26 SETTEMBRE
Boscoreale, Arena del Museo del Parco Nazionale del Vesuvio
Ore 19:00
Visite guidate gratuite al museo
Ore 21:00
Concerto: Hysterrae
Hysterrae è un progetto musicale che unisce tre artiste italiane di World Music e due musicisti internazionali in un viaggio ipnotico tra voci ancestrali, percussioni e sonorità elettroniche. Dall’Iran alla Campania, passando per il Salento e la Valle d’Itria, Hysterrae fonde tradizioni etniche e sperimentazione sonora in un rito collettivo che celebra la Terra come madre universale. Un’esperienza immersiva tra trance femminea, dub e tribalità contemporanea.
BIGLIETTI ACQUISTABILI IN PREVENDITA SU AZZURRO SERVICE AL LINK:https://www.azzurroservice.net/stagioni-teatrali/festival-ethnos-xxx-edizione/?fbclid=IwY2xjawM-RH5leHRuA2FlbQIxMABicmlkETBEM3RvZVJiRk1NTTEzMzZjAR5Z50sIEUod-k1VQpa9_j_6r3hFNVlAoOWez42N47M0UfqTANd4j1534ZYY8Q_aem_IhDyH2GfHzeF0R8NUBvnFw
E al botteghino direttamente IN LOCO.
COSTO DEL BIGLIETTO €5
27 SETTEMBRE
Boscotrecase, via fruscio
Itinerario naturalistico e musicale a cura di Vincenzo Marasco (esperto del territorio) e Angelo Balzano (guida vulcanologica)
Un’esperienza unica che unisce natura, cultura e musica: un’escursione tra i suggestivi sentieri Fruscio – Ciaramelle, guidati da Angelo Balzano (guida vulcanologica) e Vincenzo Marasco (esperto del territorio, Associazione Primaurora).
Durante il percorso faremo una tappa presso l’Officina Vesuviana, per conoscere da vicino il territorio e le sue produzioni
Punto e orario di ritrovo : parte alta di Via Fruscio – ore 8:15 partenza 8:30
https://maps.app.goo.gl/m7AnvPVXGJ6ubYLL9?g_st=ipc
Boscotrecase, Auditorium Irene De Risi
Ore 18:30
Workshop “Gusto Popolare”: dalla musica vesuviana alla musica del Mediterraneo” con Stefano Saletti & Banda Ikona.
Il workshop esplorerà le radici della musica popolare vesuviana, in dialogo con le culture musicali del Mediterraneo, favorendo la riscoperta della propria identità attraverso il linguaggio universale della musica.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria scrivendo a: info@festivalethnos.it
Ore 21:00
Concerto: “Mediterranima” Stefano Saletti & Banda Ikona
Con Mediterranima, Stefano Saletti – polistrumentista, compositore e fondatore di Banda Ikona – firma un intenso viaggio musicale che unisce le culture dei Paesi del Mare Nostrum. Cantato in Sabir, l’antica lingua franca dei porti, il progetto intreccia strumenti mediterranei (bouzouki, oud, saz, chitarra battente) e racconti sonori ispirati a leggende e ballate popolari.
Accompagnato dalla storica Banda Ikona, Saletti celebra 20 anni di musica e dialogo tra le sponde del Sud del mondo, con un messaggio chiaro: solo l’arte può salvarci dall’odio. Mediterranima è disco candidato alle Targhe Tenco 2025 e inserito nella Transglobal World Music Chart.
BIGLIETTI ACQUISTABILI IN PREVENDITA SU AZZURRO SERVICE AL LINK: https://www.azzurroservice.net/stagioni-teatrali/festival-ethnos-xxx-edizione/?fbclid=IwY2xjawM-RH5leHRuA2FlbQIxMABicmlkETBEM3RvZVJiRk1NTTEzMzZjAR5Z50sIEUod-k1VQpa9_j_6r3hFNVlAoOWez42N47M0UfqTANd4j1534ZYY8Q_aem_IhDyH2GfHzeF0R8NUBvnFw
E al botteghino direttamente IN LOCO.
COSTO DEL BIGLIETTO €5
28 SETTEMBRE
San Giorgio a Cremano, Arena di Villa Vannucchi
Ore 20:00
Ethnos GenerAzioni – finale del concorso musicale con esibizione dei 6 gruppi finalisti.
6 progetti, 6 viaggi musicali, un’unica grande finale.
Il Premio Ethnos Generazioni, condotto dalla speaker Giuliana Galasso, è l’occasione perfetta per scoprire il futuro della world music: artisti con una storia già forte alle spalle, pronti a portarla sul palco e a trasformarla in nuove visioni sonore.
Grande novità 2025: anche tu farai parte della giuria!
Oltre alla giuria tecnica, il pubblico potrà votare il suo artista preferito.
Il vincitore salirà sul palco della XXXI Edizione di Ethnos (2026) e della XLVIII Edizione di Folkest, e – se in possesso dei requisiti – si aggiudicherà anche il contributo di 10.000€ del Nuovo IMAIE per realizzare un tour.
Ecco finalisti, scelti tra oltre 150 progetti:
Nubras Ensemble è un gruppo musicale italo-europeo che unisce tradizioni popolari, jazz e musica classica in un linguaggio originale. Il progetto mira a valorizzare la diversità culturale attraverso l’improvvisazione e la connessione musicale.
Violoncelli Itineranti unisce tre violoncelli e voce in un originale dialogo tra jazz, folk e musica da camera. Il progetto si distingue per la sua ricerca artistica e poetica.
Senduki fonde sonorità tradizionali calabresi con dub, pop ed energia rock, creando uno spettacolo potente e coinvolgente. Strumenti ancestrali si intrecciano con elettronica e digitale, dando nuova vita alla musica roots in chiave moderna.
Lindal, come alchimisti del suono, esplorano le profondità della tradizione occitana: la musica popolare diventa la fondamenta dei loro esperimenti, l’elettronica il mezzo attraverso cui dar vita alle loro visioni.
Trevize è un producer pugliese di musica elettronica e folktronica, che fonde suoni ancestrali del Sud Italia con beat contemporanei e sperimentazioni digitali, creando un linguaggio sonoro originale e radicato nella tradizione.
Toranj Quartet è un quartetto italo-persiano che unisce la tradizione classica persiana del Radif a sonorità mediorientali e ritmi contemporanei, dando vita a composizioni originali tra scrittura e improvvisazione.
BIGLIETTI ACQUISTABILI IN PREVENDITA SU AZZURRO SERVICE AL LINK: https://www.azzurroservice.net/stagioni-teatrali/festival-ethnos-xxx-edizione/?fbclid=IwY2xjawM-RH5leHRuA2FlbQIxMABicmlkETBEM3RvZVJiRk1NTTEzMzZjAR5Z50sIEUod-k1VQpa9_j_6r3hFNVlAoOWez42N47M0UfqTANd4j1534ZYY8Q_aem_IhDyH2GfHzeF0R8NUBvnFw
E al botteghino direttamente IN LOCO.
COSTO DEL BIGLIETTO €5
Ethnos Festival (@ethnosfestival) • Foto e video di Instagram