DIY – Fattelo te il booking!
Contatti mail e cell. di più di 200 locali per trovarsi da soli le date per concerti
Acquista su Amazon
Il booking è lo scoglio più grande per ogni musicista emergente. La concorrenza è altissima, complice Spotify e la facilità con cui oggi si può pubblicare musica. Ma la verità è che solo gli stream non bastano: servono i concerti, il passaparola, l’incontro con il pubblico vero. Serve stare on the road.
Ecco quindi una guida pratica, un “libro/pdf” che raccoglie i contatti di più di 200 locali in tutta Italia per aiutarti a trovare date da solo. Una ricerca attenta, mirata ai locali che danno spazio agli emergenti (no cover band!). Un elenco aggiornato a giugno 2024 per darti le migliori opportunità di suonare dal vivo.
La mia esperienza sul campo
Nel 1996 mi chiamano come critico musicale per far parte della giuria di un concorso per band emergenti. Mi trovo davanti i Verdena (allora “Verbena”), e dal primo ascolto di Rose lesbiche capisco che sono qualcosa di speciale. Da lì parte la loro avventura, e io con loro. Prima di firmare il contratto con Universal, bisognava suonare, trovare date, autofinanziarsi. Così ho iniziato a costruire una mailing list di locali, circoli Arci, centri sociali, facendo una trafila che ancora oggi è essenziale: mail di presentazione, follow-up, telefonate.
Ora che mi occupo di promozione con Lunatik, mi capita spesso di sentirmi chiedere: “E il booking?” La mia risposta è sempre la stessa: meglio il DIY. Nessuno è più motivato di te nel trovare concerti per la tua musica. Se non hai tempo, affidati a un amico fidato che ci crede quanto te. Così ho fatto con i Verdena: finito il lavoro di giorno, la sera telefonate e mail per chiudere date.
Se vuoi iniziare a suonare dal vivo e costruirti una carriera reale, questa guida è il primo passo.
Scopri di più:
Instagram
Sito web
Gian Paolo Giabini