Asteria Space, start up nata nel 2019 in seguito alla vincita del bando PIN della Regione
Puglia, è impegnata da anni nella promozione di artisti e progetti culturali. Nel 2024 è
stata vincitrice del bando Luoghi Comuni della Regione Puglia, grazie al quale fonda
Asteria Guest&Artist House, una struttura destinata ad ospitare turisti ed artisti in residenza
in uno dei borghi più belli d’Italia, insignito della Bandiera Arancione (marchio di qualità
turistico-ambientale del Touring Club Italiano): Roseto Valfortore. Incastonato fra i Monti
Dauni, immerso nella natura incontaminata del bosco di Vetruscelli e avvolto da
un’atmosfera senza tempo, questo piccolo centro di circa 900 abitanti, si presenta
come perfetto luogo di ricerca e produzione artistica.
Ed è per questo che, a partire da maggio 2025, Asteria Guest&Artist House, ospiterà,
dunque, ogni mese, artisti provenienti da tutta Italia e da ogni parte del mondo che
risponderanno a questa call per progetti di residenza artistica. La call è aperta ad ogni
forma d’arte, ovvero rivolta a danzatori, attori, compagnie di danza e teatro, musicisti e
band, cantautori, artisti visivi (pittura, scultura, installazione, illustrazione, fotografia,
video arte) e designer. A ciascuno di loro sarà richiesto di presentare un progetto da
poter sviluppare durante il periodo di residenza e che presenti un legame con il territorio
sebbene lasci l’artista libero di esprimere la propria creatività.
Obiettivo
Il bando ha l’intento di selezionare progetti artistici da sviluppare durante una residenza
di durata compresa che vada da un minimo di due settimane ad un massimo di un
mese (periodo di lunghezza differente potranno essere proposti alla direzione
specificandone le ragioni). Gli artisti selezionati avranno l’opportunità di lavorare in un
ambiente stimolante e tranquillo, lontano dal caos cittadino, per esplorare,
sperimentare e creare nuove opere in un contesto ricco di storia e bellezza. Ogni opera
realizzata durante le residenze artistiche sarà presentata in anteprima nazionale nel
borgo durante un evento a cura di Asteria Space e sarà parte di una rassegna di
spettacoli, concerti e mostre che avranno luogo durante tutto l’anno nel borgo.
Chi può partecipare
La residenza è aperta a:
Danzatori e compagnie di danza
Attori, autori di teatro e compagnie teatrali
Musicisti, band e cantautori
Artisti visivi (pittura, scultura, installazione, illustrazione, fotografia, video arte)
Designer
Durata e periodo
Le residenze avranno una durata minima di due settimane e massima di un mese
(periodo di lunghezza differente potranno essere proposti alla direzione specificandone
le ragioni).
La residenza del primo progetto selezionato avrà inizio il 20 maggio 2025.
Cosa offriamo agli artisti
Alloggio: gli artisti selezionati saranno ospitati in un appartamento, dotato di cu
cina attrezzata, situato nel cuore del centro storico di Roseto Valfortore, in un am
biente immerso nella tranquillità e bellezza del borgo, adiacente un anfiteatro che
affaccia sui Monti Dauni.
Spazi a disposizione
o Sala prove attrezzata
o Anfiteatro all’aperto con vista sui Monti Dauni
o Saletta ristoro e coworking
o Chiesetta sconsacrata adibita ad ospitare spettacoli
o Attrazione del Villaggio degli Elfi e della Fate all’interno dell’Ex Caserma
o Piscina immersa fra i Monti
o Antico Mulino ad Acqua
o
Attrezzatura tecnica: strumentazione tecnica per le necessità artistiche (audio,
luci, videoproiettore ecc…)
Assistenza sul posto per eventuali necessità logistiche
Reception
Organizzazione di incontri con turisti e popolazione locale
Organizzazione del debutto dell’opera prodotta in residenza
Promozione e visibilità: il progetto artistico sarà promosso tramite l’ufficio stampa
di Asteria Space e supportato nella circuitazione in una rete di residenze artisti
che.
Supporto e consulenza dell’agenzia di comunicazione e management Asteria
Space
Convenzione con un forno ed una trattoria locali presso i quali si potranno con
sumare pasti a prezzi agevolati
Come inviare la candidatura
Gli artisti interessati sono invitati a presentare il loro progetto artistico, che dovrà essere
realizzato durante il periodo di residenza, inviando la seguente documentazione:
Descrizione dettagliata del progetto (massimo 2.000 battute) da cui si evinca
quale sarà il prodotto finale della residenza, la durata (nel caso di performing
art), titolo, concept, fasi di realizzazione
Motivazione (max 500 battute) per cui si sceglie di realizzare il progetto in un
contesto così unico
Scheda tecnica progetto (indicare la strumentazione necessaria sia in fase di ri
cerca e promozione che di messa in scena finale)
Video/foto esplicativi del progetto in forma di studio se la fase di ricerca è già
stata avviata (FACOLTATIVO) – non inviare file ma solo SOLO LINK
Curriculum artistico e/portfolio
Foto artista
Biografia
Link a video, immagini o tracce di precedenti lavori
Date di disponibilità per il periodo di residenza
Autodichiarazione di paternità intellettuale del progetto/opera
Termini di invio candidatura
La documentazione completa, per i progetti proposti in residenza nel mese di maggio,
dovrà essere inviata entro l’ 20 aprile 2025 all’indirizzo email: artist@asteriahouse.com
mettendo in copia l’indirizzo info@asteriaspace.it con oggetto “CALL FOR ARTIST – Asteria
Guest&Artist House – Roseto Valfortore”.
Gli artisti che intendono presentare progetti da accogliere in residenza nei mesi
successivi a maggio dovranno inoltrare la candidatura entro il 15 del mese precedente
a quello in cui si desidera essere ospitati
Selezione progetti vincitori
La selezione dei progetti sarà a cura di Asteria Space secondo criteri di qualità artistica,
curriculum, e di coerenza con l’ambiente e il territorio di Roseto Valfortore. Sarà data
precedenza a progetti di cui è stata già avviata una fase di ricerca e che possano
documentare tramite video (per teatro e danza), file audio (per la musica), foto (per
arte visiva) una versione embrionale del progetto.
I risultati della selezione del primo progetto che sarà ospitato in residenza a maggio
saranno comunicati entro metà aprile durante la conferenza stampa che si svolgerà il
14 maggio a Bari presso il Museo Civico per presentare il progetto Asteria Guest&Artist
House ed il festival con cui sarà inaugurato nei primi di maggio.
Presentazione finale
Le opere prodotte durante la residenza dovranno essere presentate in anteprima
internazionale a Roseto Valfortore, nell’ambito di un evento di promozione a cura di
Asteria Space. Questo evento sarà un’opportunità unica per gli artisti di condividere con
il pubblico il frutto del loro lavoro, in un contesto affascinante che unisce arte e natura.
Le opere finali potranno essere:
o Performance di danza
o Performance/spettacolo teatrale
o Performance di teatro danza
o Opera video (documentario, opera di video arte, cortometraggio)
o Brani musicali (minimo 6) da presentare in forma di concerto live e di cui produrre
almeno registrazioni in forma di demo
Condizioni
- Gli artisti selezionati dovranno impegnarsi a rispettare il periodo di residenza e a
produrre l’opera, performance o progetto, presentato in fase di candidatura, ed
essere in grado di presentarlo in pubblico alla fine del periodo di residenza. Nel
caso in cui l’artista verrà meno al suddetto impegno dovrà rimborsare Asteria
Space di una spesa pari al costo di listino di un soggiorno presso le strutture di
Asteria Guest&Artist House. - L’artista o il gruppo artistico selezionato DOVRANNO comunicare l’eventuale ri
nuncia al periodo di residenza per cui sono stati selezionati NON più tardi di due
settimane prima dell’inizio della residenza previsto, pena l’esclusione da tutte le
successive call indette. - Asteria Space si riserva il diritto di utilizzare le immagini, i video e il materiale pro
dotto durante la residenza per fini promozionali e di documentazione. - Gli artisti dovranno garantire che la loro opera sia originale e non violi diritti di pro
prietà intellettuale di terzi attraverso un’autodichiarazione di paternità intellet
tuale del progetto da allegare alla candidatura
Perché Roseto Valfortore
Roseto Valfortore, immerso tra i verdi paesaggi dei Monti Dauni, è un borgo che offre
una dimensione intima e raccolta, perfetta per chi desidera lavorare in un ambiente
privo di distrazioni e stimolato dalla bellezza della natura. Lontano dal caos della vita
urbana, qui gli artisti possono immergersi in un contesto che ispira la creatività, con
un’architettura storica, scorci panoramici mozzafiato e una comunità accogliente.
Roseto ha una storia antica ed una città gemella in Pensylvania nata durante le
emigrazioni in America a partire da fine ‘800. È un borgo strettamente legato, quindi al
Turismo della Radici poiché numerosi rosetani emigrati giungono nel borgo alla ricerca
delle loro origini. Roseto è città del Tartufo, custodisce la tradizione degli scalpellini di cui
sono presenti botteghe, conserva un antico Mulino ad Acqua visitabile nei pressi del
quale si trova una suggestiva piscina circondata dai monti.
Scopri qui tutte curiosità sul borgo: https://www.visitrosetovalfortore.com/
CONTATTI
Invio candidature: artist@asteriahouse.com
Info generali sulla call: info@asteriaspace.it
Tel. 377 387 2180 (dal lunedì al venerdì)