Skip to main content

Ci sono emozioni che ci travolgono, momenti in cui l’amore diventa un campo di battaglia tra ciò che siamo e ciò che sentiamo. Riccardo Selci, autore e musicista, esplora proprio questa dualità nel suo nuovo brano “Vertigine”, un pezzo che racconta il disorientamento e la forza di chi, nonostante le ferite, sceglie di restare. Dopo anni dedicati al lavoro e alla famiglia, Selci è tornato alla musica con l’urgenza di raccontarsi, di condividere storie e ideali. E con “Vertigine”, porta avanti la sua ricerca artistica con autenticità e profondità.

Nel brano, il protagonista si trova di fronte alla rabbia della persona amata, ma invece di reagire impulsivamente, sceglie di fermarsi, di interrogarsi e di guardare dentro di sé. Non è solo una canzone d’amore, ma un invito a riflettere sulla capacità di comprendersi e accettarsi anche nei momenti di crisi. Il videoclip arricchisce questa narrazione con sequenze di Aikido, arte marziale che incarna perfettamente il contrasto tra antagonismo e rispetto, tra forza e accoglienza. Perché, come l’amore, anche la vita è una danza tra equilibri fragili e scelte coraggiose.

Abbiamo voluto approfondire il viaggio di Riccardo Selci e il significato di “Vertigine” con quattro domande che esplorano il cuore pulsante della sua musica.

 

Lascia un commento