Skip to main content

PROSSIMI INCONTRI ON LINE:

GENDER GAP: 10 GENNAIO ORE 14 E 30

LA SQUADRA PER LA MUSICA /AIA ARTISTI E AUTORI ITALIANI ASSOCIATI: 15 GENNAIO ORE 14 E 30

COORDINAMENTO STAGE & INDIES

Buongiorno a tutti,

dopo le recenti consultazioni per il Codice dello Spettacolo dal Vivo e il Welfare sulla Riforma dello Spettacolo di una nostra rappresentanza e altri incontri in Rai e altre realta’, dopo le attivita’ svolte dai nostri rappresentanti all’interno del Nuovo Imaie e di Siae e di altri organismi,

Lunedi 11 dicembre alle ore 14 e 30 si terra’ un incontro dove dalle 14 e 30 alle 15 e 30 circa poi si proseguira’ con Assemblea La Squadra per la Musica aperta:

  1. i nostri rappresentanti relazioneranno sulle attivita’ fatte (Mic, Nuovo Imaie, Siae, Collecting etc etc.), Attivita’ future da mettere in campo e attivita’ siti  e Situazione complessiva del settore e rapporti con altre realta’
  1. Attivita’ a favore Codice Spettacolo dal Vivo e Riforma Welfare Spettacolo dal Vivo (relazione su partecipazione a Incontro al Mic)
  2. Festival di Sanremo e Sanremo Giovani;  riequilibro indie e major, richiesta Piazza degli Indipendenti a Sanremo
  3. Gender Gap: quali azioni attivare per colmare il divario di genere nel settore musica e riflettere su un 8 marzo significante e Femminicidi: azioni a contrasto dei linguaggi in musica violenti omofobi, misogini, razzisti e simili : si terra’ un prossimo incontro il 10 gennaio 2024 alle 14 e 30 si informa
  4. Situazione Mondo del Lavoro e Mondo dei Diritti: richiesta partecipazione a eventi e riflettere su un prossimo 1 maggio 2024 piu’ legato al mondo del lavoro
  5. Circuito Fiere 2024 e Partnership
  1. Valorizzazione Musiche e Balli Regionali  e Discoteche e Sale da Ballo
  2. Varie ed eventuali

Interverranno:

Luca Fornari (AudioCoop), Piotta e Enrico Capuano (Rappresentanti eletti in Nuovo Imaie), Claudio Carboni (Rappresentante eletto in Siae), Claudia Barcellona e Giuliano Biasin (Stage & Indies),

Roberta Giallo (AIA, Associazione Italiana Artisti), Giulia Lozzi (Rete dei Festival), Fabio Dell’Aversana (Siedas), Alex Pierro (Agimp), Moreno Conficconi (Obis),  Renato Marengo (Classic Rock), Lello Savonardo (Osservatorio Giovani Napoli), Francesco Pozone (Music Day Fiere del Disco) e altri interventi in via di definizione.

Interventi:

Introduzione di Giordano Sangiorgi che ha raccontato di tutti gli incontri avuti dalla ripartenza dopo l’estate ad oggi (Mic – modifica Fus, Rai – più indipendenti a Sanremo e festival tv musicali- , Siae, Nuovo Imaie, Sanremo – chiesta una piazza degli indipendenti- Cisl per un primo maggio sul mondo del lavoro musicale,  etc.) e dello stato dell’arte su Codice dello Spettacolo dal Vivo (valorizzazione aziende nazionali indipendenti, i mestieri della musica, lotta contro il sommerso, etc.) e Riforma Welfare con tema Indennità di Discontinuità. Segnalazione del grave comportamento di Believe con azioni comuni di risposta e segnalazione AgCom di azioni di Spotify (non pagamento sotto i 1000 e di Believe).

Interventi di:  Luca Fornari: lavorare cosi e proseguire su unità del settore più fragile, quello indipendente ed emergente /  Zanello, Catalano e Capuano: migliorare l’ultimo bando sulla discografia che ha troppi paletti e restringe il campo dei partecipanti, eliminare burocrazia, verifica su bando per le madri, verifica meccanismo elettorale, incontro con altre liste sul tema nuove elezioni, sensibilizzare Nuovo Imaie su temi a Sanremo indipendenti e folk,  riunione la squadra per lunedì 15 gennaio on line ore 14 e 30 // Carboni: sui temi,  il significativo Siae Music Awards che ha premiato anche artisti fuori dal circuito major, favorire la scrittura migliore dei bandi, proroga di Meta a gennaio con Siae, deposito brani con tracce audio identificabili, sensibilizzare a Sanremo Siae su incontri sul tema indipendenti e folk /// Giuliano Biasin: ha illustrato proposte portate sul Codice dello Spettacolo dal Vivo al Sottosegretario Mazzi, l’allestimento di un circuito fieristico che partendo dal Mei porti la formazione nelle fiere e crei una rete tipo mei, cremona e altre, formazione come ogni anno viene effettuata al Mei e portarla in giro per l’Italia, lavorare su sommerso, una unica piattaforma Siae sui diritti che poi ripartisce con gli altri cosicché l’organizzatore si interfaccia con il suo programma con un unico interlocutore HUB poi sarà quello a dare in quote a chi spetta sui diritti d’autore e connessi // Roberta Giallo : TV pubblica più spazio a indipendenti, emergenti, esordienti e donne come suo servizio pubblico, meno spazio al linguaggio violento misogino omofobo razzista etc.  erodere la tecnocrazia delle major, appuntamento a tutte il 10 gennaio alle 14 e 30  on line sul tema Gender Gap con i festival al femminile, artiste e cantautrici, etichette al femminile, produttrici e distributrici, organizzatrici e promoter, giornaliste etc per azioni comuni /// Giulia Lozzi: al via da gennaio in modo completo e totale il sito di AudioCoop e Rete dei Festival gestito da Massimo Della Pelle per le news e le adesioni per tornare ad avere i numeri di aderenti del pre-pandemia ///  Moreno Conficconi: ha ringraziato il nostro coordinamento per il lavoro svolto anche a favore delle orchestre e sale da ballo e ha posto all’attenzione la necessità di cambiare metodologia di lavoro nelle sale coi musicisti perché il rischio è che non vi siano più’ musicisti disposti a suonare nelle sale da ballo, è un problema, inoltre ha segnalato la realizzazione dei un importante accordo su questo con il Silb Sindacato Italiano Locali da Ballo e l’avvio di una idea di una serata da Ballo dedicata specifica organizzata insieme /// Angelo De Cave: ha segnalato che l’8 e 9 gennaio si riunirà a Cassino la nuova Anat dei promoter  che collaborerà con noi e ci terrà informati e ci manderà inviti e odg per collaborare///  Victor Solaris: ha segnalato la necessità di mantenere l’impegno di lottare contro il sommerso/// Deborah De Angelis di A- Dj: ha chiesto se vi sono novità sugli albi e sull’albo dei dj sul Codice Spettacolo e di tenere desta l’attenzione su questo ricordando il documento comune redatto/ Giorgio Zanolini delle Bande Musicali: ha sottolineato la necessità di un maggiore impegno nella formazione e la messa a disposizione dei giovani musicisti delle bande per le orchestre di ballo a seguito dell’intervento di Moreno. \\ Renato Marengo ha annunciato l’uscita del prossimo Ciao 2001 con spazio a classifiche indipendenti da Gennaio compreso tale spazio anche in Classic Rock on Air/// Claudio Trotta infine ha segnalato il problema  di tornare a ridare un ruolo forte ai musicisti e al ruolo della musica dal vivo, al problema ancora non risolto del secondary ticketing e alla necessità di una maggiore trasparenza nel settore come veniva segnalato per la difficoltà di reperire autori di brani visto che spesso vi sono centinaia di depositi con titoli similari e che tale lavoro non ricada sugli organizzatori /promoter.  Non è intervenuta Claudia Barcellona perché impegnata ma ci ha avvisato.

Erano presenti circa 30 rappresentanti di associazioni e realtà aderenti a Stage & Indies che ringraziamo.

Sul tema Believe sono intervenuti poi vari suggerendo di dare risposte comuni tra associazioni di produttori AudioCoop con Afi e segnalare a Mic , AgCom e Siae e Nuovo Imaie (integrando anche sul comportamento di Spotify che non paga sotto i 1000) per la legittimità di ciò che fanno, mentre per quanto riguarda i singoli verificare i dati contestati se  non sono veri, chi garantisce  che le azioni fatte siano state fatte dall’etichetta, il danno di immagine e di visibilità che ne deriva etc preparando eventuali risposte singole anche se ci si trova di fronte a note totalmente strampalate come paiono essere.  Tutti concordi a lavorare su Sanremo e Primo Maggio.

Grazie a tutti

Giordano Sangiorgi

Ps mi scuso anticipatamente se ho tralasciato qualcosa poi integreremo grazie mille

Lascia un commento