Presentato il manifesto dell’edizione 2025, che si terrà dal 22 al 27 agosto. Ispirato ai «Cori della Rocca» di T.S. Eliot, il titolo del Meeting invita a riscoprire la gratitudine come motore di costruzione e speranza.
Rimini, 2 gennaio 2025 – «Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi» è il titolo scelto per il 46° Meeting di Rimini, in programma dal 22 al 27 agosto 2025 presso la Fiera di Rimini. La citazione, tratta dai Cori della Rocca di T.S. Eliot, rappresenta un invito a guardare al futuro con speranza e concretezza, affrontando le sfide contemporanee con uno spirito di ricostruzione. Durante la giornata è stato presentato ufficialmente il manifesto della nuova edizione.
Bernhard Scholz, presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, ha dichiarato: «Negli ultimi anni, il Meeting ha evidenziato la forza vitale di chi, in mezzo a numerosi ‘deserti’ – solitudine, disperazione, conflitti, guerre – ha saputo costruire luoghi di autentica condivisione. Questo slancio nasce da una gratitudine profonda, che permette di costruire il bene anche dove sembra impossibile».
Un luogo di dialogo e rinascita
L’edizione 2025 vuole essere un punto di incontro per condividere esperienze di costruzione che vadano oltre il tecnicismo o l’approccio utilitaristico. Sono previsti circa 100 convegni, 15 mostre e altrettanti spettacoli, oltre al Villaggio Ragazzi e alle aree sportive attualmente in fase di progettazione. «Vogliamo portare alla luce la capacità di trasformare situazioni di stagnazione o crisi in occasioni di rinascita, riscoprendo la forza del lavoro, della solidarietà e della creatività», ha aggiunto Scholz.
Gratitudine come motore di costruzione
Il rapporto tra gratitudine e costruzione sarà al centro del Meeting. «La gratitudine è fonte di energia e intelligenza per affrontare le sfide più complesse. Gratitudine per la vita, per i talenti ricevuti, per le amicizie, per la bellezza che ci circonda e per la storia che ci ha trasmesso un patrimonio inestimabile», ha spiegato il presidente del Meeting.
Temi cruciali e prospettive future
Tra i temi affrontati ci saranno la crisi delle relazioni, la frammentazione sociale, il cambiamento climatico, l’accelerazione tecnologica e i conflitti geopolitici. «Il Meeting è un invito rivolto a tutti a contribuire a costruire luoghi di incontro e di speranza. Non è solo un evento, ma un’esperienza in cui ognuno può essere protagonista di una costruzione che lascia il segno. Nei luoghi deserti della nostra epoca, possiamo davvero scoprire e utilizzare “mattoni nuovi” per edificare un futuro più umano e giusto», ha concluso Scholz.
Risorse e contatti
- Nota del presidente Bernhard Scholz sul tema del Meeting 2025
- Manifesto dell’edizione 2025
- Video di presentazione del titolo del Meeting 2025 (durata 1’30”)
Scarica le immagini del Meeting a questo link.
Ufficio stampa Meeting di Rimini
- Eugenio Andreatta – Responsabile Comunicazione: +39 329 9540695, eugenio.andreatta@meetingrimini.org
- Federico Fabretti – Partner Media Relations (Comin & Partners): +39 06 90255555, federico.fabretti@cominandpartners.com
- Adriano Dossi – Senior Media Relations Consultant (Comin & Partners): +39 329 1046047, adriano.dossi@cominandpartners.com