Il Coordinamento Stage & Indies coordinato da Giordano Sangiorgi del Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza fin dalle prime ore è sceso in campo per supportare gli alluvionati di Romagna e grazie a volontari e artisti sta costantemente organizzando eventi a favore di chi è stato duramente colpito.
Abbiamo elaborato, a tale proposito una semplice scheda per farci capire i danni subiti (materiali, cancellazioni e/o altro) e a quanto ammontano economicamente e la mappa geografica.
Dopo il primo lancio del monitoraggio delle strutture musicali che hanno avuto dei danni per l’Alluvione del Maggio 2023 nelle Aree Romagna, Bologna, Pesaro e Appennino Toscano, ci sono stati segnalati ad oggi in pochissimi giorni gia’ una ventina le realta’ tra Faenza, Ravenna, Forli e Cesena:
Scuola di Musica Artistation di Faenza, Scuola di Musica Sarti di Faenza, Sala Prove Ali Dev Lab Musicali di Faenza, Studio di Registrazione di Fabrizio Foschini , Sede di AudioCoop di Faenza , Studio di Registrazione Loris Ceroni di Castel Bolognese, Club Le Cupole di Castel Bolognese , Sala Strumenti Musicali Davide Falconi di Castel Bolognese , Sala Prove e Strumenti di Vittorio Bonetti di Bagnacavallo , Sala Strumenti Musicali di Jader Nonni di Ravenna, Sala Impianto Audio e Luci e Strumenti di Roberta Cappelletti di Forli, Deposito Zero Studio di Registrazione, Sala Prove, Realizzazione Produzioni Videoclip e tanto altro, Club Monte Brullo di Faenza Club Piccadilly di Faenza Andy Dj, Sala per Strutture e Impianti e Telecamere Audio e Tv di Faenza , Rosy Velasco dei Bandiera Gialla di Cesena, Martino Chieffo di Modigliana, Lennon Kelly di Sorrivoli e Cesena, Home Studio Recording di Lorenzo Travaglini a Faenza, Dischi Flexi di Lugo, Scuola di Musica Maslerbi di Lugo, Spider di Faenza , Club e Artisti con date cancellate e altri che ci stanno pervenendo.
L’intenzione e’, insieme al cantautore Omar Pedrini che ci fara’ da testimonial per questa iniziativa, e’ di portare all’attenzione del Ministero della Cultura e della Regione Emilia Romagna e delle altre istituzioni tale realta’ e anche di chiedere di poter intervenire durante i concertoni dei Big a Reggio Emilia e Imola per fare conoscere questa realta’ che rischia di non ripartire e di chiedere sempre ai Big di venire nei giorni del concerto nelle citta’ alluvionate a portare solidarieta’ e a concretizzare insieme altre iniziative ed eventi,. Su questo tema abbiamo sensibilizzato anche Obis , l’Unione delle Orchestre da Ballo e Intrattenimento.
Per tutte le nuove segnalazioni di danni che hanno colpito le strutture e realta’ musicali del territorio si prega scrivere sempre via mail a segreteria@audiocoop.it indicando tutti i dati della struttura e i danni subiti e nome del responsabile. Grazie a tutti coloro che hanno collaborato e a tutti quelli che collaboreranno . Presenteremo tale elenco presso la Regione Emilia – Romagna, il MIC e le altre istituzioni e chiederemo un incontro per sostegno per la riapertura e ripartenza.
Hanno già aderito con eventi, donazioni e iniziative tra gli altri: New York Canta, Napule’s Power e Beatlesiani d’Italia e altri ancora che stanno organizzando . Per favore inviateci segnalazioni. Raccogliamo le donazioni attraverso l’associazione AudioCoop, che gia’ distribuito i primi 11 mila euro a Scuola di Musica Artistation, Scuola di Musica Sarti e altre strutture culturali, utilizzando l’Iban. Stiamo lavorando a grande concerto Speciale Faenza Rock da generis tra luglio e agosto. Abbiamo gia’ raccolto oltre venti adesioni di artisti e band.
IBAN IT93 L085 4223 7000 0000 0073 571 Iban AudioCoop con la causale DONAZIONE REALTA’ MUSICALI ALLUVIONATE MAGGIO 2023
Coordinamento Stage & Indies