Skip to main content

L’idea di istituire un Concorso Internazionale per pianoforte e archi che si modelli sull’attività cameristica e sui criteri interpretativi del Trio di Trieste nasce da un’iniziativa della prof.ssa Fedra Florit, allieva del Trio e docente di Musica da Camera che, dapprima assieme ai Maestri del Trio di Trieste e attualmente in autonomia, sceglie di anno in anno i nomi idonei per le prestigiose Giurie e definisce con precisione il repertorio da affrontarsi nelle tre prove eliminatorie previste dal Regolamento del Concorso.

La Giuria prevedeva inizialmente la presenza costante di Dario De Rosa, il magnifico pianista del Trio di Trieste, quale Presidente Onorario. Nel 2013 Dario De Rosa è mancato, all’età di 93 anni.

Dalla prima edizione (1996) all’ultima (2022) sono state ammesse al Concorso 670 formazioni cameristiche per un totale di più di 1750 musicisti, in formazioni dal duo al quintetto, provenienti da 29 Paesi del mondo. Il che significa la presenza a Trieste di circa 150 persone, tra concorrenti, giuria, stampa e critici, ad ogni edizione del “Premio Trio di Trieste”.

A giudicare i giovani musicisti si sono alternati i nomi più prestigiosi del panorama musicale internazionale. Tra essi: Franco Gulli, Rocco Filippini, Boris Bekhterev, Piero Farulli, Renato Zanettovich, Alexander Lonquich, Aldo Ciccolini, Franco Rossi, Konstantin Bogino, Peter Maag, Viktor Pikayzen, Norbert Brainin,

Tutti i vincitori delle passate edizioni, e cioè il Trio Debussy (Italia, 1997), il Duo Triendl-Berg (Germania, 1998), il Duo Almonte-Tsunoda (Australia-Giappone, 1999), il Duo Downes (Stati Uniti, 2000), l’Ars Trio (Italia, 2001), il Tal Trio (Israele, 2002), il Duo Giun-Haruka (Giappone, 2005), il Trio Mondrian (Israele, 2007), il Duo Sitkovetsky (Gran Bretagna, 2011), lo Josef Suk Piano Quartet (Repubblica Ceca, 2013), il Duo Lavrynenko-Guliei (Ucraina, 2015), il Trio Gaon (Corea del Sud – Germania, 2017) e il Trio Pantoum (Francia, 2022) hanno proseguito con grande successo le loro carriere e sono oggi tra i complessi cameristici più richiesti ed affermati sulla scena internazionale. Dal 2017 il Protocollo d’Intesa con l’Accademia Chigiana di Siena prevede uno scambio di giovani complessi tra le due realtà concertistiche e una condivisione dei Giurati sul Concorso al momento delle selezioni.

Dal 2012 (per tre edizioni) al Concorso di ESECUZIONE (biennale) è stato affiancato il Concorso di COMPOSIZIONE, dedicato al compositore triestino Giampaolo Coral, scomparso prematuramente nel 2011, con l’intento di incentivare la composizione per piccoli organici cameristici. Hanno partecipato 99 compositori da 16 Paesi del mondo. Nelle precedenti edizioni sono risultati vincitori Rocco De Cia, Maurilio Cacciatore, Walter Mobilio, Francesco Ciurlo e Simone Corti, Gabriele Cosmi, tutti italiani. Le loro partiture sono divenute i brani d’obbligo del Concorso di esecuzione nel 2013, 2015, 2017 e 2019 costituendo un “Premio Generali” frutto di una collaborazione pluriennale.

Il “Premio Trio di Trieste” dal 2013 prevede dapprima una selezione su dvd o link youtube, come attuato dai più importanti Concorso mondiali, e poi le eliminatorie dal vivo a Trieste per la seconda e terza prova. Inoltre il regista Davide Del Degan ha realizzato sull’ultima edizione del “Premio Trio di Trieste” un filmato davvero straordinario, che descrive ottimamente la manifestazione inserita nella città di Trieste. L’accesso al “corto” è su:
www.youtube.com/watch?v=KQkFN71mk6w&t=205s

I Premi in denaro si pongono attualmente allo stesso livello di pari Concorsi Internazionali: € 16.000 il Primo Premio di cui € 10.000offerti da Samer & Co. Shipping in memoria di Dario Samer e € 6.000 offerti come Premio Speciale “Anna Maria e Giorgio Ribotta”, più una serie di almeno 15 concerti in Italia ed all’estero (in Austria e Slovenia, per lo più) e la registrazione di un cd, € 6.000 al secondocomplesso classificato e € 4.000 al terzo. Premio Speciale “Dario De Rosa” di € 3.000 è offerto dalla figlia Nicoletta per la migliore esecuzione di Brahms e “Fernanda Selvaggio” di € 3.000 al miglior Trio finalista. Altri premi speciali ammontano a 7.000 euro. La serata finale, con concerto dei premiati, viene registrata da Rai FVG e trasmessa a livello nazionale.

Il Concorso si fregia dell’Adesione del Presidente della Repubblica. Si avvale del contributo della Regione FVG, del Comune di Trieste, oltre che della sponsorizzazione di Assicurazioni Generali, Fondazione CRTrieste, Fondazione Casali, Beneficentia Stiftung, Samer Shipping, Suono Vivo – Padova.  Va menzionata la collaborazione ormai stabile con l’Iniziativa Centro-Europea, che nel 2014 portò lo Josef Suk Piano Quartet di Praga ad esibirsi a Vienna, per i 25 anni dell’In.C.E./CEI stessa.

Nel 2024 il Concorso Internazionale si terrà dal 7 all’11 settembre in parte al Conservatorio, in parte al Teatro Miela, con preselezione in sede RAI il 29 giugno. Il Bando-Regolamento sarà messo in rete a fine novembre, in più lingue, e prevede 3 prove di selezione dal vivo in presenza della Giuria  formata da 7 membri di altissimo profilo internazionale:

Bruno Giuranna vla Italia – Presidente (concordato con l’Accademia Chigiana di Siena)

Valentin Erben Austria vcl

Amiram Ganz Uruguay-Francia vl

Eckart Heiligers Germania pf

Ula Ulijona Lituania vla

Antonio Valentino Italia pf

Krzysztof Wegrzyn Polonia-Germania vl  (concordato col Conservatorio di Trieste)

Il Concerto finale sarà registrato da RAI Radio3 Suite e trasmesso in rete nazionale. Tutte le prove sono aperte al pubblico e alla stampa, la Finale è seguita da giornalisti delle testate specializzate e commentata sui Magazine di settore (Archi Magazine, Musica, Classic Voice, Suonare News).