Il Festival Orientoccidente torna a San Giovanni Valdarno con uno degli appuntamenti più importanti e particolari: Paola Turci e Gino Castaldo, lunedì 25 agosto alle ore 21.30 in piazza Masaccio, sono i protagonisti di uno spettacolo che, tra narrazioni, filmati memorabili e interpretazioni live, ripercorre gli straordinari profili di quelle voci femminili che hanno segnato la canzone italiana e hanno spesso anticipato l’aspirazione alla libertà e alla parità dei diritti.
Si intitola “La rivoluzione delle donne – Le voci femminili che hanno segnato la storia”, personalità d’eccezione che, con atteggiamenti e scelte musicali coraggiose, ribelli e anticonformiste, hanno rappresentato modelli di libertà e bellezza: da Mina a Ornella Vanoni, da Milva a Patty Pravo, da Caterina Caselli fino a Mia Martini, Loredana Bertè, Alice e tante altre protagoniste di uno spettacolo fatto per celebrare il loro lascito e la loro influenza sulla cultura musicale italiana.
Paola Turci, cantautrice, cantante, musicista, un’anima in cui si fondono eleganza, rock, sensibilità e coraggio con un successo che dura da quarant’anni, e Gino Castaldo, critico musicale fra i più noti in Italia, da oltre quattro decenni narra con immagini e parole la storia dei grandi nomi della musica italiana e internazionale, si ritrovano ancora insieme dopo il successo del tour “Il tempo dei Giganti” nel 2024. Adesso l’obbiettivo – come ha scritto Castaldo – è di omaggiare anche le voci femminili consapevoli che, in Italia e non solo, le donne da sempre hanno usato la propria voce per essere presenti nella società, imporsi e imporre una nuova immagine di sé in un mondo spesso prettamente maschile, compreso quello musicale.
La canzone d’autore è da tempo uno dei percorsi di Orientoccidente… questa volta, con l’appuntamento di Turci e Castaldo, vogliamo andare oltre e raccontare le donne che, con le canzoni, hanno provato a rivoluzionare i costumi e hanno contribuito ai cambiamenti della società italiana dagli anni 60 in poi, anticipando spesso il diffuso desiderio di emancipazione. Un viaggio nella canzone italiana più popolare e conosciuta, guidati da immagini d’epoca, dai racconti di Castaldo e soprattutto dall’essenziale minimalismo rock e dalle grintose interpretazoni di Paola Turci.
GINEVRA DI MARCO
(con ANDREA SALVADORI e FRANCESCO MAGNELLI)
a RIGNANO SULL’ARNO
giovedì 28 agosto . Parco Fluviale – ore 21.30
La vetunesima edizione del festival Orientoccidente si conclude a Rignano sull’Arno con un concerto di una grande interprete della canzone popolare italiana, Ginevra Di Marco. Il concerto si terrà giovedì 28 agosto alle ore 21.30 presso il Parco Fluviale nell’ambito della rassegna “Tempo d’Estate” organizzata dal Comune.
Con un repertorio animato da uno continuo sconfinamento geografico e culturale ma anche da poesia, Ginevra in questo viaggio musicale sarà insieme a due straordinari musicisti con i quali sta conducendo da molti anni la sua ricerca: Francesco Magnelli (tastiere) e Andrea Salvadori (chitarre e strumenti a corda). Le canzoni arrivano da trent’anni di musica, dai CSI fino al nuovo album “Kaleidoscope”, segnando le tappe salienti del suo percorso artistico dove ha incrociato volti, suoni, memorie, ha fatto suoi canti in lingue diverse provenienti da tutto il mondo, si è confrontata con artisti del panorama nazionale in uno scambio musicale e umano, ha approfondito tematiche sociali importanti che oggi sono il nodo cruciale del nostro vivere: lavoro, emigrazione, corruzione, condizione della donna, sostenibilità ambientale. Il tutto legato all’immensa tradizione popolare che ha nella musica un veicolo per essere tramandata di generazione in generazione.
Un susseguirsi di emozioni e colori diversi che, qua e là, danno spazio anche al patrimonio cantautorale da cui Ginevra nasce e a cui è indissolubilmente legata: Battiato, CSI, De Andrè, Leo Ferrè, Modugno sono solo alcuni dei capisaldi che caratterizzano la cifra stilistica della cantante fiorentina. Un concerto che vuole coinvolgere il pubblico in un’onda emotiva continua.
————————–
biglietti: https://oooh.events/
prenotazioni: Materiali Sonori 055.9120363 – 335.6159643
Proloco San Giovanni Valdarno 055.9126268
——————————
CULTURE E MUSICHE MIGRANTI
orientoccidente
2025 – XXI EDIZIONE
#festivalsobrio
“Come un popolo felice/ nella varietà/ stavano insieme
meravigliosamente/ le tante erbe/ e i fiori ai bordi/ della strada”
[PATRIZIA CAVALLI]
Materiali Sonori
progetto di Giampiero Bigazzi
REGIONE TOSCANA
Comuni di
SAN GIOVANNI VALDARNO. CAVRIGLIA. TERRANUOVA BRACCIOLINI.
PONTASSIEVE. LORO CIUFFENNA. RIGNANO SULL’ARNO.
BUCINE. REGGELLO. FIGLINE E INCISA VALDARNO.
con il patrocinio di
CITTA’ METROPOLITANA DI FIRENZE
PROVINCIA DI AREZZO
COMUNE DI CASTELFRANCO PIANDISCO’
con il sostegno per alcuni eventi di
MINISTERO DELLA CULTURA
Attività Concertistica 2025
con il sostegno di PUBLIACQUA Spa.
UNICOOP FIRENZE – sezione soci Montevarchi. San Giovanni Valdarno. Figline Valdarno/Rignano sull’Arno.
BCC BANCA DEL VALDARNO.
BETADUE ONLUS. ULLI ULLI. BRAHMS STRUMENTI MUSICALI.
MATERIALI SONORI EDIZIONI MUSICALI snc
l’adesione di ARCI Valdarno. ANPI Valdarno. Libera Valdarno.
Rete Italiana World Music. Rete dei Festival.
il supporto di Associazione Dritto E Rovescio. Proloco Ambra. Libreria Spazio Officina Montevarchi.
Cooperativa Agricola Paterna. Proloco San Giovanni Valdarno. Circolo ARCI Ponte Alle Forche. Comitato Teatro-Cinema Bruschi.
Comitato Feste del Perdono Castelnuovo dei Sabbioni. BetaBar. Circolo ARCI Pratomagno. Filarmonica G. Verdi di Loro Ciuffenna.
Macelleria Buggianti Giulio. Circolo ARCI Rinascita Montevarchi. Cooperativa Diesis Teatrango.
media partner Blog Foolk. Valdarno 24. The Mixer Group/Radio Emme. Music Club. Linea Trad TV.
——-
MATERIALI SONORI SOC. COOP.
booking@matson.it – www.materialisonori.it
<http://WWW.ORIENTOCCIDENTE.