Piotta torna a mettere la sua firma nel mondo del cinema con un progetto che unisce musica, ironia e memoria collettiva: è lui l’autore della colonna sonora di “La scuola romana (delle risate)”, il nuovo documentario diretto da Marco Spagnoli in uscita al cinema dal 17 aprile e in prima TV su Rai 3 il 26 aprile.
Un viaggio nel cuore della comicità capitolina, dai grandi del passato come Fellini, Anna Magnani, Monica Vitti e Alberto Sordi fino alle voci contemporanee di Lillo, Claudia Gerini, Marco Giallini, Virginia Raffaele ed Enrico Vanzina. E a dare ritmo a tutto questo – tra sketch iconici, interviste inedite e immagini rare – ci pensa proprio Piotta, che ha composto o selezionato nove brani pensati ad hoc per accompagnare le storie di 16 attori e registi simbolo del cinema romano.
Tra le tracce, spicca “Tu me piaci”, la focus track che fa da sfondo alla voce narrante del film, Carlo Verdone, cuore pulsante del racconto.
Ma non finisce qui: l’artista romano si prepara anche a portare la sua energia live sui palchi di tutta Italia con le prime date del tour estivo, tra festival, rassegne e teatri. Ecco dove potremo vederlo dal vivo:
🎤 TOUR ESTIVO 2025 – PRIME DATE
-
01 maggio – Salerno | 1MayDay Festival @ Teatro Augusteo
-
17 maggio – Sant’Agata Bolognese (BO) | Festamobile @ Teatro Bibiena
-
23 maggio – Roma | ARF Festival @ Città dell’altra economia
-
27 giugno – Borutta (SS) | Comitato San Pietro di Sorres
-
28 giugno – Genova | ARF Festival @ Giardini Luzzati
-
02 luglio – Rifredi (FI) | Stella Rossa Festival
-
11 luglio – Canale Monterano (RM) | Monterano d’Autore
-
12 luglio – Crispona Lorenzana (PI) | MelaSono Music Fest
-
09 agosto – Campitello Matese (CB) | Matese Volks Camp
-
11 agosto – Caulonia (RC) | Hi-Qu Music Festival
-
13 agosto – Norma (LT) | Un’Estate Controvento
-
15 agosto – Verzino (KR) | Amore & Rabbia Festival
-
30 agosto – Barberino Tavernelle (FI) | Circolino Summer Festival
Tra cinema e concerti, Piotta ci ricorda ancora una volta quanto la sua arte sia capace di unire pensiero critico, cultura popolare e quel tocco romano che fa sempre sorridere – e riflettere.