IL 19 NOVEMBRE A MARRADI (FIRENZE)
IL PATRON DEL MEI
GIORDANO SANGIORGI
E IL PATRON DEL PREMIO LUNEZIA
STEFANO DE MARTINO
ASSEGNANO IL
PREMIO PAPE GURIOLI 2025
A GIUSEPPINA TORRE
Consegnato con il Sindaco di Marradi Tommaso Triberti
ANTEPRIMA SABATO 15 NOVEMBRE A FAENZA
CON UNA VISITA GUIDATA DEDICATA AL GRANDE POETA DINO CAMPANA
CON IL PROFESSORE STEFANO DREI
Il 19 novembre alle ore 19.00 la pianista e compositrice Giuseppina Torre riceverà il Premio Pape Gurioli presso la Sala Mocambo del Teatro degli Animosi di Marradi, paese natale del celebre musicista e nel giorno del suo compleanno, a pochi mesi dalla sua scomparsa avvenuta prematuramente lo scorso marzo.
Il premio è assegnato da Giordano Sangiorgi, patron del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, e da Stefano De Martino, patron del Premio Lunezia, in accordo con Arianna Gurioli (figlia di Pape, in rappresentanza della famiglia) e con il patrocinio e il sostegno e l’organizzazione del Sindaco di Marradi Tommaso Triberti e del Comune di Marradi. In apertura si esibira’ la cantautrice Isabella Del Fagio, mentre nella sala saranno presenti alcune foto di Pape Gurioli realizzate dal fotografo Gianni Zampaglione.
Questa la motivazione del premio: «Tra le eccellenze pianistiche del nostro Paese e insignita di prestigiosi riconoscimenti internazionali, Giuseppina Torre ha saputo utilizzare la musica — attraverso concerti e composizioni — come strumento di rinascita e speranza, abbinandola trasversalmente a progetti con un forte sfondo di impegno civile e sociale. Il Premio nasce proprio per valorizzare chi, come l’amico Pape Gurioli, ha saputo attivare percorsi trasversali attraverso il pianoforte, e Giuseppina Torre incarna pienamente questo profilo». Le motivazioni del premio sono state lette al MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti il 4 ottobre a Faenza (Ravenna).
Il 15 novembre alle ore 17.00 si terrà un’anteprima del Premio dedicata a Dino Campana, grande figura poetica e letteraria di rilievo mondiale di Marradi. Alle ore 17.00 ci sarà una visita guidata partendo dalla sede della Pro Loco di Faenza presso la Galleria del Voltone della Molinella di Faenza dedicata al Percorso di Dino Campana a Faenza e tenuta dal Professor Stefano Drei, insieme all’Assessora al Turismo Simona Sangiorgi e al patron del MEI Giordano Sangiorgi. Alle ore 18.00 si terrà un aperitivo presso il Caffè Al Moro in Piazza Martiri della Libertà a Faenza dove lo scrittore faentino Mirko Francesconi leggerà alcune poesie di Dino Campana. La Libreria Mondadori esporrà i libri di Dino Campana e i musicisti della Casa della Musica di Faenza si esibiranno in alcune esibizioni acustiche tra musica e video strettamente connessi. L’organizzazione è a cura della Rete dei Festival con il sostegno del Comune di Faenza.


