Skip to main content

ANNUNCIA LA VITA SEGRETA DELLE CITTÀ EUROPEE TOUR 2026 E NUOVI APPUNTAMENTI DI LETTERATURAP LA VITA SEGRETA DELLE CITTÀ EUROPEE – TOUR 2026

14 gennaio 2026 Barcellona @ Razzmatazz 3

23 gennaio 2026 Londra @ Colours Hoxton 

31 gennaio 2026 Bruxelles @ Pilar
04 febbraio 2026 Berlino @ Lark 

18 febbraio 2026 Dublino @ The Sound House

MURUBUTU annuncia La vita segreta delle città europee – Tour 2026, il suo primo tour in Europa, con cinque concerti speciali – a Barcellona, Londra, Bruxelles, Berlino e Dublino – dedicati all’album La vita segreta delle città, in programma tra gennaio e febbraio. Al suo fianco, Gabriele Polimeni (tromba), Diana Ghebrelul Iassu (voce) e Mattak, ospite speciale in tutte le date, eccetto quella di Bruxelles. Rapper, autore, scrittore e docente di filosofia e storia, Murubutu ha all’attivo otto album e collaborazioni con artisti come Caparezza, Dargen D’Amico, Rancore, Ghemon, Mezzosangue, Dutch Nazari, Willie Peyote e Giuliano Palma. Nei suoi lavori le sonorità hip hop classiche fanno da tappeto a testi con una forte componente cantautorale e poetica. Il 7 marzo 2025 esce “La vita segreta delle città”, il nuovo album che segna una tappa significativa nel percorso musicale di Murubutu: il rap incentrato sullo storytelling, cifra distintiva della sua produzione, abbraccia ancora una volta il linguaggio del cantautorato per tracciare una mappa delle esperienze umane, rappresentazione viva dei luoghi che abitiamo e delle nostre esistenze. Un concept-album, accompagnato da un intenso tour di presentazione, sul tema della città, vista attraverso diverse prospettive e curvature, dalle megalopoli ai piccoli paesi, dalle capitali alle periferie, ora come sogno e speranza di riscatto, ora come alienazione e solitudine. Il 5 settembre Murubutu pubblica “SUMUD”, un brano lanciato attraverso un reel sui suoi canali social che ha superato in pochi giorni un milione di visualizzazioni. Tutti i proventi vengono destinati alla Global Sumud Flotilla, in sostegno dell’azione pacifica promossa dal Global Movement to Gaza. Ad accompagnare la notizia del tour europeo, arrivano anche nuovi appuntamenti in tutta Italia di Letteraturap, il suo format che intreccia letteratura e hip hop, che da poco Murubutu ha portato anche in Corea del Sud, nelle università di Busan e Seoul: un percorso di parole e musica, per mettere in luce le connessioni tra le opere più importanti della narrativa europea e l’hip hop, il genere musicale più popolare tra i ragazzi negli ultimi decenni. Con una profonda conoscenza del mondo giovanile, come docente e come artista affermato, Murubutu ripercorre l’origine e l’evoluzione del rap in Italia, mettendo in evidenza le componenti letterarie intrinseche ed estrinseche, le peculiarità espressive e le tappe che hanno caratterizzato lo sviluppo del genere, dalla sua genesi ai nuovi codici linguistici della trap. 

CALENDARIO LETTERATURAP:
20 novembre Milano @CPM

22 novembre Treviso @Festival 4Passi

28 novembre Vittorio Veneto (TV) @Educhiamoci

02 dicembre Buti (PI) @Teatro Vittoria Cascine

06 dicembre Conversano (BA) @Casa delle Arti

13 dicembre Porto Torres (SS) @Fògu Braceria

14 dicembre Lecce @ DISSENSI – Festival dei Diritti Umani

19 dicembre Chieti (PE) @Ex Pescheria 

 

Etichetta: Django Music / Glory Hole Records 

Distribuzione: Believe 

Management e Booking: Django Music  ame@djangomusic.it  

Ufficio Stampa e Promozione  BIG TIME

MURUBUTU | BIOGRAFIA  

Murubutu, pseudonimo di Alessio Mariani, si avvicina all’hip hop all’inizio degli anni ’90. Insegnante di filosofia e storia presso il liceo “Matilde di Canossa” di Reggio Emilia, dal 2000 comincia a riflettere sulla interazione fra contenuti scolastici e musica rap. L’intento è fare del rap un mezzo espressivo per trasmettere contenuti di ordine culturale senza perdere l’attenzione verso la cura stilistica. Il risultato è un nuovo sottogenere musicale: il rap didattico. Sulla scorta della contaminazione fra rap e narrativa, Murubutu intraprende nel 2009 un progetto interamente dedicato allo storytelling, in cui sonorità hip hop classiche fanno da tappeto a testi con una forte curvatura cantautorale e accenti poetici. Nel 2011 Murubutu vince il secondo premio al Concorso Nazionale per cantastorie “G.Daffini” con il brano “Anna e Marzio”. A partire dal 2016 viene invitato a numerosi festival culturali, come il Festivaletteratura di Mantova, Festival della filosofia di Modena, Festival della narrazione di Arzo, Cantiere poetico di Sant’Arcangelo, Festival della filosofia di San Fermo, Festival della comunicazione di Camogli, Festival della lingua italiana di Lecco e il Festival della poesia di Castelfranco (MO), in cui sostiene un confronto pubblico con Francesco Guccini sul rapporto fra rap e cantautorato.  La discografia di Murubutu è rappresentata fino ad oggi da otto album: “Il giovane Mariani e altri racconti” (2009), “La bellissima Giulietta e il suo povero padre grafomane“ (2011), “Gli ammutinati del Bouncin’ ovvero mirabolanti avventure di uomini e mari”(2014), “L’uomo che viaggiava nel vento e altri racconti di brezze e correnti” (2016, con la partecipazione di Dargen d’Amico, Ghemon e Rancore), “Tenebra è la notte ed altri racconti di buio e crepuscoli” (2019, con la partecipazione di Caparezza, Mezzosangue, Claver Gold, Willie Peyote e Dutch Nazari).   A marzo 2020 pubblica, insieme a Claver Gold, il concept album “Infernvm” ispirato alla prima cantica della “Divina Commedia” di Dante Alighieri, con collaborazioni di Davide Shorty e Giuliano Palma, seguito da “Storie d’amore con pioggia e altri racconti di rovesci e temporali” (gennaio 2022), con collaborazioni di Rancore ed Inoki, e dal disco “La vita segreta delle città” (marzo 2025).  Dal 2021 Murubutu affianca alle esibizioni live anche un’attività divulgativa, attraverso una serie di talk in tutta Italia dal titolo “Scelgo le parole con cura” e “Letteraturap”, in cui propone al pubblico una riflessione sul potenziale della scrittura nel rap in relazione a poesia, narrativa, sperimentazione linguistica e didattica, che lo porta a partecipare a numerosi festival e realtà territoriali.    Nel 2024 Murubutu intraprende una collaborazione con la Moon Jazz Band con cui reinterpreta il suo repertorio in chiave jazzistica. Realizza un tour nei teatri italiani che registra sold out in tutte le date. Le influenze dei brani di Murubutu vengono così ampliate, aprendosi a un linguaggio musicale diverso dal rap classico, per uno spettacolo unico in cui universi, mondi e stili paralleli si uniscono.  Con la casa editrice BeccoGiallo, Murubutu realizza tre pubblicazioni: – “Antologia di RAPconti” (2020), una graphic novel dove i migliori testi di Murubutu vengono illustrati dal disegnatore Roby il pettirosso.  – “Dante e tempo di rap” (2021), dove i testi dell’album “Infernvm” vengono illustrati da Roby il pettirosso con l’analisi e il commento del docente universitario Patrick Cherif. – “Storie d’amore con pioggia” (2023), una graphic novel dove i testi dell’ultimo album di Murubutu vengono illustrati dal disegnatore Roby il pettirosso.  Il 7 marzo 2025 esce La vita segreta delle città, il nuovo album che conferma la maturità e la coerenza del suo percorso artistico. Il disco debutta al 4º posto della classifica FIMI dei vinili più venduti e al 28º posto della classifica generale degli album, accompagnato da un fitto tour nazionale — La Vita Segreta Tour — che tocca le principali città italiane.  Il 5 settembre 2025 Murubutu pubblica SUMUD, un nuovo brano lanciato attraverso un reel sui suoi canali social che ha superato in pochi giorni un milione di visualizzazioni: tutti i proventi vengono destinati alla Global Sumud Flotilla, in sostegno dell’azione pacifica promossa dal Global Movement to Gaza.  Social ufficiali: www.facebook.com/pages/Murubutu | www.instagram.com/murubutuofficial  DISCOGRAFIA 2009 – “Il giovane Mariani e altri racconti”  2011 – “La bellissima Giulietta e il suo povero padre grafomane” 2014 – “Gli ammutinati del Bouncin’ (Ovvero mirabolanti avventure di uomini e mari)” 2016 – “L’uomo che viaggiava nel vento e altri racconti di brezze e correnti”  2019 – “Tenebra è la notte ed altri racconti di buio e crepuscoli”  2020 – “Infernvm” con Claver Gold 2022 – “Storie d’amore con pioggia e altri rovesci di racconti e temporali”  2023 – “Storie d’amore con pioggia e altri rovesci di racconti e temporali” versione Deluxe  2025 – “La vita segreta delle città” 

 

Lascia un commento