ERICA MOU
ANNUNCIA LE PRIME DATE DEL TOUR ESTIVO
ESCE OGGI IL VIDEO DI “SEDIMENTI”
NUOVO ESTRATTO DALL’ALBUM “CERCHI”
25 aprile – GUAGNANO (LE) – Parco Papa Giovanni Paolo II
3 maggio – AGNONE (IS) – Fuoco al Centro
9 maggio – MOTTOLA (TA) – Fiorire tra le pagine, presentazione romanzo con mini live
25 maggio – BARI – Festa dei Popoli
21 giugno – RIVALTA DI TORINO (TO) – Borgate dal Vivo con l’Orchestra Archeia
5 luglio – PERUGIA – L’Umbria Che Spacca, concerto all’alba, in solo
17 luglio – SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) – Nel cuore, nell’anima
6 settembre – PENNE (PE) – Rumore Bianco
19 settembre – BOLOGNA – Montagnola Republic
20 settembre – ROMA – Largo Venue
(calendario in aggiornamento)
Link: https://www.otrlive.it/tour-dates/erica-mou-cerchi-tour-2025/
Link al videoclip ufficiale di “Sedimenti”: https://youtu.be/jWMUhTvMTEA
Erica Mou annuncia le prime date del tour estivo che attraverserà l’Italia, per portare dal vivo le tracce del suo ultimo disco “Cerchi”, accolto con entusiasmo da pubblico e critica. Da oggi è anche disponibile il videoclip di “Sedimenti”, il nuovo estratto dal disco.
“Avere trent’anni vuol dire anche sentire le pressioni esterne che spingono verso la stabilità, che impongono di abbandonare il dubbio” afferma Erica Mou a proposito del brano: “come sedimenti che pressando l’uno sull’altro formano le rocce, costruirsi un’identità adulta pare debba essere un processo di metamorfosi che rinuncia alla permeabilità per lasciare spazio solo a granitiche certezze. Eppure tutto è in continua evoluzione e il tradimento più grande che si possa fare è quello verso sé stessi e la propria natura. Cosa farai da grande ora che sei grande?”
Il tour prenderà il via il 25 aprile da Guagnano (LE), per proseguire poi fino a settembre prossimo. Sul palco insieme a lei il polistrumentista Molla e la violoncellista Flavia Massimo, ad eccezione di tre appuntamenti speciali: il 9 maggio, dove l’artista affiancherà alla presentazione del suo ultimo romanzo un esclusivo minilive in solo, il 21 giugno a Rivalta di Torino, dove sarà accompagnata dall’Orchestra Archeia, e il 5 luglio a Perugia, quando presenterà la sua musica con un emozionante concerto all’alba, anche qui in solo.
“Cerchi” è il nuovo album di Erica Mou pubblicato il 15 novembre 2024, settimo della sua discografia. Composto da undici tracce, l’album descrive un cammino di crescita e scoperta, che inciampa nella circolarità del tempo, un cerchio che non si chiude mai completamente ma in cui eventi e relazioni si ripresentano simili trovandoci diversi, in una profonda riconciliazione con sé stessi.
Vai al comunicato stampa completo del disco: https://www.bigtimeweb.it/erica-mou-cerchi/
“Cerchi” è stato presentato in programmi televisivi di rilievo, come “Via dei matti n°0” di Stefano Bollani e Valentina Cenni (Rai 3) e “Gli occhi del musicista” di Enrico Ruggeri (Rai 2), ma anche a “Playlist” e “Radio 2 Social Club” (Rai 2 e Rai Radio2), “Paparazzi” (Rai Italia), “Save the Date” (Rai 5), “DiMartedì” (LA7) e RaiNews24. In occasione dell’uscita dell’album, inoltre, Erica è stata ospite di importanti trasmissioni radiofoniche, come “La nota del giorno”, “Il mondo non basta” e “Plot Machine” (Rai Radio 1), “Grazie dei fiori” (Rai Radio 2), “La lingua batte” (Rai Radio 3) in diretta da Più libri più liberi, “Capital Records” (Radio Capital), di Rai Isoradio, del GR di Rai Radio 2 e della sua rubrica “Prima fila”.
Vai all’estratto di rassegna stampa: https://www.bigtimeweb.it/estratto-di-rassegna-stampa-di-cerchi-di-erica-mou/
Erica Mou è un’artista che conferisce alle parole una centralità irrinunciabile, sempre con un’eleganza profonda. La varietà di espressioni musicali va dal pop nordeuropeo al cantautorato con venature folk. Ha ricevuto molti importanti riconoscimenti per la canzone d’autore, tra cui Premio della Critica Mia Martini e il Premio Sala Stampa Radio TV al Festival di Sanremo (2012) e il premio Nilla Pizzi (2022). Alcune delle sue composizioni sono all’interno delle colonne sonore dei film “I baci mai dati” di Roberta Torre (2010), “Third Person” (2013) pellicola del regista e produttore premio Oscar Paul Haggis, “Una Piccola Impresa Meridionale” (2013) di Rocco Papaleo, (per cui ha ricevuto una candidatura ai David di Donatello per la Miglior canzone originale); scrive l’inedito “La bugia bianca” per l’omonimo film di Giovanni Virgilio (2015).
Oltre alla musica, Erica è impegnata nel cinema, nel teatro e nella scrittura. Come attrice è apparsa sul grande schermo nel film campione di incassi “Quo Vado” (2016) di Checco Zalone e nella commedia “Figli” (2020) di Mattia Torre, con Valerio Mastandrea e Paola Cortellesi. Dal 2022 affianca Concita De Gregorio nello spettacolo teatrale “Un’ultima cosa,” di cui ha scritto anche le musiche. Nel 2020 pubblica per Fandango Libri “Nel mare c’è la sete” a cui segue nel 2024 il suo secondo romanzo “Una cosa per la quale mi odierai”.
Cerchi è stato anticipato dai singoli e video “La festa del santo” e “Madre”, e accompagnato dall’uscita del video di “Mani d’ortica”, focus track del disco.
Link al video di “La festa del santo” su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=mxLZLKOAuGs
Link al video di “Madre” su YouTube: https://youtu.be/G5UrjIc86Xk
Link al video di “Mani d’ortica”: https://www.youtube.com/watch?v=5-mqeix34R0
ERICA MOU – BIOGRAFIA BREVE
Artista poliedrica ed elegante, Erica Mou è una cantautrice con all’attivo sei album in studio, due romanzi e oltre ottocento concerti in Italia e all’estero, in Brasile, Stati Uniti, Gran Bretagna, Belgio, Francia, Germania, Albania, Ungheria. Con la sua scrittura originale, coniuga la grande tradizione cantautoriale italiana con le sonorità pop-folk del Nord Europa.
Dopo la partecipazione a Sanremo Giovani nel 2012, dove ha vinto il premio della Critica Mia Martini e il Premio Sala Stampa Radio TV, ha collaborato con produttori di fama internazionale come Valgeir Sigurðsson (Bjork) e Davide Rossi (Coldplay, Goldfrapp, Verve). Alcune delle sue composizioni sono all’interno delle colonne sonore dei film “I baci mai dati” di Roberta Torre (2010), “Third Person” (2013) pellicola del regista e produttore premio Oscar Paul Haggis, “Una Piccola Impresa Meridionale” (2013) di Rocco Papaleo, (per cui ha ricevuto una candidatura ai David di Donatello per la Miglior canzone originale); scrive l’inedito “La bugia bianca” per l’omonimo film di Giovanni Virgilio (2015).
A proprio agio sul palco così come su un set cinematografico, negli anni Erica Mou si è affermata anche come attrice, apparendo sul grande schermo nel film campione di incassi “Quo Vado” (2016) di Checco Zalone e nella commedia “Figli” (2020) di Mattia Torre, con Valerio Mastandrea e Paola Cortellesi.
Nel 2016 ha collaborato con le scrittrici Chiara Gamberale e Valentina Farinaccio, componendo la colonna sonora dei romanzi “Adesso” (La Feltrinelli) e “La strada del ritorno è sempre più corta” (Mondadori).
Oltre al cinema, nel 2022 ha partecipato anche al programma televisivo di Rai 3 “SEX”, condotto da Angela Rafanelli, in cui ha interpretato, puntata dopo puntata, diverse canzoni legate al tema del giorno.
Nel 2020 ha visto la luce il suo primo romanzo “Nel mare c’è la sete”, edito da Fandango Libri e premiato dalla Giuria popolare dei Lettori al Premio Letterario Lugnano 2020. Inserito tra i libri dell’anno 2022 per il TLS (supplemento del Times), il suo esordio letterario è stato tradotto e pubblicato anche nel Regno Unito, in Australia e in India.
Nel suo album “Nature”, uscito nel 2021, prodotto a Londra da MaJiKer e la stessa Mou con l’additional production di Simone Privitera, ha sperimentato linguaggi e stili differenti, alternando all’italiano e all’inglese il dialetto della sua terra e associando in ogni brano elementi naturalistici a emozioni e comportamenti umani.
Dal 2022 è in tour in teatro insieme a Concita De Gregorio, con lo spettacolo “Un’ultima cosa”, di cui ha composto anche le musiche originali, e il reading “Lettera a una ragazza del futuro”.
Il 13 settembre 2024 ha pubblicato con Fandango Libri il suo secondo romanzo, “Una cosa per la quale mi odierai”, seguito il 15 novembre da “Cerchi”, il nuovo album di inediti, anticipato dai singoli e video “La festa del santo” e “Madre”, e seguito dai video di “Mani d’ortica” e “Sedimenti”.
Il 26 marzo 2025 è uscito “Mangia la mela”, il primo singolo di Erica Mou e Carolina Bubbico: un brano che mette al centro libertà d’espressione ed empowerment femminile, rivolgendosi alle donne di oggi e a quelle di domani. La collaborazione nasce nell’ambito di GeneriAmo, la campagna per la parità di genere promossa dal Dipartimento Welfare e Puglia Culture e curata da Flavio&Frank.
Discografia:
2009 – Bacio ancora le ferite (Auand Records)
2011 – È (Sugar Music)
2013 – Contro le onde (Sugar Music)
2015 – Tienimi il posto (Auand Records/Artist First)
2017 – Bandiera sulla luna (Godzillamarket/Artist First)
2021 – Nature (Maremadre/Ada Music Italy)
2024 – Cerchi (Maremadre/Ada Music Italy)