Skip to main content

Festival “Suoni” 2025: sabato 30 agosto alla Rocca Malatestiana la quinta edizione della maratona musicale delle Scuole di Musica della Romagna

Sabato 30 agosto torna, nella suggestiva cornice della Rocca Malatestiana di Cesena, “Suoni”, il festival musicale estivo promosso dalla scuola di musica Chorus Institute of Musical Arts di San Giorgio di Cesena. 

L’iniziativa si inserisce all’interno del programma comunale “Che spettacolo l’estate a Cesena 2025” ed è sostenuta da Comune di Cesena, AIDSM – Associazione Italiana delle Scuole di Musica e Assonanza – Associazione Regionale delle Scuole di Musica.

Giunto alla quinta edizione, il festival rappresenta un importante momento di incontro e condivisione culturale per il territorio, valorizzando il talento musicale giovanile e l’impegno delle scuole aderenti alla rete regionale Assonanza. Dalle ore 18:00 fino a mezzanotte, il palco della Rocca ospiterà una maratona musicale no-stop con oltre quindici band – tra cover e brani originali – composte da allievi e musicisti provenienti da otto scuole di musica della Romagna:

– Artistation (Faenza)
– Chorus Institute (Cesena)
– Cosascuola (Forlì)
– Il Bastimento (Rimini)
– InArte (Forlì e Bellaria)
– Musicantiere (Riccione)
– Varoli (Cotignola)

«Il festival “Suoni” conferma la qualità delle iniziative proposte e la solidità del percorso didattico e culturale offerto dalle Scuole di Musica della Regione – ha dichiarato Mirco Besutti, Presidente di Assonanza – È un esempio virtuoso di come la musica possa diventare motore di coesione sociale, crescita e valorizzazione dei talenti locali».

“Unica condizione – specifica Elena Di Dato, della scuola di musica Chorus – è la qualità. Tutte le scuole che partecipano al festival hanno fatto una selezione e su un palco così importante come quello della Rocca andranno quelle band che hanno già un po’ di esperienza. Alcune di loro, tra l’altro, sono band che hanno ricevuto premi e fanno già date in giro per la Romagna. Lo spettacolo, quindi, è assicurato”.

Oltre alla proposta artistica, il festival si distingue per il suo valore educativo e sociale: la musica come linguaggio universale, capace di superare barriere geografiche, generazionali e culturali, diventa strumento di relazione, confronto e cittadinanza attiva.

Durante la serata sarà attivo un servizio navetta gratuito (ore 17:00–24:00) sulla tratta Cimitero Urbano (Ponte Abbadesse) – Rocca. Sarà inoltre possibile fare aperitivo o cenare presso il Punto Ristoro della Rocca (prenotazioni tavoli: 366 8274626).

Per ulteriori informazioni: 389 8945390 (Scuola di musica Chorus).
Ingresso gratuito.

Lascia un commento