Skip to main content

Da venerdì 10 a domenica 12 ottobre 2025 torna a Lecce Avant, il boutique festival dedicato alla musica contemporanea, nato con l’obiettivo di promuovere la solidarietà ed esaltare il patrimonio umano e naturalistico del Salento tramite concerti, escursioni e attività di alta formazione.

Il festival, alla sua quinta edizione, è organizzato da Sud Sonico, associazione di promozione sociale che utilizza la musica come strumento di sensibilizzazione e supporto alla persona. Una rassegna che continua a crescere grazie anche alle prestigiose collaborazioni con realtà culturali europee, da cui nascono idee, scambi, progetti e che quest’anno si sono arricchite con nuove partnership quali Greenfield Festival Foundation e soundscapes.live e vecchie che nel frattempo si sono consolidate come quelle con la Fondazione Nuovi Mecenati, il Forum Austriaco di Cultura RomaPro Helvetia e la Fondazione Italia Patria della Bellezza.

L’edizione 2025 mette in programma tre giorni di concerti, hiking e residenze artistiche, tra Lecce e provincia, a cui prendono parte artisti e artiste provenienti da Svezia, Romania, Belgio, Germania, Austria e Svizzera, edizione guidata dal tema-concept “Soundwave of Solidarity”, un’indagine sonora sul potere del suono e del rumore come strumenti di protesta, terapia e trasformazione.

Il festival si ispira al volume “Bodies of Sound” (Irene Revell & Sarah Shin), e in particolare al contributo della curatrice e attivista palestinese Christina Hazboun, che racconta l’uso delle onde sonore come forma di resistenza nella lotta palestinese.

Si parte venerdì 10 ottobre, presso le Officine Culturali Ergot (dalle 20 – ingresso gratuito), con la presentazione di “Ode to Freedom”: in scena la teatralizzazione di due libri sul diritto alla cittadinanza, “Ogni Mattina a Jenin” di Susan Abulhawa e “Sonic Warfare” di Steve Goodman, sonorizzati e interpretati dal collezionista e DJ Max Nocco, e dagli attori Massimo Colazzo e Simone Franco. L’evento chiude con il dj set del producer berlinese Segno Discorde.

Sabato 11 ottobre, l’appuntamento è nell’area naturale di Roca Vecchia e Torre Dell’Orso (dalle 9.30 alle 15 – info e iscrizioni al 351/9970029), con il trekking a cura di 18° Meridiano, alla scoperta degli storici insediamenti e grotte di un’area della costa adriatica preziosa ed in pericolo. In serata, il festival continua presso Masseria Tagliatelle (dalle 19.30 – ingresso gratuito) con il suo “Main Event”. In programma le live performance della producer iraniana Rojin Sharafi, della compositrice svizzera Martina Lussi e del sound artist italiano Nicola Di Croce. Sono inoltre presentati lavori sonori-ecologici prodotti dagli studenti del corso di formazione MEGA – Music Efforts for Green Activism durante la residenza artistica e la live performance dell’ensemble di artisti della residenza artistica Street Ballads Italia che presentano in esclusiva il lavoro sonoro-letterario.

Domenica 12 ottobre, il festival volge alla sua ultima giornata, concludendo con un’altra escursione al seguito delle guide di 18° Meridiano presso le Rupi di San Mauro e la Montagna Spaccata (dalle 9.30 alle 15 – info e iscrizioni al 351/9970029), una delle zone costiere più suggestive del Salento e con “GRAND FINALE” (ingresso gratuito su prenotazione su Eventbrite a partire dalle 20 – inizio concerto ore 21.00), evento che prevede un concerto di improvvisazione organistica con la compositrice e organista francese Delphine Dora presso la Basilica di San Giovanni Battista al Rosario.

LE RESIDENZE ARTISTICHE

La settimana prima del festival, dal 6 al 10 ottobre, Sud Sonico organizza due altri progetti: un corso di formazione professionalizzante residenziale ed una residenza artistico-letteraria. Il primo è un corso di formazione, presso KORA a Castrignano de’ Greci, nell’ambito di MEGA – MUSIC EFFORTS FOR GREEN ACTIVISM,piattaforma di formazione e informazione sul design di progetti ed iniziative musicali-ecologiche di stampo contemporaneo con ricadute positive sull’ambiente. Il progetto ha l’obiettivo di supportare artisti, studenti, project managers e organizzatori di eventi ad utilizzare la musica come strumento di attivismo ambientale. I lavori prodotti durante il corso di formazione saranno presentati in esclusiva in data sabato 11 ottobre 2025 presso Masseria Tagliatelle. Il progetto, co-finanziato in ambito del bando europeo Erasmus Plus, è ideato da Sud Sonico ed implementato in partnership con Musichelp (SE) e Ramdom (IT). 

Nella gli stessi giorni, presso Noise Creative Studio a Botrugno, si tiene la residenza artistica Street Ballads Italia, durante la quale cinque artisti interpretano i testi scritti appositamente per il progetto da scrittori salentini ed internazionali, quali Fabiano AlborghettiMaria Grazia CalandroneZora del BuonoAndrea DonaeraBegoña Feijoo FariñaDoris FemminisMichele MariAndrea MartinaCarmen Nolasco e Marko Miladinović. Gli scritti saranno tradotti in suono dall’ensemble composta da: il producer Daniele Carcassi, la cantautrice e ingegnere del suono Matilde Davoli, l’artista e autrice multidisciplinare Caterina Dufì, ed il collettivo radio Tosunian con Filippo Caniato e Marco Saracino.

AVANT SOSTIENE THE SAMEER PROJECT

Avant Festival sostiene il popolo palestinese al fianco di The Sameer project, organizzazione palestinese che porta beni di prima necessità, quali acqua e tende, a Gaza e nella Cisgiordania occupata, senza intermediazioni né commissioni bancarie. Durante i tre giorni del festival, verrà allestito un desk di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore di The Sameer Project: con una donazione minima di 25 euro in omaggio una maglietta ispirata al lavoro di ricerca della scrittrice e music manager palestinese Christina Hazboun che supporta il festival. Per info e pre-order della maglietta: in DM su IG avant_festival o scrivere a avantfestivalitaly@gmail.com 

AVANT Festival

AVANT è un music boutique festival progettato per offrire un’autentica esperienza nella città barocca del tacco d’Italia, Lecce, e promuovere tematiche sociali e di solidarietà tramite la musica. Il festival, alla sua quinta edizione, presenta un’esperienza lenta, intima, volta a valorizzare il Sud Italia tramite nuovi linguaggi artistici contemporanei, residenze, corsi di formazione, spettacoli dal vivo ed escursioni sul mare. La nostra missione è quella di riunire gli amanti della musica e dei viaggi per vivere tre giorni tra musica, natura, architettura e gastronomia, facilitando il dialogo e la crescita umana e professionale di giovani, artisti e cittadinanza in senso lato.

https://www.instagram.com/avant_festival/

AVANT Festival è un progetto ideato e prodotto da Sud Sonico APS e grazie alla collaborazione di numerosi partner, tra cui: la fondazione francese Fondazione Nuovi Mecenati, le svizzere Greenfield Festival Foundation e Pro Helvetia, e l’italiana Fondazione Italia Patria Bellezza, il magazine di musica sperimentale inglese The Wire Magazine, l’etichetta discografica Hallow Ground, il Forum Austriaco di Cultura Roma – al quinto anno di sostegno consecutivo – e, non meno importanti, i partner del territorio: Officine Culturali Ergot, Masseria Tagliatelle, 18 Meridiano Escursioni, Binario9, Noise Creative Studio.

Sud Sonico

Sud Sonico è un’associazione di promozione sociale nata con l’obiettivo di utilizzare la musica come uno strumento di impatto sociale, sviluppo responsabile, e supporto a categorie svantaggiate locali e globali. L’ente si avvale della collaborazione e del sostegno di enti pubblici, filantropici e corporate sia italiani sia europei, mettendo a sistema progettualità di elevato impatto sociale, educativo, occupazionale, umanitario ed ambientale. Sud Sonico, negli ultimi cinque anni, ha implementato oltre trenta progetti di rilevanza internazionale, tra pubblico spettacolo, alta formazione, solidarietà, sostenibilità e sostegno umanitario. Tra i progetti, spiccano: AVANT, festival culturale-turistico di occupazione giovanile, valorizzazione ed occupazione di talenti, sostenibilità sociale e ambientale e sensibilizzazione di bambini e famiglie; Avant Learn, programma di alta formazione nel music project management, fundraising e sviluppo strategico; Musica Etica, evento di raccolta fondi e sostegno di popolazioni colpite da crisi umanitarie e/o ambientali.

https://www.sudsonico.it/

https://it.linkedin.com/company/sud-sonico-ets

CONTATTI

Sud Sonico

https://www.sudsonico.it/

sudsonico.associazioneculturale@gmail.com

+39 324 7724683

AVANT Festival 

https://www.facebook.com/avantfestival.southitaly

https://www.instagram.com/avant_festival/

MEGA – Music Efforts for Green Activism

https://www.mega-project.net/

Street Ballads Italia

https://soundscapes.live/streetballadsitalia/

Lascia un commento