Skip to main content

Giovedì 13 Novembre 2025 alle ore 21.00

IL SALOTTINO DI NILLA

la provincia, la moda, il glamour

in collaborazione con Casa di Moda Davide Muccinelli

e la partecipazione di Erica Zambelli 

Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 21.00

Il Premio Nilla Pizzi – edizione 2025 – sarà consegnato a:

Lodo Guenzi

Giulia Mei

Amudi Safa

e alla vincitrice del Premio della Critica Bianca D’Aponte dedicato a Fausto Mesolella

conduce la serata finale del Premio Duccio Pasqua (giornalista e conduttore RAI- radio uno, direttore artistico di festival e autore di libri e pubblicazioni). 

Irma Gardosi

Servizio Cultura – Teatro comunale Ferdinando Bibiena

Via 2 Agosto 1980, 118

40019 Sant’Agata Bolognese

tel. 051/6818942

www.teatrobibiena.it

facebook.com/teatrobibiena

instagram.com/teatrobibiena 

#comeledera è un Premio istituzionale intitolato a Nilla Pizzi. Un premio, e non un concorso, quale strumento di promozione per chi fa bene, per chi persevera, per chi è capace di reinventarsi ogni giorno. Un riconoscimento da consegnare a quanti guardano al futuro, tenendo salde le radici, passando attraverso la libertà di pensiero, la tolleranza e la sperimentazione.

Un premio istituito dal Teatro – Comune di Sant’Agata Bolognese nel 2019 (in occasione del centenario dalla nascita di Nilla Pizzi) con lo scopo di premiare, nel corso degli anni, quanti abbiano saputo innovare con libertà intellettuale e spirito di solidarietà sociale i settori dell’arte e della cultura con particolare attenzione alla musica, nel nome di questa artista nata a Sant’Agata Bolognese.

L’obiettivo è quindi mantenere vivo il ricordo di un’artista indimenticabile della musica italiana e internazionale unito al desiderio di restituire ai più giovani lo spirito, la forza e la grazia che hanno animato la vita di questa donna straordinaria che, pur incarnando il costume di un’epoca, ha saputo percorrere le strade del tempo con una grande capacità di reinventarsi.

Dal 2022 il Premio #comeledera è gemellato con il Premio Bianca D’Aponte, Città d’Aversa, premio tra i più importanti del panorama nazionale dedicato alle giovani Cantautrici.

Premiati negli anni: Greta Zuccoli, Tommaso Stanzani, Erica Mou, Jole, Luciano Bovina Shari, Irene Buselli, Giovanni Truppi, Peppe Voltarelli, Irene di Brino, Valentina Lupi, Disco Club Paradiso, Violante Placido, Gnut.

Conduce la serata finale, il 15 novembre – ore 21Duccio Pasqua giornalista e conduttore RAI- radio uno, direttore artistico di festival e autore di libri e pubblicazioni. Premiati nella serata: Lodo Guenzi, Giulia Mei e Amudi Safa. Durante la serata non mancheranno ospiti d’eccezione

Ogni edizione si arricchisce di nuovi appuntamenti. In questa edizione una serata speciale – 13 novembre ore 21 – sarà dedicata alla moda. Pensata in collaborazione con la Casa di Moda Davide Muccinelli la serata sarà un focus su come la moda (e lo spettacolo o l’arte in generale) possano influenzare la società e il costume. Sarà presente l’attrice Erica Zambelli che indosserà quattro look firmati dai designer della Casa di Moda Davide Muccinelli, richiamando assonanze e contrasti tra l’eleganza incarnata da Nilla Pizzi e i red carpet contemporanei, e interverrà con alcuni cammei per sottolineare il legame con la maison bolognese.

La serata, dal titolo “il salottino di Nilla: la provincia, la moda, il glamour” sarà occasione, attraverso il racconto e la proiezione di video e immagini, di approfondimento su alcune tematiche di forte attualità. Condotta da Luca Broncolo (amministratore di Archi’s Comunicazione nonché profondo conoscitore di Nilla Pizzi), ripercorrerà punti salienti e inediti dell’artista Nilla Pizzi coniugandoli alla Casa di Moda Davide Muccinelli. Mentre la maison narrerà il percorso attraverso il quale ha rivisto in modalità contemporanea i valori del proprio Progetto Moda, e non solo, partendo dal passato per proiettarsi in un futuro coerente con un mondo in continua evoluzione.

Nilla Pizzi non è stata solo un’illustre cantante – prima vincitrice assoluta del Festival di Sanremo nel 1951 e incoronata “regina della canzone italiana” – ma anche una donna che ha viaggiato il mondo, aperto un ristorante ad Acapulco di cui era spesso ospite Frank Sinatra, vissuto una vita intensa, senza mai dimenticare i suoi tanti ammiratori, talmente devoti da dedicarle il primo fan club mai esistito per una cantante italiana: “Il salottino di Nilla”. In quegli anni nacque anche la moda delle “cartoNille”, facsimile delle cartoline postali su cui si incollavano varie immagini di Nilla Pizzi, che i suoi fan si scambiavano per gli auguri natalizi e le comunicazioni sui suoi concerti.

Nilla Pizzi attraverso outfit molto personali, sempre eleganti e molto raffinati, è riuscita a portare innovazione non solo in ambito musicale: gonne meno austere e leggermente più corte, modelli più arrotondati e indossati nei programmi televisivi hanno contribuito a segnare la voglia di cambiamento che questa donna ha sempre sostenuto come battaglia personale riuscendo però ad influenzare intere generazioni.

Una donna autentica e appassionata, che si incontrava con le stelle internazionali della musica e dello spettacolo, ma che non mancava di tornare a S.Agata Bolognese, di ripartire da quella provincia di cui è sempre stata orgogliosa.

E dalla provincia nasce anche la Casa di Moda Davide Muccinelli. La maison, che prende il nome dal suo fondatore e si avvale anche del talento del designer Calogero Insalaco, è stata fondata nel 2018 e ha scelto Crevalcore come sede per il proprio showroom Galleria 55 Moda Arte Design. Una scelta fortemente voluta da Davide Muccinelli, quella di puntare sul distretto manifatturiero dell’Emilia-Romagna, per realizzare abiti esclusivi, su misura, attraverso le competenze di altissimo livello presenti nel nostro territorio. Negli stessi spazi la maison bolognese ha fondato anche l’Associazione Culturale Moda Arte Design e Cinema.

Il premio #comeledera – Premio Nilla Pizzi è sostenuto e patrocinato dalla Regione Emilia Romagna e dalla Città Metropolitana di Bologna

___________________________________________________________________

LODO GUENZI

nato a Bologna, è un artista completo e poliedrico. Musicista, attore di cinema e teatro, scrittore (“Il movimento è fermo” e “Sesso, droga e lavorare” i suoi libri). Fin da giovanissimo inizia ad esprimere doti artistiche: dall’età di undici anni, infatti, inizia con la pittura per approdare, successivamente, alla musica co-fondando, nel 2009, la band “Lo Stato Sociale”. Dopo la gavetta nei locali emiliani, Lodo e la band pubblicano nel 2012 il loro primo album. Nel 2018 il gruppo partecipa al Festival di Sanremo e si classifica secondo con il brano “Una vita in vacanza” diventato, in breve, un tormentone.

GIULIA MEI

è cantautrice di origini palermitane. La sua scrittura trae ispirazione dal pianismo di matrice classica e dal cantautorato delle scuole francese e genovese, fondendosi con sonorità indie pop ed elettroniche. All’inizio della carriera ottiene prestigiosi premi: Alberto Cesa, Bigazzi, Lauzi, Musicultura, De André. Nel 2019 esce “Diventeremo adulti” finalista alle Targhe Tenco nella categoria “Miglior disco esordiente”. Il suo singolo Bandiera diventa colonna sonora nelle manifestazioni del 25 novembre e vince il premio della critica di Voci per la libertà 2024 – Amnesty International.

AMUDI SAFA

arriva dalla provincia bolognese, nello specifico da Sant’Agata Bolognese. Dal 2016 si occupa della direzione artistica della tribute band mondiale di Michael Jackson. Session man per Chemical, Emis Killa, Alfa, Roshelle, Roy Paci e tanti altri, è stato anche chitarrista della band di Achille Lauro in diversi concerti in tutta Italia compresa l’esibizione durante il Festival di Sanremo 2023. Nel 2019 esce il suo primo lavoro artistico da solista Exposed Hearts, in cui propone il suo linguaggio, frutto del suo stile, ma anche delle tante influenze di grandi artisti.

Attualmente è il chitarrista del cantante rock italiano Piero Pelù.

___________________________________________________________________________

Informazioni:

Irma Gardosi

Teatro Comunale Ferdinando Bibiena

Tel. 051.6818942

info@teatrobibiena.it

Lascia un commento