Sabato 4 ottobre, in occasione del MEI – Meeting degli Indipendenti di Faenza (RA), si è tenuto un incontro di Coordinamento StaGe! dedicato a fare il punto della situazione e a presentare alcune novità.
Sono intervenuti Giordano Sangiorgi, l’avv. Claudia Barcellona, Giuliano Biasin e l’avv. Giulia Lozzi alla presenza di una trentina di soci e amici del Coordinamento.
Durante l’incontro si è discusso dello stato di avanzamento del nuovo Codice dello Spettacolo, che sembra attualmente in una fase di stallo. La bozza più recente, circolata in rete negli ultimi mesi, non recepisce molte delle proposte avanzate negli ultimi anni e ai vari tavoli istituzionali a cui abbiamo preso parte.
È stata comunque confermata la disponibilità da parte degli uffici del MiC a ricevere da StaGe! ulteriori osservazioni e integrazioni.
Un altro tema centrale ha riguardato il duopolio SIAE–Soundreef e le persistenti difficoltà che i piccoli organizzatori e i gestori di locali incontrano nel gestire le doppie pratiche per i permessi sul diritto d’autore. Sono stati illustrati anche esempi di modelli adottati in altri Paesi europei e negli Stati Uniti, e si è annunciata la decisione di presentare una segnalazione ufficiale ad AGCOM, proponendo la creazione di una piattaforma unica per semplificare le procedure.
È stata inoltre presentata la proposta avanzata a SIAE per il miglioramento della Licenza DJ, con l’obiettivo di renderla più chiara e accessibile.
Si è poi affrontato il tema della Rete dei Festival, che registra una crescita costante nel numero di aderenti e l’introduzione di nuovi servizi e convenzioni a supporto del circuito.
Durante l’incontro è stata anche illustrata l’iniziativa “Pythika – competizioni artistiche inclusive”, un progetto che promuove l’inclusione attraverso l’arte e la musica, offrendo spazi di espressione condivisa tra artisti con e senza disabilità, in linea con i principi di partecipazione e accessibilità che caratterizzano la rete StaGe!.
È stato inoltre ricordato il convegno tenutosi a maggio durante il Guitar Show ed Eufonica di Bologna, nel corso del quale sono stati presentati i dati sullo stato del settore dello spettacolo grazie alla relazione del professor Taormina.
Dall’analisi è emerso un significativo aumento del giro d’affari complessivo della musica dal vivo, segnale positivo per la vitalità del settore; tuttavia, questo incremento non si è tradotto in un miglioramento del reddito medio dei lavoratori dello spettacolo.
Secondo la relazione, la maggior parte della crescita economica sembra essersi concentrata nelle mani dei grandi organizzatori e dei player principali, a discapito delle realtà più piccole e indipendenti, che continuano a faticare nel mantenere sostenibilità e continuità lavorativa.
Infine, si è sottolineata la necessità di aumentare la presenza degli artisti indipendenti all’interno del Festival di Sanremo: a tal proposito è stato richiesto un incontro con Carlo Conti per discutere possibili modalità di apertura e collaborazione. Ultima Segnalazione: Il Coordinamento Stage & Indies ritiene indispensabile l’allestimento di una lista per le prossime elezioni del Nuovo Imaie e Siae che sia espressione del movimento degli indipendenti di tutta Italia con particolare attenzione alla Generazione Z e che su questo si fara’ incontro ad hoc con coloro che sono stati eletti da noi nelle ultime tornate in Nuovo Imaie e Siae e con gil alleati.


