Musica, Matilde Montanari conquista “Una Voce per l’Europa”: tra le prossime esibizioni traguardi importanti come il 6 e 7 settembre a Cara Forli e il 3 ottobre al Mei di Faenza
Tra i suoi ultimi traguardi figurano la vittoria al Tour Music Fest, il successo al Festival Ivisionatici di Roma, il trionfo al Sasinae Festival e la conquista del contest Back to Talent a Verbania e finalista a Onda Rosa Indipendente.
Si esibira’ il 6 e 7 settembre a Cara Forli’ coi Santa Balera in Piazza Saffi a Forli prima di Roberta Cappelletti e Bobby Solo e il 3 ottobre aprira’ il MEI di Faenza al Teatro Masini di Faenza in apertura del concerto di Antonella Ruggieor, la grande voce dei Matia Bazar, insieme a Roberta Giallo e Isabella Del Fagio.
Il premio a Matilde Montanari
La cantante forlivese Matilde Montanari conquista “Una Voce per l’Europa”. Tra i suoi ultimi traguardi figurano la vittoria al Tour Music Fest, il successo al Festival Ivisionatici di Roma, il trionfo al Sasinae Festival e la conquista del contest Back to Talent a Verbania e finalista a Onda Rosa Indipendente, il circuito al femminile della nostra regione. Tra i prossimi appuntamenti da segnalare che Si esibira’ il 6 e 7 settembre a Cara Forli’ coi Santa Balera in Piazza Saffi a Forli e il 3 ottobre aprira’ il MEI di Faenza al Teatro Masini di Faenza in apertura del concerto di Antonella Ruggieor, la grande voce dei Matia Bazar, insieme a Roberta Giallo e Isabella Del Fagio.
Un nuovo trionfo per la cantante Matilde Montanari. La ventenne forlivese ha conquistato venerdì sera di “Una Voce per l’Europa”, il concorso canoro svoltosi nel cortile del Castello Estense di Ferrara. Matilde ha incantato il pubblico con una superlativa esibizione dal vivo di “It’s a Man’s Man’s Man’s World”, accompagnata dai musicisti Mattia Zoli (batteria), Andrea Bonetti (tastiere) e Vito Bassi (basso). La premiazione è stata spostata all’interno della corte estense a causa di un improvviso temporale, ma l’entusiasmo della platea è rimasto intatto. “Ogni palco è un’occasione per crescere, imparare e restituire al pubblico tutto quello che ho dentro – ha detto Matilde -. Porterò sempre con me la forza di questa notte”.
Originaria di Forlì, Matilde ha iniziato il suo percorso musicale a 10 anni presso CosaScuola Music Academy. Fin da giovanissima si è dedicata allo studio rigoroso del canto. Due anni fa si era già distinta nello stesso concorso, classificandosi seconda nella finale, ma quella esperienza non l’ha scoraggiata: ha continuato a crescere attraverso lo studio intenso e le performance dal vivo, esibendosi anche come artista di strada, da sola o con diversi musicisti, costruendo un’esperienza solida e completa. Tra i suoi ultimi traguardi figurano la vittoria al Tour Music Fest, il successo al Festival Ivisionatici di Roma, il trionfo al Sasinae Festival e la conquista del contest Back to Talent a Verbania.
Ospite sul palco dell’Ariston con l’Orchestra Santa Balera, grazie alla produzione del Meeting delle Etichette Indipendenti, e giornalista nella Sala Stampa del 75° Festival di Sanremo, Matilde è anche polistrumentista (basso, piano, chitarra) e speaker per Radio Immaginaria. Con il progetto Big Fun No Trip unisce musica e impegno sociale, spaziando dal pop al rock, dal soul al liscio romagnolo, e ha partecipato anche al talent televisivo Tu Si Que Vales. Con un’energia travolgente e una voce che emoziona e comunica, Matilde è un talento in continua evoluzione, capace di trasformare ogni esibizione in un’esperienza unica. La sua tecnica sicura, la presenza scenica magnetica e la capacità di emozionare il pubblico la confermano come un’artista già completa e pronta a regalare altre performance indimenticabili, dopo avere vinto anche , tra i tanti talent locali, il Pavone d’Oro a Faenza e The Beset Talent e Punta alle Stelle a Cervia e tante altre kermesse, grazie agli apprendimenti avuti da Cosascuola Music Academy di Forli, dove ha mosso i primi passi.