Skip to main content

Meeting delle Etichette Indipendenti

3, 4 e 5 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA)

Tre giorni di concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze della città

 

I VINCITORI DELLA 13ª EDIZIONE DELLE

TARGHE MEI MUSICLETTER 2025
IL PREMIO NAZIONALE PER L’INFORMAZIONE MUSICALE SUL WEB

ideato e curato da LUCA D’AMBROSIO di MUSICLETTER.IT

in collaborazione con GIORDANO SANGIORGI del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti

Miglior Sito Web

ROOTSHIGHWAY

Miglior Blog Personale

 MANNAGGIALLAMUSICA di Diego Perugini

Premio Speciale – Targa Mei Musicletter

Miglior progetto musicale di inclusione sociale

MUSICA SENZA CONFINI di Manuele Maestri

 

I vincitori della XIII edizione della TARGA MEI MUSICLETTER, il premio nazionale per l’informazione musicale sul web ideato da Luca D’Ambrosio di Musicletter.it con la collaborazione del patron del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti Giordano Sangiorgi, sono: RootsHighway come Miglior Sito Web (rootshighway.it), Mannaggiallamusica di Diego Perugini come Miglior Blog Personale (mannaggiallamusica.it). Il Premio speciale – Targa Mei Musicletter, destinato quest’anno al Miglior progetto musicale di inclusione sociale, va a Musica Senza Confini di Manuele Maestri (musicasenzaconfini.com).

RootsHighway è un web magazine di critica musicale fondato nel 2001 da Fabio Cerbone, con l’obiettivo originale di dare spazio, attraverso recensioni, monografie e interviste, al cosiddetto “rock delle radici” o Americana e a quegli artisti che uniscono il rock contemporaneo con la tradizione folk, country e blues. Nel corso degli anni, aumentando il numero dei collaboratori e delle rubriche presenti sul sito, RootsHighway ha allargato il suo sguardo verso tutto ciò che offre il mondo del rock d’autore, indipendente e internazionale, dedicando inoltre una particolare attenzione ai musicisti italiani di area roots e blues. Il motto del sito è diventato così “Rock’n’roll and other stories”, dando risalto agli intrecci fra musica e letteratura (grazie alla rubrica BooksHighway, dedicata ai libri, da cui è nato anche un blog omonimo), e costruendo speciali e approfondimenti su singoli artisti, periodi storici o scene musicali.

Mannaggiallamusica è il blog di Diego Perugini, critico di lungo corso e dalle innumerevoli esperienze, ma ancora innamorato delle sette note. Scrive di musica senza badare a mode e tendenze, con un occhio al passato, ma non dimenticando la stretta attualità. Il suo blog si occupa di dischi, concerti, artisti, rassegne, incontri, anniversari e informazione musicale in genere.

 Il tutto in uno stile curato, ma intimo e diretto, con articoli scritti in prima persona, ricchi di aneddoti, ricordi, riflessioni e approfondimenti.

C’è pure un piccolo spazio per il cinema, altro suo vecchio amore.

Musica Senza Confini è un’associazione nata da un progetto innovativo ideato da Manuele Maestri che promuove l’inclusione sociale attraverso la musica. Musica Senza Confini non si occupa di musicoterapia ma di “Performance musicale inclusiva”. Destinato a persone con disabilità motorie, visive o cognitive, il progetto offre percorsi di attività musicale di gruppo, formazione per docenti, corsi di strumento per persone con disabilità. Grazie all’uso di tecnologie assistive e strumenti adattati, Musica Senza Confini permette a ciascun partecipante di esprimersi liberamente e di vivere l’esperienza di suonare in una band, superando le barriere fisiche e sociali. (https://www.youtube.com/watch?v=66g-XwfUL0k)

 

La premiazione delle Targhe Mei Musicletter 2025 si terrà sabato 4 ottobre, dalle ore 16.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Faenza (dopo l’incontro con Nicolò Picchioni di The Orchard delle ore 15.00), nel corso del Forum del giornalismo musicale diretto da Enrico Deregibus. Per aggiornamenti consultare i seguenti siti: www.musicletter.it  e www.meiweb.it.

 

Albo d’oro “Targa Mei Musicletter”

 

2024

  • Mescalina – Miglior sito web
  • Fard Rock di Joyello Triolo – Miglior blog personale
  • Premio LaMiaTerra – Premio speciale “Miglior progetto musicale per l’ambiente”

2023

  • All Music Italia – Miglior sito web
  • Diario di un prete di Don Massimo Granieri – Miglior blog personale
  • Rocket Girls di Laura Gramuglia – Premio speciale “Miglior podcast di musica”

2022

  • Extra! Music magazine – Miglior sito web
  • Una volta ho suonato il sassofono di Giuseppe Di Lorenzo – Miglior blog personale
  • Canzoni contro la guerra – Premio speciale “Migliore iniziativa culturale contro la guerra”

2021

  • Humans vs Robots – Miglior sito web
  • Onde Funky di Paola Gallo – Miglior blog personale
  • Bauli in Piazza – We Make Events Italia – Premio speciale “Migliore iniziativa sociale a sostegno della musica e dello spettacolo”

2020

  • Il Giornale della Musica – Miglior sito web
  • Going Underground di Monica Mazzoli – Miglior blog personale
  • Goodfellas – Premio speciale “Miglior distributore discografico”

2019

  • Deerwaves – Miglior sito web
  • Pensierosecondario di Stefano Solventi – Miglior blog personale
  • Noi siamo Afterhours di Giorgio Testi – Premio speciale “Miglior documentario musicale”

2018

  • Kalporz – Miglior sito web
  • Reverendo Lys di Franco Dimauro – Miglior blog personale
  • Umbria Jazz – Premio speciale “Miglior festival musicale italiano”

2017

  • Rockol – Miglior sito web
  • L’ultima Thule di Federico Guglielmi – Miglior blog personale
  • Big Time – Premio speciale “Miglior ufficio stampa”

2016

  • DLSO – Miglior sito web
  • Tony Face di Antonio Bacciocchi – Miglior blog personale
  • Rock and Roll Circus e Rock Bazar – Premio speciale “Miglior programma radiofonico” (ex aequo)

2015

  • Sentireascoltare – Miglior sito web
  • Venerato Maestro Oppure di Eddy Cilìa e Withnail e io di Carlo Bordone – Miglior blog personale (ex aequo)
  • Blow Up – Premio speciale “Miglior rivista cartacea”

2014

  • Distorsioni – Miglior sito web
  • L’ultima Thule di Federico Guglielmi – Miglior blog personale
  • WebnotteRoxy Bar TVCasa BertallotGhiaccio Bollente e Rai Gulp Music – Premi speciali per l’informazione musicale sul web e in TV

2013

  • OndaRock – Miglior sito web
  • Venerato Maestro Oppure di Eddy Cilìa – Miglior blog personale
  • Nessun premio speciale

www.meiweb.it

www.facebook.com/MeetingDegliIndipendenti/

www.twitter.com/MEI_Meeting

www.instagram.com/mei_meeting/

Lascia un commento