Skip to main content

LE DATE:

25 maggio – San Marco In Lamis (FG) – Premio “La Mia Terra” (in solo)

31 maggio – Orbetello (GR) – I Luoghi del Tempo

7 giugno – Martina Franca (TA) – Festival Un altro Genere di Forza (in solo)

13 giugno – Piacenza – UN’ULTIMA COSA

reading con Concita De Gregorio al cortile Ex Caserma Cantore

14 giugno – Bologna – UN’ULTIMA COSA, reading con Concita De Gregorio per Repubblica delle Idee,
Arena del Sole, ore 15, sala de Bernardinis

27 giugno – Bologna – reading “Sempre, ovunque con te mi troverai” con Concita De Gregorio
una serata speciale per l’anniversario della strage di Ustica al Museo per la Memoria

28 giugno – Parma – Festival della Parola, Lettera a una ragazza del futuro

reading con Concita De Gregorio

2 luglio – Bari – UNAHOTELS Regina Bari – CUBO LIVE

7 luglio – Grigno (TN) – Loc. Barricata – Lagorai d’Incanto (in solo)

12 luglio – Casalecchio di Reno (BO) – Corti, Chiese e Cortili

13 luglio – Marcialla (FI) – Sagra dell’Aria Bona

21 luglio – Lecce – Festival “Teatro dei Luoghi” – UN’ULTIMA COSA, reading con Concita De Gregorio –
Ex Monastero degli Olivetani

2 agosto – Termoli (CB) – Alta Marea Festival (in solo)

(calendario in aggiornamento)

 

 

Link al videoclip di “La festa del santo”: https://youtu.be/mxLZLKOAuGs

 

Dopo la pubblicazione del singolo e del video “La festa del santo”, Erica Mou prosegue il suo tour in tutta Italia.

 

Nei concerti di Bari, Casalecchio di Reno (BO) e Marcialla (FI), l’artista sarà accompagnata da Flavia Massimo al violoncello e il polistrumentista Molla, con i quali condivide da tempo il palco. Inoltre, il 21 luglio Erica tornerà in scena con Concita De Gregorio per il reading “Un’ultima cosa”, omaggio alla bellezza, alla forza e alla luce del femminile.

 

Con la sua profonda capacità comunicativa, affinata attraverso anni di esperienze nel mondo della musica, del teatro, del cinema e della letteratura, Erica Mou è una delle voci più sensibili del panorama contemporaneo. La sua arte è una fusione elegante di performance musicali, parole e arti sceniche. Il 7 giugno ha pubblicato “La festa del santo”, un brano che cattura l’atmosfera di una festa di paese, mescolando l’eccitazione e il disorientamento tipici di questi eventi. La release è stata accompagnata da un videoclip diretto da Giacomo Citro, girato in occasione della festa di Santi Mauro, Sergio e Pantaleone e realizzato con il sostegno del Comune di Bisceglie.

 

“La festa del santo” intreccia gli elementi di una realtà tangibile, che tutti abbiamo assaporato almeno una volta, con le riflessioni personali e sentimentali della protagonista del racconto, dipingendo un affascinante panorama di nostalgia, amore e crescita: tra giostre, pagliacci, elefanti e zucchero filato, in una sera d’estate prende forma un addio che suona come un malinconico e coinvolgente tango, sostenuto da battiti di mani, chitarre classiche, un violino struggente e dal sapore agrodolce della verità.

 

Erica Mou parla del brano: L’ispirazione di questa canzone è chiarissima: la festa patronale, le giostre, un tipo di amore “finto tonto” che tanto mi piace raccontare, la difficoltà di comunicare all’altro e di guardarsi allo specchio, la ciclicità di certi appuntamenti che tornano immutabili da quando siamo piccoli ma all’interno di vite di anno in anno più complesse, casa mia.

 

ERICA MOU – BIOGRAFIA BREVE

Artista poliedrica ed elegante, Erica Mou ha pubblicato sei album, con una scrittura originale che coniuga la grande tradizione cantautoriale italiana con le sonorità pop-folk del Nord Europa.

 

Dopo la partecipazione a Sanremo Giovani nel 2012, dove ha vinto il premio della Critica Mia Martini e il Premio Sala Stampa Radio TV, ha collaborato con produttori di fama internazionale come Valgeir Sigurðsson (Bjork) e Davide Rossi Coldplay, Goldfrapp, Verve). Nel 2014 è stata candidata ai David di Donatello per la Miglior Canzone Originale con “Dove cadono i fulmini”, colonna sonora del film “Una Piccola Impresa Meridionale” di Rocco Papaleo.

 

A proprio agio sul palco così come su un set cinematografico, negli anni Erica Mou si è affermata anche come attrice, apparendo sul grande schermo nella commedia “Figli” (2020) di Mattia Torre, con Valerio Mastandrea e Paola Cortellesi, e in “Quo vado” (2016) di Checco Zalone.

 

Oltre al cinema, nel 2022 ha partecipato anche al programma televisivo di Rai 3 “SEX”, condotto da Angela Rafanelli, in cui ha interpretato, puntata dopo puntata, diverse canzoni legate al tema del giorno.

 

Nel 2020 ha visto la luce il suo primo romanzo “Nel mare c’è la sete”, edito da Fandango Libri e premiato dalla Giuria popolare dei Lettori al Premio Letterario Lugnano 2020. Inserito tra i libri dell’anno 2022 per il TLS (supplemento del Times), il suo esordio letterario è stato tradotto e pubblicato anche nel Regno Unito, in Australia e in India.

 

Nella stagione 2022/2023 ha intrapreso un tour teatrale con “Un’ultima cosa”, insieme a Concita De Gregorio.

 

Nel suo ultimo capitolo discografico “Nature”, uscito nel 2021, ha sperimentato linguaggi e stili differenti, alternando all’italiano e all’inglese il dialetto della sua terra e associando in ogni brano elementi naturalistici a emozioni e comportamenti umani.

 

È attualmente al lavoro su un nuovo romanzo e un nuovo album, di prossima pubblicazione, di cui “La festa del santo” è il primo estratto.

 

 

LA FESTA DEL SANTO – CREDITI DEL SINGOLO

Testo, musica e produzione: Erica Mou

Arrangiato e suonato da Erica Mou, Flavia Massimo e Molla.

Registrazioni e mix: Fabio Cardone

Master: Giovanni Versari

 

 

Etichetta – Maremadre

Distribuzione – ADA Music Italy

Booking – OTR live

Ufficio stampa e promozione pressoff@bigtimeweb.it