Matchfy, piattaforma di riferimento globale per la promozione musicale e la crescita delle community di artisti indipendenti, chiude un nuovo round di investimento con il supporto dello Studio Lancini. L’operazione segna l’avvio di una nuova fase di sviluppo e consolidamento internazionale per la startup fondata da Paolo Mantini.
Il nuovo capitale consentirà di migliorare l’esperienza utente, introdurre tecnologie avanzate e ampliare le partnership strategiche, con l’obiettivo di innovare il modo in cui la musica emergente viene scoperta e valorizzata.
“Sono estremamente orgoglioso di questo traguardo”, dichiara Paolo Mantini, CEO e fondatore di Matchfy. “La musica emergente ha bisogno di strumenti concreti e di spazi autentici. Con Matchfy vogliamo continuare a offrire soluzioni efficaci che supportino realmente la crescita degli artisti”.
La piattaforma ha superato i 120.000 utenti, confermando la fiducia crescente di artisti e professionisti a livello globale.
Simone Galli, CMO di Matchfy, aggiunge: “Guardiamo al 2026 con una visione chiara: evolvere la piattaforma per rendere sempre più autonomi gli artisti e costruire una community interattiva. Se oggi gli artisti sono online, domani vogliamo che siano protagonisti attivi di un ecosistema musicale digitale e umano al tempo stesso”.
A rafforzare questo percorso nasce Matchfy PRO, nuova sezione dedicata ai professionisti della Music Industry e dello Show Business. Gli utenti potranno entrare in contatto con esperti del settore, ricevere feedback qualificati e avviare collaborazioni o percorsi di crescita artistica.
Il progetto, già in versione beta, ha attirato l’interesse di membri dell’Academy dei Grammy Awards, studi di produzione internazionali e producer che hanno collaborato con artisti come Madonna.
Sebastiano Gaggiano, CTO di Matchfy, spiega: “Stiamo lavorando su soluzioni tecnologiche innovative per migliorare performance e stabilità. I feedback degli artisti guidano ogni sviluppo: vogliamo offrire strumenti realmente utili e un’esperienza sempre più fluida”.
Matchfy sta inoltre sviluppando una tecnologia di intelligenza artificiale proprietaria per ottimizzare il matchmaking tra artisti e playlist, offrendo suggerimenti sempre più precisi e mirati.
Le prime novità saranno disponibili da ottobre, a conferma del ruolo di Matchfy come motore dell’innovazione nella musica indipendente.
In chiusura, Mantini sottolinea: “Dietro ogni stream e promozione c’è un artista, una persona con una storia da raccontare. Da settembre mi piacerebbe incontrare molti di loro dal vivo, riportando al centro la Musica, con la M maiuscola, e i suoi protagonisti”.


