Dal 3 al 5 ottobre a Faenza (RA) si terrà la nuova edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente italiana, ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi.
Tre giorni di concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze, teatri e palazzi e palchi faentini del centro storico di Faenza per festeggiare i 30 anni del MEI. Durante la manifestazione verranno assegnate le tradizionali Targhe del MEI dedicate come ogni anno al Miglior Artista Indipendente e al Miglior Artista Emergente dell’Anno.
Durante i tre giorni del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti ci sarà la possibilità visitare la Fiera del Disco organizzata da Music Day Roma. Decine di espositori da tutta Italia, migliaia di dischi e cd in vendita tra prime stampe, dischi rari e non e tutti i generi musicali. Inoltre, firmacopie ed incontri con autori ed artisti. La manifestazione ed i firmacopie si svolgeranno presso il Salone delle Bandiere del Palazzo del Comune di Faenza in Piazza del Popolo. L’accesso agli eventi sarà libero. Di seguito il programma:
Sabato 4 ottobre
ore 11.00 GIULIA ARGNANI – La scrittrice faentina presenta il suo primo libro “Io che amo solo te”
ore 12.00 TONY ESPOSITO – Presentazione della ristampa per i 40 anni del suo LP “Il grande esploratore”. L’incontro sarà moderato da Renato Marengo.
ore 14.00 GIORDANO SANGIORGI – Presentazione del libro “La cantina del nuovo liscio”. L’incontro sarà moderato da Elisabetta Zamboni.
ore 15.00 EZIO GUAITAMACCHI e ALDO PEDRON – Presentazione del libro “Vinilmania”, il grande ritorno del vinile e del giradischi.
ore 16.00 EUGENIO FINARDI – Presentazione del suo disco “Tutto”, uscito solamente in vinile. L’incontro sarà moderato da Federico Guglielmi.
ore 17.00 MASSIMO ROCCAFORTE – Presentazione del libro “Il canzoniere del proletariato”. L’incontro sarà presentato da Vincenzo Fuschini e dai musicisti Vittorio Bonetti e Gianluigi Tartaull.
Domenica 5 ottobre
ore 11.00 FEDERICO PIERI e DANIELE SGHERRI – Presentano la collana musicale edita da “Musica in mostra” dedicata alle grandi rassegne canore, tra le quali “50 anni di Sanremo“, “Un disco per l’estate” e “Il Musichiere“.
ore 12.00 EDOARDO DE ANGELIS – Lo storico cantautore romano presenta il suo libro “Anche le statue parlano”.
ore 14.00 ANDY RIVIENI – Presentazione del libro “La filosofia del rock demenziale” (Gli Skiantos e i loro figli illegittimi e non).
ore 15.00 FEDE TORRE – “Indie italiano”, ovvero un imperdibile Talk in compagnia del Manager e Promoter attraverso la musica indipendente dagli anni ’90, con racconti e filmati.
Aperte le iscrizioni gratuite alla nuova MEI Music Academy, il corso di formazione promosso dall’Associazione Stage nell’ambito del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, rivolto a giovani artisti, produttori, promoter e operatori musicali. Il corso, realizzato in collaborazione con Esibirsi soc. coop. con la direzione di Giuliano Biasin (amministratore della Cooperativa Esibirsi), Ruggero Ricci (cantautore e vocal coach), Claudia Barcellona (Avv. Settore Spettacolo) e Giordano Sangiorgi (patron del MEI) ha fra i suoi obiettivi informare artisti e bands sugli aspetti indispensabili per tentare seriamente la via del professionismo, si terrà il 4 e 5 ottobre 2025 a Faenza, durante l’edizione speciale per i 30 anni del MEI. Il programma include interventi di professionisti del settore come Antonio Buldini, Giuliano Biasin, Claudia Barcellona, Marco Carona, produttori di MP Records e Dischi Soviet, artisti come Massaroni Pianoforti, Piji, Paolo Archetti Maestri (YoYo Mundi), Chiara Ragnini, e molti altri. Tra le lezioni più attese: “Silenzio, creatività e musica” con Antonio Buldini, “Diventare lavoratore dello spettacolo” con Giuliano Biasin, “Autosabotaggio musicale” (laboratorio con Fabrizio Galassi), “Contratti e diritti nella musica” con Claudia Barcellona e Marco Carona e “Voce e performance dal vivo” con Ruggero Ricci. Previsti anche interventi speciali di AudioCoop, AIA, Rete dei Festival, The Orchard e altre realtà del settore. Per iscriversi è necessario compilare il form al seguente link: https://forms.esibirsi.it/view.php?id=20060.
Il 4 e 5 ottobre ritorna, alla sua decima edizione, il “Forum del giornalismo musicale’ diretto da Enrico Deregibus. Momento importante della due giorni sarà la consegna del Premio Michele Manzotti, riconoscimento per giornalisti o critici musicali creato in ricordo del giornalista della Nazione scomparso prematuramente nel 2022. Il vincitore di quest’anno sarà annunciato prossimamente. Fra i vari appuntamenti, domenica 5 ottobre dalle ore 9.30 è in programma un seminario curato da Enrico Deregibus intitolato “Oggi, domani: tutta un’altra musica?” con Giordano Sangiorgi, patron del Mei su “Essere indipendenti oggi”, Federico Savini (Blowup) su “Come cambia la musica nel 2025”, Roberta Balzotti (Tgr Marche) su “Permette un’intervista? No, grazie. Il giornalismo musicale preconfezionato”, Giulio Donati (Il Piccolo/Corriere Cesenate) su “Donne e uomini di buona volontà desiderano e cantano pace”, Fabrizio Galassi (consulente musicale ed esperto di industria musicale) su “Musicisti e autosabotaggio: come buttare la carriera in 5 mosse”, Irene Buselli (cantautrice e ricercatrice industriale in Intelligenza Artificiale) su “L’intelligenza artificiale nella musica”.
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti è una delle piattaforme di scouting per la nuova musica italiana indipendente ed emergente. Fin dalla prima edizione, la manifestazione è stata la piattaforma di lancio della nuova scena indipendente ed emergente italiana con artisti che sono diventati pilastri della musica in Italia (tra gli altri Diodato, Afterhours, Bluvertigo, Marlene Kuntz, CSI, Pitura Freska, Baustelle, Caparezza, Negramaro, Brunori Sas, Perturbazione, Marta sui Tubi, Offlaga Disco Pax, e tantissimi altri) e ha premiato emergenti oggi considerati punte di diamante della nuova scena artistica del nostro Paese (come Ermal Meta, Fulminacci, Lo Stato Sociale, Ghali, I Cani, Canova, Calcutta, Zibba, Mirkoeilcane, Le Luci della Centrale Elettrica, Motta, Colapesce, Cosmo e tanti altri). Tanti sono stati anche gli artisti che hanno mosso i loro primi passi proprio al MEI, come ad esempio Daniele Silvestri che nel 1997 allestì un suo stand espositivo e più recentemente i Måneskin, che al MEI di Faenza hanno realizzato il loro esordio fuori da Roma. Durante i suoi 30 anni di attività il MEI, con le sue edizioni ufficiali insieme alle tante edizioni speciali (a Bari, Roma e in altre città), ha registrato un totale di 1 milione di presenze, la partecipazione di 10mila artisti e band dal vivo, 5mila realtà musicali coinvolte in expo e convegni e 1000 giornalisti (più di 100 dal resto d’Europa) che hanno parlato del MEI contribuendo a renderla la più importante vetrina della nuova e nuovissima musica italiana. È l’unico festival che ha avuto ben tre esordienti che hanno poi vinto il Festival di Sanremo: Ermal Meta, Diodato e i Måneskin e l’unico ad avere premiato per bene due volte Lucio Corsi prima del suo boom al Festival di Sanremo.
Anche quest’anno il MEI trasformerà Faenza per tre giorni in una vera e propria città della musica con concerti, presentazioni musicali e letterarie, convegni e mostre, affiancati da una parte espositiva rivolta agli operatori della filiera musicale con l’obiettivo di sostenere la crescita e la diffusione di una cultura musicale indie ed emergente. Verranno selezionate le migliori realtà indie italiane grazie al circuito di AudioCoop, che rappresenta circa 300 piccole etichette discografiche indipendenti italiane e piccoli editori musicali, e saranno presenti i vincitori di oltre 100 festival e contest per emergenti provenienti da tutta la Penisola e dalla Regione Emilia-Romagna e selezionati dal MEI.
Giordano Sangiorgi, Patron del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti e Stefano De Martino, Patron del Premio Lunezia hanno assegnato alla pianista e compositrice siciliana Giuseppina Torre il Premio Pape Gurioli 2025, in accordo con Arianna Gurioli (figlia di Pape, in rappresentanza della famiglia) e con il patrocinio del Comune di Marradi. La cerimonia di consegna del premio si terrà il 19 novembre a Marradi (Firenze), nel paese natale del celebre musicista e nel giorno del suo compleanno, a pochi mesi dalla sua scomparsa avvenuta prematuramente lo scorso marzo.
Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti è realizzato grazie al sostegno e al contributo di Comune di Faenza e Regione Emilia – Romagna e Bcc di Faenza.


