Skip to main content
La 38ma edizione del FERRARA BUSKERS FESTIVAL® si svolgerà dal 27 al 31 agosto, nel suggestivo Centro Storico di Ferrara, che per cinque giorni si trasformerà in un vero teatro en plein air, presentando più di 60 spettacoli ogni sera, oltre a talkmostrelaboratori per adulti e bambini dedicati all’ambiente e alla musica, uno street food di qualità e un mercatino di artigianato artistico.

Un laboratorio sociale, fatto di incontri, confronti, crescita reciproca ed esperienze indimenticabili; tutto questo con un costo assolutamente accessibilea partire da 8 euro, con ingresso gratuito per gli under 13.

 

Anteprima del festival a Comacchio domenica 24 agosto in cui si esibiranno dalle 21 fino alla mezzanotte 18 artisti esclusivi selezionati apposta per questa vetrina. Scarica il comunicato stampa dell’anteprima.

 

Fra le novità di questa edizione:

 

La Scuola Buskers, un ciclo di tre incontri introduttivi al busking per insegnare a improvvisare e trasformare gli imprevisti in opportunità, come accade ai buskers in strada; avranno luogo a Ferrara il 04/08, 11/08 e 18/08, saranno gratuiti e aperti a tutti;

Il Premio Gianna Nannini – un sogno che si avvera: dare il nome di un’artista in piena attività a un premio che ogni anno andrà a un busker. Gianna Nannini, come Dalla, ha dimostrato coraggio e passione quando nel 2020, affacciandosi dal Castello Estense, ha incantato, con la sua voce e il suo carisma, un pubblico che da poco si era riaffacciato alla vita, in un anno difficile per tutti, regalando alcuni brani pianoforte e voce. Il legame con la musica popolare e la musica di strada di questa artista ha indotto il festival a chiederle se avesse voluto dare nome a questo premio. Lei ha accettato con entusiasmo ed è dunque un onore immenso questa prima edizione, che ha scelto di premiare il busker Tribalneed.

 

Il FERRARA BUSKERS FESTIVAL® è stato tra i primissimi eventi in Italia a ricevere la certificazione ISO 20121 per il progetto BGREEN volto alle buone pratiche rispetto alla diminuzione degli sprechi, e si riconferma esempio virtuoso anche per il refill gratuito di acqua refrigerata naturale e frizzante, in collaborazione con il Gruppo Hera, da anni al fianco del festival.

 

I numeri del Festival danno l’idea dello sforzo produttivo dell’intero staff:

 

I gruppi invitati sono complessivamente 90 per un totale di 259 artisti, di cui 121 sono under 35.

Le nazionalità da cui provengono gli artisti sono 19, tra cui Australia, Canada, Corea del Sud, Russia, Giappone, e per la prima volta, Taiwan.

Mai come quest’anno, la presenza di donne busker è significativa; performer che viaggiano da sole per portare la loro musica in strada: libere, talentuose e coraggiose. È questo il mondo che vogliamo.

Nel corso della programmazione saranno 5 i Talk e 5 i Reading che coinvolgeranno il pubblico, 13 laboratori per adulti e bambini, allestimento di 4 mostre.

 

Area Street Food – cibo e bevande di qualità con proposte regionali, hamburger, primi, arrosticini, tigelle, pinsa romana, burritos e proposte anche per vegani

 

Mercatino buskers – il tradizionale mercatino dell’artigianato artistico in Corso Portareno.

 

FERRARA BUSKERS FESTIVAL® – 2025 – 38MA EDIZIONE

Centro Storico di Ferrara, dal 27 al 31 agosto

Biglietto: da 8 Euro

Gratuito per tutti gli under 13

 

Orario: dalle 19:00 alle 24:00. Domenica dalle 16:00 alle 22:00.

 

WEB https://www.ferrarabuskers.com/

BIGLIETTI: https://www.ferrarabuskers.com/pages/biglietti

FB https://www.facebook.com/FerraraBuskersFestival

IG https://www.instagram.com/ferrarabuskersfestival/

 

UFFICIO STAMPA FERRARA BUSKERS FESTIVAL

BIG TIME – pressoff@bigtimeweb.it

CLAUDIA FELICI 329/9433329

FABIO TIRIEMMI 329/9433332

 
FERRARA BUSKERS FESTIVAL

 

PROGRAMMA

 

 

 Mercoledì 27 agosto

 

GRAND OPENING

 

Eventi in breve

Apertura della prima giornata del Festival ore 19:30

Consegna Premio Gianna Nannini, I° edizione ore 20.30

Spettacoli buskers ore 22:00-24:00 (Centro storico di Ferrara) in slot alternate

Dopofestival gratuito con musica e DJ set sul Listone ore 00:00-02:00 (Piazza Trento Trieste)

 

Evento speciale in apertura della 38ma edizione del Festival

Presentazione artisti e consegna del premio “Gianna Nannini” ore 20:30 (Piazza Trento Trieste)

Presentiamo i buskers della edizione 2025 e celebriamo gli artisti che incarnano l’essenza più pura del busking, una esibizione a sorpresa inaugurerà il nostro Festival

 

Prefestival in Piazza Trento e Trieste

Reading: “As I Lay Dead al centro della scena” di Simone Salomoni ore 18:30

Talk: “Il busking – Tecniche e storie di chi suona in strada” e intervista a Tribalneed ore 19:30

 

Mostre

“I manifesti della storia” di Claudio e Linda Gualandi ore 18:30-22:00 (Sala espositiva Dosso Dossi)

“Jumping Buskers” di Joe Oppedisano ore 18:30–22:00 (Sala espositiva Dosso Dossi)

“Sono un capolavoro. Quando l’arte prende corpo.” di Silvia Zannini & Friends ore 18:30–22:00 (Piazza Trento Trieste)

“Mostra Fotoclub” dedicata a Bruno Droghetti ore 18:30-22:00 (Piazzetta Schiatti)

“A ognuno la propria strada” di Luca Masi ore 18:30-24:00 (Piazza Trento Trieste)

 

Street Food e mercatini

Street food con opzioni vegane ore 19:00-01:00 (lungo il percorso del Festival)

Mercatino Buskers ore 18:00-24:00 (Corso Porta Reno)

 

 

 Giovedì 28 agosto

 

 

Eventi in breve

Apertura della seconda giornata del Festival ore 19:00

Spettacoli buskers ore 20:00-24:00 (Centro storico di Ferrara) in slot alternate di 1 ora l’una (per NON PERDERE NEMMENO UN ARTISTA)

Dopofestival gratuito con musica e DJ set sul Listone ore 00:00-02:00 (Piazza Trento Trieste)

 

Prefestival in Piazza Trento Trieste

Reading: Massimiliano Cranchi “Dalla letteratura alla musica e viceversa, un viaggio infinito” ore 18:30

Talk: “Parole in circolo – Come la musica ci salva la vita” e premio alla carriera per Peter Jones ore19:15

Prefestival Buskers Inside

Noi2, Rulli Frulli

 

Laboratori per adulti e bambini (programma dettagliato su sito e mappa)

Circi, Dance Lab, Musica Viva, Linea.retta, Gruppo Hera per lab ecologici

 

 

Mostre

“I manifesti della storia” di Claudio e Linda Gualandi ore 18:30-22:00 (Sala espositiva Dosso Dossi)

“Jumping Buskers” di Joe Oppedisano ore 18:30–22:00 (Sala espositiva Dosso Dossi)

“Sono un capolavoro. Quando l’arte prende corpo.” di Silvia Zannini & Friends ore 18:30–24:00 (Piazza Trento Trieste)

“Mostra Fotoclub” dedicata a Bruno Droghetti ore 18:30-22:00 (Piazzetta Schiatti)

“A ognuno la propria strada” di Luca Masi ore 18:30-24:00 (Piazza Trento Trieste)

 

Street food e mercatini

Street food con opzioni vegane ore 19:00-01:00 (lungo il percorso del Festival)

Mercatino Buskers ore 18:00-24:00 (Corso Porta Reno)

 

 

 Venerdì 29 Agosto

 

 

Eventi in breve

Apertura della terza giornata del Festival ore 19:00

Spettacoli buskers ore 20:00-24:00 (Centro storico di Ferrara) in slot alternate di 1 ora l’una (per NON PERDERE NEMMENO UN ARTISTA)

Dopofestival gratuito con musica e DJ set sul Listone ore 00:00-02:00 (Piazza Trento Trieste)

 

Prefestival in Piazza Trento e Trieste

Reading: “Han Kang, il Nobel della Corea del Sud” di Silvia Belcastro ore 18:30

Talk: “La Corea del Sud – Un gemellaggio duraturo: turismo e cultura” ore 19:15

 

Laboratori per adulti e bambini (programma dettagliato su sito e mappa)

Circi, Flâneur ferrarese, pizzica salentina con Titti, Musica Viva, Gruppo Hera per lab ecologici

 

Prefestival Buskers Inside

Freestyle Darsena, Angels & Demons, Sheroes, Opera prima in viaggio

 

Mostre

“I manifesti della storia” di Claudio e Linda Gualandi ore 18:30-22:00 (Sala espositiva Dosso Dossi)

“Jumping Buskers” di Joe Oppedisano ore 18:30–22:00 (Sala espositiva Dosso Dossi)

“Sono un capolavoro. Quando l’arte prende corpo.” di Silvia Zannini & Friends ore 18:30–24:00 (Piazza Trento Trieste)

“Mostra Fotoclub” dedicata a Bruno Droghetti ore 18:30-22:00 (Piazzetta Schiatti)

“A ognuno la propria strada” di Luca Masi ore 18:30-24:00 (Piazza Trento Trieste)

 

Street food e mercatini

Street food con opzioni vegane ore 19:00-01:00 (lungo il percorso del Festival)

Mercatino Buskers ore 18:00-24:00 (Corso Porta Reno)

 

 

 Sabato 30 Agosto

 

 

Eventi in breve

Apertura della quarta giornata del Festival ore 19:00

Spettacoli buskers ore 20:00-24:00 (Centro storico di Ferrara) in slot alternate di 1 ora l’una (per NON PERDERE NEMMENO UN ARTISTA)

Dopofestival gratuito con musica e DJ set sul Listone ore 00:00-02:00 (Piazza Trento Trieste)

 

Prefestival in Piazza Trento Trieste

Reading: “La strada è femmina. Donne che fanno rumore” Arianna Poli in dialogo con Francesca Capossele ore 18:30

Talk: “Donne di strada – Sovvertiamo lo stereotipo: storie di artiste” con artiste buskers e Isabella Orfano (ActionAid) ore 19:15

Presentazione del libro di Veronica Minoccheri “Quel granc**o di Cenerentola”

 

Laboratori per adulti e bambini (programma dettagliato su sito e mappa)

– Pizzica salentina con Titti, Musica Viva, Gruppo Hera per lab ecologici

 

 

Prefestival Buskers Inside

I musicanti, Opera prima in viaggio, Wolve’s Rock, PortsBUSKERS

 

Mostre

(stessi titoli e orari del 27 agosto)

 

Street food e mercatini

Street food con opzioni vegane ore 19:00-01:00 (lungo il percorso del Festival)

Mercatino Buskers ore 18:00-24:00 (Corso Porta Reno)

 

 

 Domenica 31 Agosto (orari pomeridiani)

 

GRAN FINALE

 

 

Eventi in breve

Apertura dell’ultima giornata del Festival ore 16:00

Spettacoli buskers ore 17:00-21:00 (Centro storico di Ferrara) in slot alternate di 1 ora l’una (per NON PERDERE NEMMENO UN ARTISTA)

Parata finale a chiusura del Festival di Brassatodrum ore 21:00 (Piazza Cattedrale)

 

Evento speciale a chiusura della 38ma edizione del Festival

Omaggio a Lucio Dalla & Jimmy Villotti ore 21:00 (Piazzetta San Michele)

Proiezione del concerto del 1989 di Lucio Dalla e Jimmy Villotti e presentazione del libro “Farfalle”.

 

Prefestival in Piazza Trento Trieste

Reading: “Turismo insostenibile” di Alex Giuzio ore 16:00

Talk: “EcoBuskers – Ecologici per natura” & premio Premio Direfarecambiare ore 16:00

 

Laboratori per adulti e bambini (programma dettagliato su sito e mappa)

Musica Viva, Dance Lab, Gruppo Hera per lab ecologici

 

Street Food e mercatini

Street food con opzioni vegane ore 17:00-23:00 (lungo il percorso del Festival)

Mercatino Buskers ore 16:00-22:00 (Corso Porta Reno)

 

Chiusura del Festival

Parata finale con la street band Brassatodrum ore 21:00 (Piazza Cattedrale)

Ore 21.00 Omaggio a Lucio Dalla e Jimmy Villotti in piazzetta San Michele

 
GLI ARTISTI DEL FERRARA BUSKERS FESTIVAL 2025

 

TONI ORTIZ

ESTRELLA GOMES

ACOUSTEEL GANG

JUNTA VECINAL

LOOP’N LOOMPA

AP MAJOR

DOCTOR BAJAN

PNUST

RIMSKI & HANDKERCHIEF

THE STREET DREAMERS

THE OHLSON FAMILY ROADSHOW

DELIRIOS DE CHERRY

TRIKOSIS

LEGIANA COLLECTIVE

XIAO HEI

BOTTLE INN

SPLEEPWALKER’S STATION

STEFAN FLORESCU

VALHEME

JESUS SORIA- UN SALTO PER IL MONDO

ATAYA

LA ORQUESTA INFORMAL

PIANO BUSKER

BLACKROLL BEATBOX

GABRIELE POLLINA

CREPES SUCETTE

AGE HANDPAN&DIDGERIDOO

TRICKTREK THEATRE

GEORGE TSAI

OMONIMA CIRCUS

ACOUSTIC VIBE

CIRCUS FAMILY ON THE ROAD

EXPECTATIVE ZERO

MANSHULA

FRA LA FOLLA

GEORGIE FISHER

5 UOMINI SULLA CASSA DEL MORTO

STOPPEL, BART & STOCK

Lascia un commento