Prosegue la 10ª edizione di MONFERRATO ON STAGE, la rassegna itinerante che unisce le eccellenze gastronomiche del territorio alla musica, da sempre elemento di aggregazione universale, con 12 eventi in programma dal 7 giugno fino al 13 settembre pensati per valorizzare e far conoscere sempre più il territorio situato tra le province di Torino, Asti e Alessandria.
Domani, venerdì 22 agosto, il Monferrato On Stage farà tappa in via Vittorio Alfieri a PORTACOMARO (Asti).
Protagonisti dell’appuntamento saranno PAOLA TURCI e GINO CASTALDO che porteranno sul palco il loro nuovo progetto dedicato alle voci femminili che hanno segnato la storia della musica italiana, “La rivoluzione delle donne”. Lo spettacolo sarà caratterizzato da narrazioni, filmati memorabili e interpretazioni live per omaggiare l’impatto che donne come Mina, Ornella Vanoni, Milva, Patty Pravo, Caterina Caselli, Mia Martini, Loredana Bertè e tante altre hanno avuto sulla cultura musicale italiana.
Inizio concerto ore 21.45. Ingresso gratuito.
Dalle ore 19.30 sarà possibile gustare piatti tipici di qualità preparati dai volontari della Pro loco di Portacomaro con i prodotti di Asti Agricoltura-Confagricoltura.
I partecipanti alla cena avranno una posizione privilegiata adiacente al palco per assistere al concerto.
Info e prenotazioni telefonando al 335 1008134 (Ilaria) o al 328 0636588 (Marco).
Nel corso dell’evento, uno spazio speciale sarà dedicato a Mario Arosio, Presidente dell’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato, ospite enogastronomico della serata e rappresentante del coinvolgimento in Monferrato On Stage della provincia di Alessandria.
«La decisione di ospitare ad Ovada la prima tappa nella storia del Festival Monferrato On Stage, in provincia di Alessandria, è stata senza dubbio corretta e importante; l’opportunità che abbiamo colto ci ha permesso di venire a contatto con una realtà consolidata e stimolante – afferma MARIO AROSIO, Presidente dell’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato – Il messaggio che la rassegna porta con sé è quella di una forte unità d’intenti tra gli Enti che lavorano per il territorio, una forza che permette a tanti soggetti di lavorare insieme oltre i confini amministrativi: ATL del territorio, associazioni, consorzi a tanti attori che ogni giorno si impegnano per la definitiva affermazione del territorio. Desideriamo ringraziare, come Consiglio di Amministrazione, il Presidente Massaia che ha creduto fortemente in questa collaborazione e tutto il suo staff. La serata ovadese ha splendidamente coniugato informazioni turistiche, degustazioni di prodotti locali e arte, credo sia il miglior modo per valorizzare il Monferrato in modo unitario e convinto».
L’appuntamento a Portacomaro è realizzato in collaborazione con il Comune di Portacomaro e Portacöm’é – Pro Loco di Portacomaro.
L’evento è parte della rassegna “SapORI del Monferrato”,progetto supportato da MASAF – Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste.
Venerdì 29 agosto la rassegna si sposterà a FERRERE (Asti), in via IV novembre, 14 – Piazza Rita e Paola Levi Montalcini, con “What a wonderful world”, lo spettacolo di FELICE REGGIO QUINTET con la magica tromba di Felice Reggio (Mister Felix), la splendida voce di Donatella Chiabrera (Lady Dona) e con la sezione ritmica formata da Max Celsi (pianoforte e tastiere), Stefano Profeta (contrabbasso) e Alberto Parone (batteria). Il quintetto interpreterà gli autori più significativi dei vari stili musicali, dal jazz alla bossa nova, dal cinema alla lounge music.
Inizio concerto ore 21.45. Ingresso gratuito.
Dalle ore 19.00 la Pro loco di Ferrere preparerà una cena a base di prodotti locali.
Info e prenotazioni telefonando al 348 5686725 (Valentina).
L’appuntamento a Ferrere è realizzato in collaborazione con il Comune di Ferrere e Pro Loco di Ferrere.
In entrambi gli appuntamenti, la proposta dei vini,che rappresentano un’altra vera tipicità del Monferrato, è curata dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.
Cocktail bar con i prodotti di Cocchi e Bosso, che storicamente segue le serate di Monferrato On Stage, prosegue la collaborazione con gli storici partner Giulio Cocchi e Distilleria Bosso.
Il Vermouth di Torino, tipicità piemontese e riconosciuta con il marchio IGP, è tutelato dal Consorzio del Vermouth di Torino.
La rassegna itinerante si sposterà poi il 7 settembre a CAMERANO CASASCO (Asti) e il 13 settembre a SAN MARZANO OLIVETO (Asti).
Monferrato On Stage nasce nel 2016 dall’idea del Presidente di Fondazione Mos Cristiano Massaia, con l’intento di creare un festival frutto della collaborazione tra le diverse realtà attive del Monferrato. Questo progetto portato avanti negli anni grazie all’instancabile lavoro dei volontari (ora soci di Fondazione MOS), insieme alle amministrazioni locali e alle rispettive Pro loco, ha assunto una dimensione tale da richiedere la nascita, nel 2020, di “Fondazione MOS”, un’entità giuridica senza fini di lucro che persegue l’obiettivo di incentivare e diffondere un senso di forte appartenenza delle realtà presenti nel territorio del Monferrato attraverso la costruzione di un tessuto sociale fortemente identitario.
La rassegna negli anni è divenuta, grazie al sostegno degli enti locali, istituzionali e della Regione Piemonte, un marchio musicale riconoscibile e ben affermato nel panorama culturale del Piemonte, anche grazie alla direzione artistica musicale di Ettore Caretta.
Monferrato On Stage non è solo un festival musicalema un esempio di sinergia territoriale in grado di coinvolgere ambienti diversi tra loro, legati da un filo conduttore da ricercare nella bellezza dei luoghi, nella qualità e nel prestigio dell’enogastronomia e della cultura musicale.
L’edizione del 2025 è realizzata con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte, con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Asti, Città metropolitana di Torino e Provincia di Alessandria, in partnership con Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, Alexala, Asti Agricoltura-Confagricoltura, Banca di Asti, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Vignaioli Piemontesi, Sfogliatorino e Righi, Cocchi Vermouth, Bosso Distillatori dal 1888, Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Sistema Monferrato e Scatolificio Monterosa, Pistal Racing, Consorzio di Cocconato – Riviera del Monferrato, Socon Trade Srl e Enoteca di Ovada e in collaborazione con Monferrato Excellence, Attiva mente, BMU Booking and Managemente Meta.
www.facebook.com/FondazioneMOS – www.instagram.com/monferrato.onstage/