Skip to main content
25°Emilia Romagna Festival

Dove: varie sedi nelle province di Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Ferrara
Quando: dal 3 luglio all’11 settembre 2025
Orari concerti: solitamente alle 21 o 21.30, ma verificare per ogni data l’orario esatto

Maggiori informazioni: info@erfestival.org | +39 054225747

Sarà una delle firme più autorevoli della musica da film, la britannica Rachel Portman — prima donna nella storia a vincere un Oscar per la miglior colonna sonora — ad inaugurare il prossimo 3 luglio al Teatro Stignani di Imola, il 25° Emilia Romagna Festival con una nuova composizione in prima mondiale assoluta, Filmscapes for Flute and Orchestra, commissionata in esclusiva dal Festival e realizzata in co-produzione con Veneto Festival de I Solisti VenetiFestival delle Nazioni e Festival Ljubljana.

Gli artisti

Sul palco I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella, con la partecipazione del flautista Massimo Mercelli, dedicatario del brano, interpreteranno un programma che, oltre alla nuova opera di Rachel Portman, include anche brani di Nino RotaBenjamin Britten e Dmítrij Šostakóvič. Un’apertura che conferma l’ambizione internazionale della rassegna, ormai tra i punti di riferimento della grande musica estiva in Italia. In due mesi di programmazione, dal 3 luglio all’11 settembre 2025, il Festival proporrà 60 concerti, oltre 600 artisti e un cartellone che intreccia passato e futuro, con il suo ormai consolidato claim: “Classico è Contemporaneo”. Accanto al concerto inaugurale, sfileranno grandi protagonisti della scena internazionale, tra cui Nicola Piovani (con un prestigioso progetto sugli 800 anni di San Francesco), Maxence Larrieu, Richard Galliano, Paolo Fresu & I Virtuosi Italiani, Ramin Bahrami, Elio, la Guiyang Symphony Orchestra, il Balletto di Roma, Cristina Zavalloni e molti altri, insieme a nuove giovani promesse, selezionate tra i vincitori dei più prestigiosi concorsi internazionali. Oltre 20 le location d’eccezione che ospiteranno i concerti, dai teatri storici ai musei, dai parchi ai piccoli borghi, fino alle abbazie, biblioteche, giardini e terrazze.

Date importanti

Inaugurazione con Premio Oscar Rachel Portman (3 luglio); La Notte dei Flauti con Maxence Larrieu (10 luglio); C’era una volta Cenerentola con il Balletto di Roma (17 luglio); Lo Stabat Mater e il Vivaldi ricostruito con il Wroclaw Baroque Ensemble (23 luglio); Back to Bach 2.0 con Paolo Fresu & I Virtuosi Italiani (28 luglio); Omaggio a Édith Piaf con Cristina Zavalloni Sestetto (6 agosto); Tra Oriente e Occidente con Ramin Bahrami (25 agosto); XVI Premio Carriera ERF a Nicola Piovani ed esecuzione della sua nuova opera il “Preludio al Cantico”, pensato per la figura di San Francesco con la Guiyang Symphony Orchestra (29 agosto); Passion Galliano: Around Gershwin con Richard Galliano (1 settembre); La Rivalutazione della tristezza con Elio (6 settembre); Pergolesi: Stabat Mater con Time Machine Ensemble (orchestra d’archi), il soprano Nicoletta Hertsak e il contralto Federica Moi (11 settembre – Chiusura).

Crediti:

  • Rachel Portman
  • Nicola Piovani
  • Paolo Fresu

MAGGIORI INFORMAZIONI

Lascia un commento