Skip to main content

Il 17 aprile al Gavagnin Nocini alle 20.45 l’andata dell’iniziativa solidale. Ritorno il 6 ottobre a Chioggia. L’incasso devoluto ad Abeo e ad Amici di Croce Verde, col Patrocinio della Regione Veneto.

Tanti volti noti della musica italiana, capitanati da Enrico Ruggeri, insieme ai sindaci di mezzo Veneto e di altre città d’Italia, guidati da Damiano Tommasi.

Il grande cuore di Verona batterà ancora più forte, la sera di giovedì 17 aprile: è questa infatti la data scelta da Nazionale Cantanti e Nazionale Sindaci per la gara di andata della «Veneto Cup», una sorta di “partita del cuore” su scala regionale in cui a vincere sarà la solidarietà (gara di ritorno a Chioggia lunedì 6 ottobre alle 20.45, allo stadio Aldo e Dino Ballarin).

Sulle note di «Si può dare di più», brano per eccellenza dedicato alla solidarietà, nato negli spogliatoi della Nazionale Cantanti e portato al successo da Morandi, Ruggeri e Tozzi con la vittoria al festival di Sanremo del 1987, artisti e sindaci scenderanno in campo per l’incontro benefico, che andrà in scena, col patrocinio della Regione Veneto, alle 20.45 allo stadio Gavagnin Nocini (via Montorio, 112), il cui incasso sarà interamente devoluto a due onlus veronesi: Abeo, che si occupa di raccolta fondi e di sostegno alle famiglie di bambini affetti da tumori e leucemie ricoverati nel Reparto di Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale della Donna e del Bambino, e Amici di Croce Verde Verona, impegnata a mobilitare la generosità dei donatori a supporto del soccorso volontario veronese sulle ambulanze. I biglietti sono in prevendita su www.diyticket.it circuito Sisal.

 convocati

Per la Nazionale Cantanti (Nic) scenderanno in campo, sotto la guida dell’inossidabile Gigi Fresco, padrone di casa dell’impianto della Virtus Verona e per l’occasione nominato «cittì», tanti volti noti che hanno sposato il progetto ideato oltre 40 anni fa dal general manager Gian Luca Pecchini: Enrico Ruggeri (presidente e capitano Nic), Paolo Vallesi (vicepresidente), ma anche Il Tre, Maninni, Moreno Donadoni, Ubaldo Pantani, Antonio Orefice, Pago, Niveo, Moreno Conficconi, Pierpaolo Pretelli, Sofia Balzani, Oskar degli Statuto, Cioffi, Federico Serra, Matsby, Alessandro dei Santi Francesi, i Bnkr44, Benji e Fede, Marco Ligabue e Ludwig.

A dar loro filo da torcere i primi cittadini, guidati da quello di Verona Damiano Tommasi (presidente della Nazionale Sindaci-Nis) e allenati da Angelo Campi, sindaco di Salizzole (VR): tra gli altri Mario Conte (Treviso), Giacomo Possamai (Vicenza), il capitano Fabio Fecci (Noceto, PR), Roberto Padrin (Longarone, BL e presidente della Provincia di Belluno), Daniele Boron (Merlara, PD), Piefrancesco Munari (Cavarzere, VE), Vincenzo Cirigliano (San Chirico Raparo, PZ), Gabriele Zappella (Monasterolo del Castello, BG), Luca Aggio (Vercana, CO), Enea Emiliani (ex sindaco di Sant’Agata sul Santerno, RA).

Nelle file della Nis anche alcuni sindaci ucraini, nel segno della collaborazione iniziata già da qualche anno con alcuni colleghi del Veneto. Il fischio d’inizio, alle 20,45, sarà a cura dell’internazionale Daniele Orsato di Schio, mentre sarà Gabriele Gava di Conegliano a dirigere l’incontro. Madrina della serata-spettacolo, arricchita da esibizioni live e dall’intrattenimento musicale di Radio Bruno,sarà Miss Italia 2024 Ofelia Passaponti.

I biglietti

Il costo dei biglietti d’ingresso allo stadio (curva o tribuna) è stato fissato in: intero € 15,00 dai 15 anni in su; ridotto € 10,00 dai 6 a 14 anni; gratis bambini fino a 5 anni senza posto a sedere.

L’ingresso per persone disabili con accompagnatori è gratuito: i posti sono limitati, per info e prenotazioni scrivere a eventi@nazionalecantanti.it. I biglietti sono in prevendita su www.diyticket.it circuito Sisal.

FONTE: Nazionale Cantanti e Nazionale Sindaci in campo a Verona per la «Veneto Cup». Ecco i convocati | L’Arena

Lascia un commento