevendite Biglietti:

https://linktr.ee/Murubutu?utm_source=linktree_profile_share<sid=782c2a57-e160-4d78-a510-b9f5b7fb9883

Dopo il successo del tour indoor di presentazione dell’album “La vita segreta delle città”conclusosi il 17 maggio con una data speciale al Fabrique di Milano e che ha toccato le principali città italiane registrando vari sold out a Palermo, Torino, Roma, Bologna e Firenze, Murubutuannuncia il suo ritorno live per l’estate con una nuova serie di concerti di presentazione nei principali festival italiani.

Rapper, autore, scrittore e docente di filosofia e storia, Murubutu ha all’attivo sette album e collaborazioni con artisti come Caparezza, Dargen D’Amico, Rancore, Ghemon, Mezzosangue, Dutch Nazari, Willie Peyote e Giuliano Palma. Nei suoi lavori le sonorità hip hop classiche fanno da tappeto a testi con una forte componente cantautorale e poetica.

Pubblicato lo scorso 7 marzo, “La vita segreta delle città” ha debuttato nella settimana di uscita al 4° posto nella classifica dei vinili più venduti in Italia e al 28° nella classifica generale degli album, secondo i dati ufficiali FIMI.

Il nuovo album segna una tappa significativa nel percorso musicale di Murubutu: il rap incentrato sullo storytelling, cifra distintiva della sua produzione, abbraccia ancora una volta il linguaggio del cantautorato per tracciare una mappa delle esperienze umane, rappresentazione viva dei luoghi che abitiamo e delle nostre esistenze. Inoltre, la band che accompagna Murubutu nei concerti nasce dalla collaborazione con Sghetto Club, locale bolognese che da sempre ospita anche le prove delle tournée dell’artista.

“La vita segreta delle città” è un concept-album incentrato sul tema della città, vista attraverso diverse prospettive e curvature, dalle megalopoli ai piccoli paesi, dalle capitali alle periferie, ora come sogno e speranza di riscatto, ora come alienazione e solitudine. Quindici brani che catturano la geografia urbana, evocando città come Dublino, Palermo, Parigi o New York, ma si aprono contemporaneamente a scenari immaginari, universali e suggestivi.”

Ispirato dai pensieri e dai racconti di Walter Benjamin, Virginia Woolf, Honoré de Balzac, James Joyce, Italo Calvino, Federico Pace, ogni traccia è un’istantanea capace di custodire l’anima pulsante della realtà e di fonderla con l’intensità della narrazione, creando mondi paralleli che si intrecciano e si sovrappongono, in un gioco di emozioni e immagini, visioni e poesie.

Le città sono luogo di incontri: così anche Murubutu incrocia il passo, di traccia in traccia, con quello di artisti come Erica Mou, Dia, Alborosie, Ivana Lcx, Dj Craim, Dj Caster, Davide Shorty, Danno, Elisa Aramonte.

Murubutu ha presentato il disco “La vita segreta delle città” in televisione a Radio2 Social Club, in onda su Rai 2 e Rai Radio2, ed è stato ospite nelle trasmissioni Musica mia (Rai 2), Save The Date (Rai 5) e TG2 Storie.

In radio, l’artista è intervenuto con interviste e approfondimenti a Rai Radio1 (La Nota del Giorno), Rai Radio2, Rai Radio3 (La Lingua Batte), Radio24, Radio Popolare, Radio1 Sport, Gr1 e Gr2 (Giornale Radio Rai), Isoradio e in tante altre emittenti regionali e locali.

Robinson inserto culturale de la Repubblica ha pubblicato un’ampia intervista in anteprima. Dell’album hanno parlato, con recensioni e articoli, testate come la Repubblica, il Manifesto, Avvenire, La Stampa, il Sole24Ore, Il Resto del Carlino, Il Corriere della Sera, Rockerilla, Rumore, Rockit, Fanpage, MowMag, Sentireascoltare, Ondarock, Impattosonoro, Mescalina, Open, Inside Music, Offtopic Magazine, Le Rane, Cromosomi Media, IndieVision , InsideMusic,  Louud e molte altre.

Il progetto è stato raccontato anche da pagine editoriali specializzate come Essemagazine (nel format Type Beat), La Casa del Rap, Credo Solo Nel Rap, Rapologia, Hano.it, Raperatura , il Rappuso , Bohmagazine e dai canali di Arcadeboyz.

Il videoclip del singolo “Flaneur” feat, Ivana Lcx è entrato in rotazione su MTV Music, con inserimento nella playlist New Zone e nella Top 10 settimanale.

Link al video di Flaneur – ft Ivana Lcx su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=nqQ8ksZCey4

MURUBUTU | BIOGRAFIA

Murubutu, pseudonimo di Alessio Mariani, si avvicina all’hip hop all’inizio degli anni ’90. Insegnante di filosofia e storia presso il liceo “Matilde di Canossa” di Reggio Emilia, dal 2000 comincia a riflettere sulla interazione fra contenuti scolastici e musica rap. L’intento è fare del rap un mezzo espressivo per trasmettere contenuti di ordine culturale senza perdere l’attenzione verso la cura stilistica. Il risultato è un nuovo sottogenere musicale: il rap didattico. Sulla scorta della contaminazione fra rap e narrativa, Murubutu intraprende nel 2009 un progetto interamente dedicato allo storytelling, in cui sonorità hip hop classiche fanno da tappeto a testi con una forte curvatura cantautorale e accenti poetici. Nel 2011 Murubutu vince il secondo premio al Concorso Nazionale per cantastorie “G.Daffini” con il brano “Anna e Marzio”. A partire dal 2016 viene invitato a numerosi festival culturali, come il Festivaletteratura di Mantova, Festival della filosofia di Modena, Festival della narrazione di Arzo, Cantiere poetico di Sant’Arcangelo, Festival della filosofia di San Fermo, Festival della comunicazione di Camogli, Festival della lingua italiana di Lecco e il Festival della poesia di Castelfranco (MO), in cui sostiene un confronto pubblico con Francesco Guccini sul rapporto fra rap e cantautorato.

La discografia di Murubutu è rappresentata fino ad oggi da otto album: “Il giovane Mariani e altri racconti” (2009), “La bellissima Giulietta e il suo povero padre grafomane“ (2011), “Gli ammutinati del Bouncin’ ovvero mirabolanti avventure di uomini e mari”(2014), “L’uomo che viaggiava nel vento e altri racconti di brezze e correnti” (2016, con la partecipazione di Dargen d’Amico, Ghemon e Rancore), “Tenebra è la notte ed altri racconti di buio e crepuscoli” (2019, con la partecipazione di Caparezza, Mezzosangue, Claver Gold, Willie Peyote e Dutch Nazari).

A marzo 2020 pubblica, insieme a Claver Gold, il concept album “Infernvm” ispirato alla prima cantica della “Divina Commedia” di Dante Alighieri, con collaborazioni di Davide Shorty e Giuliano Palma, seguito da “Storie d’amore con pioggia e altri racconti di rovesci e temporali” (gennaio 2022), con collaborazioni di Rancore ed Inoki, e dal disco “La vita segreta delle città” (marzo 2025).

Dal 2021 Murubutu affianca alle esibizioni live anche un’attività divulgativa, attraverso una serie di talk in tutta Italia dal titolo “Scelgo le parole con cura” e “Letteraturap”, in cui propone al pubblico una riflessione sul potenziale della scrittura nel rap in relazione a poesia, narrativa, sperimentazione linguistica e didattica, che lo porta a partecipare a numerosi festival e realtà territoriali. 

Nel 2024 Murubutu intraprende una collaborazione con la Moon Jazz Band con cui reinterpreta il suo repertorio in chiave jazzistica. Realizza un tour nei teatri italiani che registra sold out in tutte le date. Le influenze dei brani di Murubutu vengono così ampliate, aprendosi a un linguaggio musicale diverso dal rap classico, per uno spettacolo unico in cui universi, mondi e stili paralleli si uniscono.

Con la casa editrice BeccoGiallo, Murubutu realizza tre pubblicazioni:

– “Antologia di RAPconti” (2020), una graphic novel dove i migliori testi di Murubutu vengono illustrati dal disegnatore Roby il pettirosso.

– “Dante e tempo di rap” (2021), dove i testi dell’album “Infernvm” vengono illustrati da Roby il pettirosso con l’analisi e il commento del docente universitario Patrick Cherif.

– “Storie d’amore con pioggia” (2023), una graphic novel dove i testi dell’ultimo album di Murubutu vengono illustrati dal disegnatore Roby il pettirosso.

Il 7 marzo 2025 esce “La vita segreta delle città”, il suo ultimo album, anticipato dal singolo e video “Flaneur” feat. Ivana LCX (24 gennaio) e dal singolo “La città degli angeli” (28 febbraio).

Link al video di “Flaneur” su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=nqQ8ksZCey4

Social ufficiali:

www.facebook.com/pages/Murubutu

www.instagram.com/murubutuofficial

DISCOGRAFIA

2009 – “Il giovane Mariani e altri racconti”

2011 – “La bellissima Giulietta e il suo povero padre grafomane”

2014 – “Gli ammutinati del Bouncin’ (Ovvero mirabolanti avventure di uomini e mari)”

2016 – “L’uomo che viaggiava nel vento e altri racconti di brezze e correnti”

2019 – “Tenebra è la notte ed altri racconti di buio e crepuscoli”

2020 – “Infernvm” con Claver Gold

2022 – “Storie d’amore con pioggia e altri rovesci di racconti e temporali”

2023 – “Storie d’amore con pioggia e altri rovesci di racconti e temporali” versione Deluxe

2025 – “La vita segreta delle città”

Lascia un commento