Dal 24 aprile al 17 maggio tre tappe live, due film in prima nazionale e una masterclass. In gara già 25 artisti con brani originali, aperte le iscrizioni fino al 27 aprile
Un anniversario importante per Faenza Rock, lo storico contest musicale che nel 2025 festeggia la sua 40ª edizione, dedicata alla memoria di padre Albino Varotti, francescano che con dedizione ha insegnato gratuitamente la musica a generazioni di giovani faentini, contribuendo a creare una scena musicale viva e partecipata. Mentre nel 2026 celebrera’ in pieno i suoi 40 anni ben portati con tanti artisti e band giovanili che oggi si iscrivono in massa a una kermesse ancora longeva e fresca capace di scatenare e dare spazio alla creativita’ giovanile originale per la creazione di musiche e testi personali e inediti. Una grande palestra per le nuove generazioni della musica attuale.
Si parte il 24 aprile con cinema e formazione
Il programma prende il via giovedì 24 aprile al Cinema Italia con la proiezione in prima nazionale del film restaurato Pink Floyd at Pompei, preceduta dalla Masterclass di chitarra del musicista Cristian “Cicci” Bagnoli, in collaborazione con la Casa della Musica di Faenza.
L’incontro, aperto a tutti i chitarristi, inizierà alle 18.30 con aperitivo e si concluderà alle 20.30. Per partecipare è necessario scrivere a info@audiocoop.it.
Da segnalare che il 25 aprile il Mei e Faenza Rock faranno esibire gli artisti presenti nella compilation del MEI Materiali Resistenti 2.0 Gasparazzo a Ferrara, Paolo Buconi a Fossoli, mentre saraanno distribuite le figurine di Bruno Neri e Vittorio Bellenghi a Ca’ di Malanca dall’Anpi Faenza a cura di Figurine Solidali e Mei per raccolta fondi pro Ca’ di Malanca.
Il calendario degli eventi dal vivo
Le esibizioni dal vivo partiranno domenica 27 aprile con la prima tappa di selezione al Caffè al Moro di Faenza (evento Battiti al Moro), che vedrà in gara artisti emergenti come Alessandro Savioli, Picci & Nacci, Sofia Caputo, The Smash, Lorenzo Censurato, La Cein e altri, a partire dalle 18.
Il terzo appuntamento sarà giovedì 15 maggio al Cinema Sarti con la prima assoluta del film “One to One”, dedicato a John Lennon e Yoko Ono, accompagnata da una lezione rock a cura di Giordano Sangiorgi sulla storia della celebre coppia artistica.
Le finali si svolgeranno venerdì 16 e sabato 17 maggio al Piccadilly Club di Faenza. Il 16 maggio si esibiranno: Dead Chicken, Cassandra’s Lies, Bubba’s Brigada, Cesco, Leandro Pallozzi & i Vecchi Draghi, Sidstopia, Stefano Ferrioli, Steven in The Forest, Soundcheck, Altroego, Spicy Knots e EMT. Il 17 maggio sarà la volta di Effigy, Samu, No Longer Player, Enea, Maddy, Ironoia, Nicola Boni, Wave, Blue Nebula e Morgana. Altri nomi si aggiungeranno nelle due serate.
Il vincitore avrà l’opportunità di esibirsi al MEI 2025 – Meeting delle Etichette Indipendenti – previsto dal 3 al 5 ottobre a Faenza.
Una storia di musica lunga 40 anni
Nato da un’idea di Giordano Sangiorgi, insieme al cantante Danilo Pittola e allo scrittore Fabio Mongardi, Faenza Rock ha rappresentato in quattro decenni una vetrina imprescindibile per la musica originale, contribuendo alla crescita artistica di numerosi talenti locali e alla diffusione della scena musicale faentina in ambito nazionale.
Tra i vincitori delle scorse edizioni si ricordano i Santa Balera, che hanno raggiunto il palco di Sanremo, i Fratelli & Margherita, oggi in tour con l’album El Canguro dopo il successo ottenuto nei club d’Italia con il tour nazionale con Cisco, i Jam Republic, che hanno riscontrato grande successo durante i Martedi d’Estate e nei Club del Territorio, e i giovani Mattu & Bricchi, in forte ascesa su Spotify, insieme alla cantautrice Betta, dalla potente e straordinaria dote vocale. Mentre dal 2020 tra gli altri vincitori ricordiamo i Quarto Stato e i Caveja, due band del territorio dal forte impatto creativo e giovanile.
Nel 2023, il contest ha ospitato la finalissima di Rockmagna Mia, super contest che ha coinvolto dodici artisti provenienti da altrettanti festival della Romagna, vinto dai Jam Republic, usciti ora con un album bellissimo prodotto da Brutture Moderne, con il secondo posto del rapper Riccardo Callegari, in arte Ricky Ercidy, finalista a The Voice Kids nel team di Clementino. Mentre tra le vincitrici dei contest legati a Faenza Rock ricordiamo Stelle per Lucio dedicato a Lucio Dalla che l’anno scorso ha laureato la bravissima cantautrice faentina indie-alternative Isabella Del Fagio, voce e chitarra incisivi e potenti con testi profondi e pieni di significati che hanno riscosso grande successo in apertura di concerto del duo Silvia Mezzanotte con Carlo Marrale dei Matia Bazar..
Ricordiamo che Faenza Rock insieme al MEI fara’ esibire i Fratelli & Margherita vincitori Faenza Rock 2023 all’apertura de La Musica nelle Aie venerdi 9 maggio con Santa Balera, il 10 maggio i Jam Republic , vincitori Faenza Rock 2022, si esibiranno a Eufonica a Bologna Fiere, mentre Martino Chieffo che apre la Compilation sull’Alluvione a cura del Mei aprira ì Romagan in Fiore il 10 maggio a Castel Raniero e Isabella Del Fagio sara’ sempre a Bologna Fiere l’11 maggio.
Per un quadro più completo e chiaro di come si sia svolto il contest, in allegato lasciamo le foto dei vincitori delle ultime edizioni.
Iscrizioni aperte fino al 27 aprile
Le iscrizioni per Faenza Rock 2025 restano aperte fino a domenica 27 aprile. Possono partecipare band, cantautori, rapper, musicisti e artisti di ogni genere provenienti da Faenza, dai Comuni dell’Unione della Romagna Faentina, nonché dalle province di Imola, Ravenna, Ferrara, Forlì-Cesena e Rimini.
La partecipazione è gratuita. Per candidarsi è necessario inviare una mail a segreteria@materialimusicali.it con oggetto Candidatura Faenza Rock 2025, allegando:
· Nome dell’artista o della band
· Nome e contatti del responsabile
· Indirizzo completo e numero di cellulare
· Breve biografia
· Una foto
· File MP3 o link per l’ascolto di almeno un brano
Faenza Rock si conferma così uno degli appuntamenti più longevi e apprezzati della scena musicale giovanile della Romagna, offrendo occasioni concrete di crescita e visibilità ai nuovi talenti del territorio. La manifestazione e’ dedicata al Sindaco compianto Enrico De Giovanni e al sismologo Raffaele Bendandi.
IL programma potrebbe allungarsi ulteriormente aumentassero ancora le adesioni, vi terremo aggiornati.