Sabato 5 ottobre, il Salone dell’Arengo presso il Palazzo del Podestà a Faenza ospiterà un’importante giornata di formazione musicale nell’ambito della MEI Academy. L’evento, che si rivolge a musicisti, produttori e professionisti del settore, sarà ricco di workshop e incontri tenuti da esperti di fama nazionale e internazionale, per offrire una visione approfondita sul mondo della musica e dell’industria discografica.
La giornata si aprirà alle ore 9:00 con la presentazione dei corsi e una breve introduzione a cura di Giordano Sangiorgi, Patron del MEI e Presidente di AudioCoop.
Alle ore 9:30, spazio all’intervento di Cristiano Mantello, cantante, chitarrista, produttore e professore universitario, che terrà il workshop dal titolo “Strutturare un prodotto artistico: come ottenere risultati con la musica“. Cris Mantello, noto per la sua carriera versatile e la recente candidatura ai Grammy Awards nella categoria Best Country Solo Performance con il singolo “In the Deep“, si concentrerà su come sviluppare un business sostenibile nel mondo della musica. Tra i temi che affronterà ci sono i flussi di costi e ricavi, le attività rilevanti per un musicista e il concetto di “creatività modulare”. In un mercato sempre più complesso, Mantello cercherà di rispondere alla domanda se è ancora possibile generare guadagno, vista la riduzione dei tradizionali flussi di ricavi musicali.
Alle ore 10:00, seguirà l’intervento di Claudio Formisano di Unisca, che parlerà di “Educazione musicale dentro e fuori dalle scuole”. Un argomento chiave per comprendere il futuro dell’insegnamento musicale, sia in ambito scolastico che nelle istituzioni private.
Dalle ore 11:00 si parlerà di produzione musicale con Max Monti, DJ e Producer, e Massimiliano “Max” Giorgetti, Producer e Sound Engineer, che offriranno uno sguardo sulle sfide e le opportunità delle “Produzioni discografiche attuali”. Un’occasione per approfondire i meccanismi del mercato discografico di oggi e le strategie più efficaci per emergere in un panorama sempre più competitivo.
Dopo la pausa pranzo, alle ore 14:00, interverrà Riccardo De Stefano, giornalista musicale e Direttore di Exitwell, con un’Analisi del presente discografico, seguita alle ore 15:00 da un tema sempre caldo: il Diritto d’Autore e SIAE oggi. A trattare questo argomento saranno l’Avv. Claudia Barcellona, esperta legale nel settore musicale, e Enrico Capuano, membro dell’Organo di Sorveglianza del Nuovo Imaie.
Nel pomeriggio, alle 16:00, Giuliano Biasin, amministratore di Esibirsi soc. coop., approfondirà i diritti e i doveri del Lavoratore dello Spettacolo nel passaggio da emergente ad artista affermato, in un intervento intitolato “Da Emergente ad Emerso”.
La giornata proseguirà alle 17:00 con Francesco Galassi, esperto di comunicazione e consulente per il settore musicale, che parlerà de “L’inganno della rivoluzione digitale”, ponendo l’accento sulla necessità di conoscere il mercato musicale per fare scelte consapevoli.
Infine, la giornata si concluderà alle 18:00 con l’incontro con il compositore e produttore Federico Pelle, che offrirà una panoramica sulla sua esperienza e sulle sfide affrontate come produttore nell’industria musicale odierna.
Un evento da non perdere per chiunque sia interessato ad approfondire le dinamiche dell’industria musicale, a comprendere meglio le sue evoluzioni e a scoprire come trasformare la passione per la musica in una carriera sostenibile.
Scopri tutti gli eventi: https://meiweb.it/mei/mei-2024-a-faenza-dal-4-all6-ottobre-ecco-un-primo-programma-per-una-72-ore-di-grande-musica-indipendente/