Skip to main content

Per contrastare la dispersione scolastica e trasformare la scuola in un luogo vivo di comunità, la Regione Emilia‑Romagna lancia un innovativo progetto sperimentale. Un bando da 4,5 milioni di euro, rivolto ai ragazzi dagli 11 ai 19 anni, punta a rendere le scuole secondarie centri di socialità, educazione e orientamento anche nel pomeriggio.


🎯 Il progetto in sintesi

La proposta si articola su due linee principali:

1. “Scuole aperte” pomeridiane (2 milioni di €):
Attività educative, sportive e culturali svolte dopo l’orario scolastico nelle scuole secondarie di primo grado, per favorire socializzazione e formazione personale.

2. Presìdi territoriali di orientamento (2,5 milioni di €):
Un centro per provincia dedicato a orientamento scolastico e formativo. Coinvolge enti locali, scuole, università e terzo settore, con l’obiettivo di offrire ascolto, consulenza e accompagnamento ai giovani e alle loro famiglie


👤 Parola all’assessora

Isabella Conti, assessora a Welfare e Politiche per la Scuola, sottolinea il significato dell’iniziativa:

“L’educazione non si esaurisce tra i banchi: deve diventare una vera infrastruttura sociale”
“Con questo bando, vogliamo offrire ai nostri territori un’opportunità nuova: una presenza stabile che sappia intercettare bisogni e accompagnare i percorsi formativi, anche nei momenti di difficoltà.”


📅 Tempistiche e destinatari

Gli interventi si rivolgono a studenti tra 11 e 19 anni. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro le ore 12 dell’8 ottobre 2025. Il progetto mira a creare un modello sinergico tra scuole, enti di formazione, terzo settore e istituzioni locali.


🔍 Perché è importante

  • Prevenzione della dispersione scolastica grazie all’offerta di percorsi coinvolgenti e strutturati.

  • Aggregazione e appartenenza, allargando il ruolo della scuola fuori dall’orario curricolare.

  • Orientamento personalizzato per supportare scelte formative consapevoli.

Un passo concreto verso un’idea di scuola partecipata, inclusiva e radicata sul territorio.

Lascia un commento