Skip to main content

Negli ultimi tempi i dischi in vinile hanno man mano ripreso una fetta di mercato non solo fra i nostalgici ma anche tra le nuove generazioni, che apprezzano il suono analgico e il calore avvolgente che solo la puntina nei solchi riesce a dare. Si sono registrati aumenti delle vendite e una crescente attenzione alle riedizioni di album cult, capaci di unire nostalgici e nuovi ascoltatori in un unico fenomeno di mercato. Vediamo ad oggi quali sono i vinili più venduti del 2025, sia in Italia che nel mondo

Il disco in vinile era dato per spacciato anni fa, ma è prepotentemente tornato a occupare un posto di primo piano nelle playlist di appassionati e neofiti, trasformando un supporto “vintage” in un fenomeno capace di unire nostalgici e nuove generazioni. In Italia, così come nel resto del mondo, la riscoperta di questo supporto fisico non è soltanto un esercizio di memoria: è una vera e propria tendenza culturale che coniuga il fascino dell’analogico con la voglia di autenticità sonora.

Analizzando i dati delle principali classifiche, da FIMI/GfK in Italia alle rilevazioni di Official Charts Company a livello globale, emerge un quadro sorprendente, in cui convive la forza dei grandi classici con il dinamismo delle nuove uscite. Vi proponiamo quindi una panoramica dei 10 vinili più venduti ad oggi del 2025, esplorando le vendite nazionali e internazionali, per meglio comprendere quali artisti stanno scalando questo tipo di classifiche, fra collezionisti e appassionati.

I vinili più venduti in Italia ad oggi

In Italia, secondo la classifica FIMI/GfK relativa al primo semestre 2025, i 10 vinili più venduti sono in ordine:

  • 1 – Santana Money Gang – Sfera Ebbasta & Shiva
  • 2 – Ranch – Salmo
  • 3 – E’ finita la pace – Marracash
  • 4 – Volevo essere un duro – Lucio Corsi
  • 5 – Il corpo umano vol.1 – Jovanotti
  • 6 – Sanremo 2025
  • 7 – Comuni mortali – Achille Lauro
  • 8 – Pink Floyd at Pompeii MCMLXXII – Pink Floyd
  • 9 – Ultimo Live Stadi 2024 – Ultimo
  • 10 – Vasco Live Milano San Siro – Vasco Rossi

La classifica dei vinili più venduti in Italia nel 2025 mette in luce una netta predominanza dell’hip-hop e del rap tricolore, con Sfera Ebbasta & Shiva in vetta, seguiti da Salmo e Marracash. Questo filone parla a un pubblico giovane appassionato di beat incisivi e testi che raccontano la realtà urbana, dove il vinile diventa veicolo ideale per esaltare i dettagli sonori. Accanto a questa ondata, trova spazio un cantautorato moderno, incarnato da Lucio Corsi, che nel formato LP riscopre tutta la propria ricchezza melodica e la calda carica emotiva delle parole, offrendo un’esperienza d’ascolto più intima e riflessiva. Sul versante live si conferma il forte richiamo delle registrazioni di concerti memorabili: Vasco Rossi e Ultimo guidano le vendite con i loro album dal vivo, segno che il fascino dei grandi show si trasferisce perfettamente sulle superfici in vinile. A completare il ritratto di questo mercato, la riedizione del concerto dei Pink Floyd a Pompei riporta in auge i classici del rock psichedelico, mentre la compilation ufficiale di Sanremo 2025 testimonia la centralità del festival come cassa di risonanza per generazioni diverse. Insieme, questi titoli dimostrano quanto gli appassionati cerchino autenticità sonora, formati deluxe e arte grafica da collezione, trasformando il vinile in un elemento d’incontro fra tradizione e innovazione.

I vinili più venduti nel mondo ad oggi

A livello globale, i dati evidenziano che i 10 vinili più venduti nel mondo nel 2025 (ad oggi) sono:

  • 1 – Sam Fender – People Watching
  • 2 – Taylor Swift – Lover (Live From Paris)
  • 3 – Sabrina Carpenter – Short N’ Sweet
  • 4 – Lady Gaga – Mayhem
  • 5 – Chappell Roan – The Rise And Fall Of A Midwest Princess
  • 6 – Fontaines D.C. – Romance
  • 7 – Kendrick Lamar – GNX
  • 8 – Fleetwood Mac – Rumours
  • 9 – Manic Street Preachers – Critical Thinking
  • 10 – Billie Eilish – Hit Me Hard And Soft

Questa classifica globale mette in luce un gusto per il pop d’autore e l’indie rock che unisce sincerità lirica e melodie immediatamente riconoscibili. Sam Fender con il suo stile da british e Sabrina Carpenter con il suo pop contemporaneo, attirano chi cerca testi introspettivi e sonorità avvolgenti, mentre Chappell Roan porta una ventata di baroque pop che coniuga teatralità e arrangiamenti ricercati. Il successo dei Fontaines D.C. conferma l’interesse per un rock alternativo dal carattere grezzo e poetico, capace di parlare a un pubblico in cerca di identità e autenticità. Accanto a queste nuove voci, troviamo performer affermati che puntano sull’esperienza dal vivo e sulla qualità del suono: Taylor Swift trasporta i fan nell’atmosfera dei suoi concerti parigini, Lady Gaga continua a mescolare pop elettronico e teatralità, mentre Billie Eilish propone il suo pop scuro e minimale. La presenza di Kendrick Lamar e dei Manic Street Preachers evidenzia anche un desiderio di narrazione sociale e di impegno, infine il “classico” dei Fleetwood Mac ricorda quanto il vinile resti il supporto ideale per riscoprire capolavori indimenticabili in tutta la loro ricchezza sonora.

Le ristampe in vinile

Nel 2025 le ristampe in vinile hanno consolidato il loro ruolo di fenomeno di mercato, trasformando classici di decenni fa in oggetti da collezione capaci di svuotare velocemente gli scaffali dei negozi indipendenti. Molte etichette hanno scelto il Record Store Day come vetrina ideale per lanciare nuove edizioni, suscitando una domanda insolitamente alta e misurata da rapidi sold out e lunghe code fuori dai negozi specializzati. Tra le uscite più attese e performanti troviamo la speciale picture disc dei Cure per l’album The Head on the Door, originariamente del 1985: rimasterizzata con cura e stampata su vinile colorato, ha attirato l’attenzione dei fan al punto da classificarsi immediatamente tra i dischi più ricercati. Non meno significativa è stata la ristampa di Pete Shelley, Yesterday Is Not Here: Radio Sessions 1979–1983, raccolta di sessioni radiofoniche rare del frontman dei Buzzcocks. Disponibile in edizione limitata, questo doppio vinile ha registrato esaurimenti rapidissimi, evidenziando quanto il mercato analogico continui a premiare uscite che scavano nelle radici storiche della musica globale.

In un mercato che corre sempre più veloce verso il digitale, i vinili più venduti nel 2025 ricordano quanto resti vitale il piacere di toccare un disco, leggerne la grafica e scoprirne il suono per lato. La predominanza di artisti nuovi e di live imperdibili si affianca alla presenza dei classici, dimostrando che l’esperienza tattile e il rituale dell’ascolto analogico continuano a muovere collezionisti e appassionati. Più che un revival nostalgico, questo boom del vinile è la conferma di un’esigenza concreta: dare valore al supporto fisico, vivere la musica con un coinvolgimento a 360 gradi e non solo in streaming. Qualunque sia il vostro genere di riferimento, il disco in vinile rimane il formato in cui storia, estetica e resa sonora si incontrano senza compromessi.

FONTE: I vinili più venduti del 2025 | Radio Capital

Lascia un commento