Skip to main content

Busseto (PR), 26 ottobre 2025 – Per la quinta edizione del Concorso Lirico Internazionale Giancarlo Aliverta, svoltasi al Teatro Verdi di Busseto, a salire sul gradino più alto del podio sono state due soprani di trentun anni, rispettivamente greca e ucraina: Maria Kosovitsa e Olha Diadiv. Entrambe sono state insignite del Primo Premio assoluto della competizione. connessiallopera.it+2apemusicale.it+2


🎶 Un segnale importante per la lirica

La vittoria di due voci femminili in assoluto evidenzia non soltanto il talento individuale, ma anche una direzione culturale del concorso che premia la qualità musicale al di là delle nazionalità o delle etichette tradizionali. Il concorso — nato per onorare la memoria di Giancarlo Aliverta e organizzato da VoceAllOpera 2.0 — conferma la sua missione di sostenere e dare visibilità a giovani voci liriche di respiro internazionale. connessiallopera.it+1


🔍 Dettagli e curiosità della finale

  • Le due vincitrici, entrambe trentenni, si sono confrontate in una finale che ha visto una giuria di alto livello e una selezione rigorosa: la giuria includeva la mezzosoprano madrina Anita Rachvelishvili. apemusicale.it+1

  • Il premio riconosciuto non è solo una targa, ma la partecipazione a una produzione lirica costruita attorno alle voci vincitrici: un’opportunità concreta oltre il mero riconoscimento. connessiallopera.it

  • Per questa edizione il concorso ha abolito i limiti rigidi di età, sostituendoli con tre fasce orientative (18-25, 25-35, over 35) per giudicare le voci con equità rispetto al percorso. connessiallopera.it+1


📝 Perché vale la pena seguirlo

Per chi segue la scena musicale e vocale — anche dal punto di vista indipendente e fuori mainstream, come te con il magazine Frammenti — questo risultato è significativo:

  • Mostra che la lirica non è solo tradizione, ma anche innovazione e apertura internazionale.

  • Evidenzia come i concorsi vocali possano rappresentare piattaforme di lancio per talenti vocali-soprani che cercano una presenza professionale forte.

  • Rappresenta un’attenzione crescente verso la qualità esecutiva, la progettualità (produzione futura) e il networking (casting manager, istituzioni liriche).

Lascia un commento