“LA VERITA’” di Brunori Sas
E’ il Miglior Videoclip delle 30 edizioni del MEI
Premiato da
PIVI – PREMIO ITALIANO VIDEOCLIP INDIPENDENTE
a cura di FABRIZIO GALASSI e organizzato dal MEI
A Cosenza c’è un Babbo Natale steso al suolo.
Quel Babbo Natale è diventato un classico moderno, sottolineando il disagio di un’epoca con la poesia.
“La Verità”, diretto da Giacomo Triglia con soggetto dello stesso Brunori, è un frammento di neo-neo realismo; cinque minuti di crisi, paternità, disperazione e attualità.
Premiarlo oggi come miglior video dei 30 anni del MEI significa riconoscere a quest’opera il suo status di classico moderno della videografia italiana.
Una pietra miliare nella cultura popolare, non solo pop, che ha trasformato per sempre il panorama cantautorale, obbligando il pubblico ad accettare che le nuove generazioni possono essere addirittura migliori delle precedenti.
Quel Babbo Natale steso al suolo a Cosenza, oggi, ha un valore enorme; noi del PIVI già lo sapevamo quando lo abbiamo premiato come miglior video nell’edizione 2017 confermando che: “Brunori e Triglia hanno quindi realizzato uno dei videoclip più incredibili di tutte le edizioni, votato in massa dai giornalisti accreditati al MEI, una vittoria netta che ha facilitato spoglio e conteggio”.
Negli ultimi 9 anni Brunori ha continuato a illuminarci con le sue canzoni, sorprenderci e meravigliarci; non potevamo chiedere di meglio per colui che ha trasformato Cosenza in Seattle.
..:::..
Il PIVI – Premio Italiano Videoclip Indipendente, nasce da un’idea di Giordano Sangiorgi e negli anni è diventato il più importante e duraturo premio sì riservato alla categoria.
Prima di ideare il PIVI, il Meeting degli Indipendenti ha sempre sottolineato sempre l’importanza dell’arte videografia italiana, premiando la categoria, i registi e i musicisti, fino a definire, nel 2005, il Premio Italiano Videoclip Indipendente.
La ‘necessità’ di un premio del genere si è capito subito, già dalle prime edizioni abbiamo ricevuto migliaia di proposte, dimostrando che c’era una grandissima spinta creativa e produttiva.
In questi anni il PIVI si è dimostrato essere un vera e propria vetrina del talento, premiando artisti e registi che sono successivamente esplosi ed entrati nell’immaginario comune, tra i registi: Francesco Lettieri, Giacomo Triglia, Zavvo Nicolosi, Tommaso Ottomano, Jacomo Rondinelli, Brando De Sica.
Tra i musicisti abbiamo sottolineato e ‘anticipato’ il successo, tra gli altri, di Colapesce/Dimartino, Lucio Corsi, Tamango, Calcutta, Lamante, Marta Sui Tubi, Clamentino, Salmo, Zen Circus.
..:::..
Albo d’oro del PIVI
Premio Miglior Video
2024 – “Non Chiamarmi Bella” di Lamante, regia di Nicolò Bossetto
2023 – “Astronave Giradisco” di Lucio Corsi, regia di Tommaso Ottomano e “Sirene e Pirati” dei Tamango
2022 – “Nella mia testa//Logiche//Le mie gambe, le mie tasche” di ThruCollected, regia di Riccardo Sergio
2021 – “Canzone Leggerissima” di ColapesceDimartino, regia di Zavvo Nicolosi/Ground’s Oranges
2020 – “Luna Araba” di ColapesceDimartino con Carmen Consoli, regia di Tommaso Buldini
2019 – “La Vita Veramente” di Fulminacci, regia di Andrea Santaterra
2018 – “Maometto a Milano” di Colapesce per la regia di Zavvo Nicolosi/Ground’s Oranges
2017 – “La Verità” di Brunori SAS, regia di Giacomo Triglia
2016 – ”Cosa Mi Manchi A Fare” di Calcutta, regia di Francesco Lettieri
2015 – “Come Una Guerra La Primavera”, di Dimartino, regia di Manuela Di Pisa
2014 – “Salva Gente” di Marta Sui Tubi, regia di Bruno D’Elia / “Viva” degli Zen Circus, regia di Sterven Jonger
2013 – “La Razionalità” dei Velvet, regia di Saku
2012 – “Qwerty” di K-Conjog regia di Francesco Lettieri
2011 – “Le Stelle Ci Cambieranno Pelle” di Marco Notari, regia di Marco Missano
2010 – “Chi sono io” dei Fonokit con la regia di Gabriele Surdo
2009 – “Riaffiora” dei French Kiss, regia di Saverio Luzzo
2008 – “Song for Ced” di Esmen, realizzato da Cedric Poligné
2007 – “Stoned” di Herself, regia di Mozukin – Mauro Rodella
2006 – “L’abbandono” di Marta sui Tubi di Fabio Luongo
Premio Miglior Regia
2014 – “Captured Heart” dei Be Forest, regia di MUTE
2013 – “Freiheit” di Diego Buongiorno, regia di Brando De Sica
2012 – “Welcome to Babylon” degli A Toys Orchestra, regia di Marco Missano
2011 – “Scegli Me” dei Verdena, regia Roberto Cinardi
2010 – “Direzioni Diverse” del Teatro degli Orrori Feat. The Bloody Beetroots di Jacopo Rondinelli
2009 – “Let Me Be” di Waines, di Corrado Fortuna
2008 – “Soon” dei Medusa’s Spite, regia di Simone Pellegrini
2007 – Senza titolo, di Robertina e Gattociliegia vs Il Grande Freddo, regia Postodellefragole
2006 – “DanXzen” per Campo Minato di Amari
Premio Miglior Soggetto
2014 – “Come Reagire Al Presente” dei Fast Animals And Slow Kids, soggetto di Matteo Corradini
2013 – “Heavy Branches” dei Sycamore Age, soggetto di Roberto Ippolito e Chiara Feriani
2012 – “La Filastrocca dei Nove Pianeti” dei Vegetable G, regia e soggetto di Marco Molinelli e Giovanni Troilo
2011 – “Lacrime Di Giulietta” di Matteo Negrin, soggetto di: Alice Ninni, Luca Cattaneo, Alberto Filippini
2010 – “Jupiter’s Tale” dei Ners di Fabio Fe “Mountain Tea Traders” dei Julie’s Haircut di Marco Missano
2009 – “Storia di una favola” di La Fame di Camilla, di Soda Studio
2008 – “Sotto Vuoto Spinto” di Porto Flamingo, di Valeria Cavagnetto e Teresa Rocco
2007 – “Mondocellofan” di Alibia, soggetto di Massimo Bonelli e Luca Granato
2006 – “Satan Eats Satan” di Julie’s Haircut, soggetto di Luca Lumaca
Premio Miglior Fotografia
2014 – “Una Nuova Innocenza” di Paolo Benvegnù, fotografia di Mauro Talamonti
2013 – “The Story To Tell Our Child” degli About Wayne, fotografia di Marco Missano
2012 – “Vesuvius Bunks” di Franky B (aka Cryptic Monkey), fotografia di Diego Indraccolo
2011 – “Il Cielo” di Facciascura, fotografia di Massimo Costanzi
2010 – “Io e il mio amore” di Paolo Benvegnù, fotografia di Ferran Paredes Rubio
2009 – “Limonata Punk” dei Freakout, fotografia di Alessandro Leone
2008 – “Piove Deserto” degli Sikitikis, fotografia di Giovanni Troilo
2007 – “Stupid Desires” di Lara Martelli, fotografia di Ivan Vania
2006 – “Piove Piano” di Blume, fotografia di Roberto Galassini
Premio Miglior Montaggio
2014 – “Space Invaders” di Salmo, montaggio di Jacopo Rondinelli
2013 – “Killer Game” di Salmo e “Alto Livello” di Clementino, montaggio di Jacopo Rondinelli
2012 – “La Ghigliottina” di Caparezza, regia e montaggio di Fernando Luceri
2011 – “I Nostri Corpi Celesti” di Le luci della centrale elettrica, Regia e montaggio di Luca Lumaca
2009 – “Una Giornata Perfetta” di Vinicio Capossela, montaggio di Virgilio Villoresi e Carlo Cossignani
2008 – “Un anno in più” dei Perturbazione, montaggio di Marco Duretti, Tommaso Cerasuolo
2007 – “Hypocrisymn” di Mallary Switch, montaggio di Gianluca Zenone
2006 – “Domani” di Otto Ohm, montaggio di Gianandrea Tintori
www.facebook.com/MeetingDegliIndipendenti/ – www.twitter.com/MEI_Meeting
www.instagram.com/mei_meeting/