ECCO TUTTI GLI APPUNTAMENTI
TRA I BIG PRESENTI
LE TARGHE MEI 2025 EUGENIO FINARDI, TONY ESPOSITO, ANNA CASTIGLIA, PUNKCAKE, GIULIA MEI, 18K
E POI I
DESCHEMA, FOREIGN AIR, ROBERTA GIALLO
E TANTI ALTRI.
ECCO TUTTO IL RICCHISSIMO PROGRAMMA
ARRIVA LA FIGURINA SOLIDALE DI EUGENIO FINARDI PER UNA RACCOLTA FONDI
IN PIAZZA NENNI OLTRE TRENTA ARTISTI PER UNA VOCE PER GAZA
UN CONCERTO DI OCARINE AL MUSEO INTERNAZIONALE DELLE CERAMICHE
L’ARRIVO DELLA PRIMA BAND STRANIERA AL MEI COI FOREIGN AIR CHE SARANNO ANCHE ALLA SCUOLA SARTI
PRIMA ASSOLUTA NAZIONALE DI OPERA INDIE
ARRIVA LA FINALE DI ONDA ROSA INDIPENDENTE
Dal venerdì 3 ottobre a domenica 5 ottobre a Faenza (RA) si terrà la nuova edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente italiana, ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi.
Tre giorni di concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze, teatri e palazzi e palchi faentini del centro storico di Faenza per festeggiare i 30 anni del MEI.
La rassegna di musica indipendente italiana si aprire giovedì 2 ottobre con un’anteprima MEI in Piazza della Liberta’ al Corona con la band Fratelli & Margherita, vincitori dell’ultima Faenza Rock e in tour sold out con Cisco, che si esibirà omaggiando il folk rock italiano e internazionale e con l’apertura di Leandro & i Vecchi Draghi, vincitori dell’ultimo contest Il Liscio nella Rete
Venerdì 3 ottobre alle ore 16.00 ci sarà l’inaugurazione della mostra “30 Anni di MEI in foto” presso la Galleria della Molinella di Faenza insieme al catalogo WikiMEI che raccoglie 30 anni di cataloghi del Meeting delle Etichette Indipendenti, un documento storico che ricorda la storia delle produzioni indipendenti. Alle 17 si terra’ un incontro con il direttore d’orchestra Enzo Campagnoli che dar’ il via alla MEI Music Academy che si terra’ il 4 e 5 ottobre e che forma tantissimi artisti e operatori ogni anno. Alle 17.30 alla Scuola Sarti di Faenza a Faventia Sales i Foreing Air, la prima band indipendente straniera presente al MEI dei 30° anni, incontrerà allievi e insegnanti della Scuola di Musica.
Mentre, presso Piazza della Libertà, a partire dalle ore 19.00 fino alle 22 Roberta Giallo presenterà il nuovo discoOrko Ingrodo e si esibiranno per un’Anteprima del MEI di Onda Rosa Indipendente Isabella Del Fagio, cantautrice faentina alla presentazione del suo primo EP Confini, e Matilde Montanari, voce dei Santa Balera, Monnaelisa e Silvia Alibrandi insieme a Stella Merano, Antonia Ruozzo e Jvlia con al centro un incontro sul tema del gender gap nel settore musicale.
Sabato 4 ottobre alle ore 11.30 si terrà Coordinamento Stage & Indies, un’assemblea contro la scomparsa della musica realizzata dalle piccole realtà musicali, mentre alle 14 e 30 si terra’ un incontro con le nuove cantautrici e il MEI, alle ore 15.00 ci sarà un imperdibile incontro moderato da Giordano Sangiorgi, patron del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, con Nicolò Picchioni di THE ORCHARD, tra i principali player globali nella distribuzione digitale musicale. L’appuntamento “Dallo streaming al pubblico: Dati, Strategie e Connessioni per Crescere” sarà un’occasione unica per esplorare strategie, strumenti e dati essenziali per la crescita degli artisti nell’era dello streaming. Insieme a loro ci sara’ il cantautore Francesco Picciano , il primo artista di Materiali Musicali, l’etichetta del MEI, distribuito da The Orchard. Alle ore 16 si terra’ la tradizionale premiazione delle Targhe MEI Musicletter a cura di Luca D’Ambrosio. Alle ore 17.00 il Gruppo Ocarinistico del Conservatorio G. B. Martini di Bologna diretto dal Maestro Emiliano Bernagozzi si esibirà presso il Museo Internazionale delle Ceramiche sul Viale della Stazione di Faenza in collaborazione con Eufonica, la fiera delle professioni musicali di BolognaFiere, preceduta da una visita guidata alle ocarine precolombiane che partira’ alle ore 16.
Sempre il 4 ottobre verranno assegnate le Targhe MEI 2025 a partire dalle ore 17.00 sul Palco Centrale di Piazza del Popolo con i concerti dal vivo di Eugenio Finardi, Anna Castiglia, Giulia Mei, 18k, Deschema, Foreign Air, Punkcake, la presenza di Tony Esposito e tantissimi altri. Il presentatore della serata sarà Savino Zaba (Radio Rai). Tra gli altri presentatori degli eventi segnaliamo Alice Liverani (Oaplus), Massimo Dibernardo (Fly Web) e Riccardo De Stefano di (Exit Well).
«Le Targhe MEI da sempre hanno saputo anticipare quali erano alcuni futuri percorsi musicali di successo del nostro paese e lo dimostrano le Targhe assegnate come Miglior Artista Emergente nel 2017 e come Miglior Artista Indipendente nel 2023 a Lucio Corsi, ma anche quella assegnata a Colapesce & Dimartino nel 2019 e a Brunori Sas nel 2017 , solo per citarne alcuni, ma si potrebbero fare ancora tantissimi esempi, come gli esordi al MEI di artisti come i Maneskin, Diodato e Ermal Meta, solo per citarne alcuni. Un chiaro segnale di come il MEI con il suo ampio giro di partner e collaboratori tra etichette, festival, promoter, organizzatori, artisti e giornalisti riesca a cogliere, spesso, in anticipo, ciò che di nuovo si muove nel panorama della nuova musica italiana indipendente ed emergente» – dichiara Giordano Sangiorgi, patron del MEI.
EUGENIO FINARDI si aggiudica la Targa MEI Artista Indipendente dell’anno. «Esempio più unico che raro di artista davvero indipendente, anche quando era legato a etichette major, che non ha mai rinunciato ad assecondare il proprio fervore creativo, a ricercare nuove vie di espressione, a lanciare messaggi significativi attraverso i testi – dichiara Federico Guglielmi, giornalista e critico musicale –. E che, allo scoccare del mezzo secolo di carriera ufficiale, ha pubblicato uno dei suoi album più ispirati e intensi, “Tutto”.»
Ad ANNA CASTIGLIA viene assegnata la Targa MEI-ExitWell Artista Emergente dell’anno. «Anna Castiglia ha mostrato una terza via nella musica italiana di oggi – afferma Riccardo De Stefano, critico musicale – riuscendo a coniugare in sé spessore nella scrittura, ricerca nelle parole e l’importanza della tradizione lirica siciliana, sovrapposta a un linguaggio musicale raffinato che guarda tanto al jazz e alla bossa nova quanto al pop e alla melodia, convincendo pubblico e critica e candidandosi a essere una delle voci centrali della musica di domani».
A TONY ESPOSITO verrà consegnato il Premio MEI Musica per la Pace. «La nuova edizione de “Il grande esploratore” include “Harmònia“, un brano inedito del percussionista, dedicato da Tony Esposito all’UNESCO per testimoniare il suo impegno per la pace nel mondo. Proprio la prestigiosa associazione internazionale ha conferito all’artista il BOOKS FOR PEACE International Special Award 2024. Questa canzone rende infatti omaggio alla convivenza e alla ricerca di armonia tra le diverse culture» – afferma Renato Marengo, giornalista e conduttore radiofonico, e ai Folkstone per la loro straordinaria carriera autoprodotta, indipendente e di successo che li ha portati in vent’anni ad arrivare al grande pubblico del live di qualità con il loro sound folk rock uni co e inimitabile. Durante il Premio a Tony Esposito si fara’ un appello per Una Voce per Gaza e si presentera’ il bando per giovani cantautori legato agli ottocento anni dalla morte di San Francesco proprio nella giornata del 4 ottobre dedicata a San Francesco con un intervento del poeta Davide Rondoni, presidente del Comitato San Francesco presso il Minitero della Cultura.
Il Premio Giovani MEI vede due vincitori: i PUNKCAKE, che si esibiranno il 4 ottobre sul palco Crescendo di Faenza, e GIULIA MEI, che sempre il 4 si esibirà sul Palco Centrale in occasione del “Io della musica non ci ho capito niente tour”. «Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti è orgoglioso di premiare i Punkcake e Giulia Mei. I primi per avere portato in tv la carica del punk versione Generazione Z senza compromessimantenendo una propria linea musicale autonoma. E Giulia Mei per il suo talento potente ed esplosivo, carico di creatività istintiva. Era già stata premiata anni fa durante il Forum del Giornalismo musicale – afferma Giordano Sangiorgi».
Il Premio Hip-Hop MEI verrà consegnato al rapper 18K insieme ai suoi produttori Ed Mars e 4997. «Prosegue la tradizione del Premio Hip Hop MEI nato con Piotta e che ha premiato nel tempo artisti poi diventati noti come Ghemon, Ghali, Ernia, Tredici Pietro, Chadia Rodriguez e tanti altri – afferma Giordano Sangiorgi, patron del MEI – Quest’anno abbiamo voluto premiare il talento Hip Hop contemporaneo proveniente dal nostro territorio premiando 18K un artista che partendo dal nostro territorio tra Faenza, Brisighella e Castel Bolognese si sta dopo una lunga gavetta affermando a livello nazionale anche grazie al lavoro dei due producers del nostro territorio Ed Mars e 4997 che lo affiancano. Un esempio di come partendo dai piccoli palchi come Faenza Rock si possa arrivare alla ribalta nazionale unendo passione, sacrificio, competenza e voglia di mettersi in gioco e di sfidare il mercato partendo dalla provincia».
“LA VERITÀ” di Brunori Sas è il Miglior Videoclip delle 30 edizioni del MEI. «Il videoclip diretto da Giacomo Triglia con soggetto dello stesso Brunori è un frammento di neo-neorealismo; cinque minuti di crisi, paternità, disperazione e attualità. Premiarlo oggi come miglior video dei 30 anni del MEI significa riconoscere a quest’opera il suo status di classico moderno della videografia italiana. Una pietra miliare nella cultura popolare, non solo pop, che ha trasformato per sempre il panorama cantautorale, obbligando il pubblico ad accettare che le nuove generazioni possono essere addirittura migliori delle precedenti. Brunori e Triglia hanno realizzato uno dei videoclip più incredibili di tutte le edizioni, votato in massa dai giornalisti accreditati al MEI, una vittoria netta che ha facilitato spoglio e conteggio – afferma Fabrizio Galassi -. Negli ultimi nove anni Brunori ha continuato a illuminarci con le sue canzoni, sorprenderci e meravigliarci; non potevamo chiedere di meglio per colui che ha trasformato Cosenza in Seattle».
Infine, ANTONELLA RUGGIERO riceverà il PREMIO ALLA CARRIERA. «Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti è orgoglioso di premiare Antonella Ruggiero per i suoi straordinari 50 anni di carriera, riconoscendo il valore della sua ineguagliabile arte – afferma Giordano Sangiorgi. Considerata una delle voci più straordinarie d’Europa, Antonella Ruggiero ha saputo attraversare con eleganza e originalità generi e stili musicali differenti. Prima come Matia e poi con i Matia Bazar, di cui è stata fondatrice e voce storica, ha innovato il panorama del nuovo pop italiano, raggiungendo l’apice con il celebre brano “Vacanze Romane”, oggi considerato un evergreen della musica italiana. Ha poi intrapreso una carriera solista autonoma, coraggiosa e indipendente, scegliendo di seguire percorsi artistici alternativi, lontani dal facile successo del mainstream. Ha esplorato la musica sacra, la musica classica, reso omaggio ai grandi cantautori genovesi e internazionali, e intrapreso numerose strade di ricerca sonora e vocale. Un cammino artistico unico e irripetibile, sempre all’insegna della qualità e della libertà creativa. Pur scegliendo traiettorie lontane dal mercato commerciale, non ha mai rinunciato a partecipare con brani di grande valore, spesso in collaborazione con Roberto Colombo, a diverse edizioni del Festival di Sanremo, puntando sempre alla qualità del brano proposto e aspirando al successo di critica. Antonella Ruggiero è un’artista unica, che sfugge a ogni etichetta, se non quella della “grande musica”, italiana e internazionale. Per questo, in occasione dei 30 anni del MEI, le conferiamo con grande onore un Premio alla Carriera, indicandola come esempio alle nuove generazioni: un modello di come si possa coniugare qualità artistica e successo, un equilibrio raro e prezioso nel nostro panorama musicale.» Il premio ad Antonella Ruggiero verrà consegnato all’artista in data da concordarsi a causa dei problemi di salute che le impediscono di svolgere attività lavorativa per 5 mesi.
Il Movimento Musicale Napule’s Power consegnerà a Giordano Sangiorgi una Targa di Merito. Il riconoscimento celebra il suo costante impegno nel riscoprire, tutelare e rilanciare la musica tradizionale, valorizzandola soprattutto tra i giovani che la reinterpretano con strumenti e arrangiamenti contemporanei Negli ultimi anni Sangiorgi ha svolto un lavoro prezioso nel promuovere il liscio, spesso considerato solo musica da ballo ma in realtà radicato nella tradizione popolare dell’Emilia-Romagna. Un percorso simile a quello intrapreso dagli artisti di Napule’s Power, che dagli anni ’70 hanno riportato alla luce villanelle e tammorriate, dando vita al movimento etnorock partenopeo e meridionale. «Solo recuperando e innovando le nostre tradizioni possiamo dare nuova vita alla musica del futuro – dichiara Renato Marengo, fondatore del Napule’s Power. Grazie, Giordano Sangiorgi, per il tuo impegno e la tua passione che da 30 anni fanno emergere talenti sconosciuti!». La Targa sarà consegnata a Sangiorgi da Marengo insieme a Nando Misuraca, Responsabile delle Relazioni del Movimento. Il legame tra Napule’s Power e il MEI è di lunga data: fin dagli esordi della manifestazione, Sangiorgi ha dato spazio agli artisti emergenti e ai big legati al movimento. Nel 2023, quando Faenza fu colpita dall’alluvione, Renato Marengo e Marisa Laurito, direttrice del Teatro Trianon di Napoli, organizzarono una grande serata di musica e solidarietà, trasmessa da Canale 21, con la partecipazione di tanti protagonisti di Napule’s Power. L’evento, condotto da Marengo insieme al sociologo Lello Savonardo, contribuì alla raccolta fondi per la città, consacrando Faenza come vera e propria capitale della musica indipendente italiana.
I vincitori della XIII edizione della TARGA MEI MUSICLETTER, il premio nazionale per l’informazione musicale sul web ideato da Luca D’Ambrosio di Musicletter.it con la collaborazione del patron del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti Giordano Sangiorgi che si terrà sabato 4 ottobre alle 16.00 alla Galleria della Molinella, sono: RootsHighway come Miglior Sito Web (rootshighway.it), Mannaggiallamusica di Diego Perugini come Miglior Blog Personale (mannaggiallamusica.it). Il Premio speciale – Targa Mei Musicletter, destinato quest’anno al Miglior progetto musicale di inclusione sociale, va a Musica Senza Confini di Manuele Maestri (musicasenzaconfini.com).
Sul Palco centrale si esibiranno i Foreign Air, per la prima volta assoluta in Italia. Un progetto electro-indie della costa orientale degli USA, un duo enigmatico con un talento nel creare paesaggi sonori che abbracciano le necessità invisibili della vita. Composto da Jesse Clasen e Jacob Michael, Foreign Air è emerso sulla scena con il loro singolo “Free Animal”. Conosciuti per i loro inni alt-electronic oscuri e coinvolgenti, i Foreign Air hanno superato i 200 milioni di streaming su Spotify e Apple Music. Hanno inoltre partecipato a tour insieme ad artisti di rilievo come Phantogram, Bishop Brigss e Anna Shoemake e altri ancora.
“Ehi Italia! Saimo felicidi suonare per la prima volta nel vostro paese sul palco piu’ indipendente d’Italia, quello del MEI! Venite a sentirci live il 4 ottobre, vi stupiremo e vorremo tanto tornare poi con un bel tour ne lvostro Belpaese” hanno dichiarato i Foreign Air, entusiasti di essere per la prima volta dopo i successi americani in Europa.
Durante la serata si esibiranno le artiste finaliste scelte di Onda Rosa Indipendente. Il progetto è organizzato dall’Associazione Rumore di Fondo con il supporto della Regione Emilia-Romagna e la collaborazione di Materiali Musicali, l’Altoparlante, il Comune di Faenza e il Comune di Modigliana.
Tra gli artisti che si esibiranno sabato 4 ottobre dalle 15 nei tanti palchi del Centro Storico del Mei di Faenza segnaliamo oltre a Eugenio Finardi, Anna Castiglia, Giulia Mei, 18k, Tony Esposito, Deschema e gli ospiti stranieri Foreign Air: sul palco centrale dalle 17 Moleste Frequenze (Faenza Rock) Federica Marinari (Siena suona con il MEI), Stefano Corradino (GIornalismo Contest) Matilde Montanari (i Visionatici) Capabrò (La Musica è Lavoro) Diletta Fosso (Premio Città di Quiliano) Francesco Picciano (Rockmagna Mia) , Maria Faiola (LAziosound) , Nika (Laziosound) , Davide Amati (Meeting Music Contest) , Cecilia Baliva (Premio Anacapri Bruno Lauzi) . Giovanni Segreti Bruno (Premio Amnesty International – Voci per la Liberta’) Cristian Albani (Il Liscio nella Rete)
Sul Palco Crescendo in Piazza della Liberta’ suoneranno: Ajolet + Pit Dust + Blitz (Timeless School Contest) Seveneven, Patty Picco Jenco Francesco Gentili Daniele Napodano La Commare Ariannah Shamals Silvia Lovicario Miryam Belfiore Stefano Dell’Armellina Morena Chiara + Simona di Costanzo Creative Lab (Amarcord Camilla Vu Dinìche acronimo costanzo Punkcake Jassies AL III – Aldo Turnu Giorgio Lenoci Jey Lorè Red Salad Marilyn Ianez The Toulalan Lo Straniero Stereocoma e tanti altri.
Mentre sul Palco Onda Rosa Indipendente in Piazza Martiri della Liberta’ si esbiranno: le finaliste Onda Rosa Indipendente: Pellegatta, Linda Gambino, Fremir, Ile Co, Maitea, Samsara, Selli, Bambina Cesario, Anna Tagliabue, Tasmania, WOR, Alba Modugno, Mate, Valentina De March e Bruna e le Vincitrici contest: Marianna (Voci dal Mediterraneo), SoloGemma (Siena suona con Me(i)), Lidia Vitrano (La Vela D’Oro). Elena Piro (Bologna La Rock), Martina Trevisan (Voci d’Oro), Bluesy (La Vela D’Oro) e tante altre.
Inoltre in Piazza Nenni per due giorni il 4 e 5 ottobre si terra il Presidio Musicale Una Voce per Gaza a cura di Michele Lionello con oltre 30 artisti che hanno gia’ aderito all’appello lanciato da Amnesty International e Voci per la Liberta’ e l’altro spazio per artisti emergenti EdicolAcustica di Alberto Guazzi.
La serata si concluderà con musica live su tre palchi del Centro Storico di Faenza (Piazza del Popolo, Piazza della Libertà e Piazza Martiri della Libertà) con una grande esplosione di ogni genere musicale che culminerà nella Notte Bianca del Mei per i suoi 30 anni con feste e live in tanti club e locali della città. Ci sarà anche il Lacrima Party, la Festa Disco Indie per eccellenza.
A partire dalle ore 23 fino alle 3 di notte Faenza diventa l’unica citta’ con la unica Notte Bianca Indipendente d’Italia con feste e mostre e musei aperti in pieno Centro Storico di Faenza con Lacrima Party in Piazza del Popolo, Pulse al PalaLaderchi, Plaza Sound per Noway Al Moro, Quinto Never Slip da Quinto, Soundwave Electronics allo Spider, Jimmy Nove al DLF, Corona Dj Set al Corona ,mentre alle ore 2.30 al Giradischi Club si terra’ l’unico Aftershow ufficiale del MEI in Viale della Stazione con Official Aftershow MEI meets Zanzibar con in consolle Groover e Alex Casadei non stop fino all’alba. Infine, alle 6 del mattino presso la Fontana Monumentale di Faenza a fianco della Torre dell’Orologio e del Duomo in Piazza della Liberta’ primo e unico Concerto all’Alba in Centro Storico a Faenza con Rodolfo Santandrea & Camerata Veneziana fino al sorgere del solo con la colazione servita da FM Market. Durante la serata resteranno aperte la Fiera del Disco nel Saone delle Bandiere del Comune di Faenza, la mostra Racingfor Frame dedicata al Team Gresini nel Saone dell’Arengo del Palazzo del Podesta’ e il Museo del Risorgimento in Corso Garibaldi a Palazzo Laderchi.
Domenica 5 ottobre, alle ore 15.00 si terrà la visita guidata a cura del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti alle vie di Faenza intitolate ai musicisti a cura dell’Assessora al Turismo Simona Sangiorgi , mentre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 si terrà il Forum del Giornalismo Musicale a cura di Enrico Deregibus nel Saone del Consiglio Comunale.
Nella giornata di chiusura del festival di domenica 5 ottobre, si terrà, dopo l’apertura alle 16.00 con gli Ologramma, sul tema dell’inclusione sociale in musica, la prima assoluta di Opera Indie, un progetto originale di rock d’autore sinfonico che rivisita i brani che hanno fatto la storia degli ultimi 30 anni della scena musicale indipendente italiana. Con una rock band, un coro e un’orchestra d’archi gli arrangiamenti incrociano l’originalità della musica indipendente con la potenza del rock e la raffinatezza di un’orchestra e di un coro. Opera Indie è diretta dal Maestro Loris Ceroni, già direttore d’orchestra al Festival di Sanremo per Anna Oxa e Marta sui Tubi e arrangiatore del progetto RockOpera. Tra i musicisti rock ci saranno Cristian Cicci Bagnoli, Mecco Guidi, Maurizio Dirani e Tommy Graziani, insieme all’Orchestra Sinfonica del MEI e all’Art of Choir faentino di Mirko Nanni. Tra le voci già selezionate con le audizioni ci saranno quelle di Beatrice Lambertini, Maria Francesca Melloini, Ilenia Sala e Natan Rondelli, oltre al cantautore faentino Rodolfo Santandrea, già Premio Critica a Sanremo 40 anni fa Mentre testimonial dell’evento in prima nazionale sarà Omar Pedrini.
A partire dalle ore 16 in Piazza del Popolo al via i live: saranno premiati i Folkstone per i 20 anni di carriera indipendente, una carriera di grande qualità fatta passo dopo passo che li ha visti crescere nel tempo e diventare oggi un punto di riferimento della scena folk rock italiana, tra le scene più potenti musicalmente del nostro paese e spesso troppo sottovalutata, anche per la promozione della musica italiana all’estero. Apriranno invece gli Ologramma, un progetto di musica e inclusione sociale leader in Emilia Romagna che permettera’ di presentarer il bando Pithyka di Arte nel Cuore patrocinato dal Ministero per le Disabilita’ della Ministra Locatelli del quale il MEI e’ partner
Nella stessa giornata si terrà la reunion dei BAD U.H.F. una delle punk band di punta italiane di vent’anni fa che tornano sui palchi per la prima volta mentre stanno lavorando a un nuovo disco e i Boo-hoos nella versione Taca’ Zaclen liscio-elettronico-futurista dell’ultimo periodo.
Sul palco Al Moro in Piazza Martiri della Liberta’ si esibiranno dalle ore 15 : Le Distanze (Punta alle Stelle under 21) . Hope (Punta alle Stelle . Giulia Guidi , Ranaway ( Vincitori MIglkor Teen Band Romagnola) Elua 2Miyazaki, Wave . Sikandro (Premio Al Morodi Faenza Rock) 192Art 3 , Emotional Ketchup Burst (. Matteo Troilo , Whimistical Bees )Péavone Rock) , Alice Mordenti (Pavone d’oro) Four Chette (Faenza Rock Under 14) Gabriele Gentile , Zizzania e NFF.
Durante i tre giorni del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti ci sarà la possibilità visitare la Fiera del Disco organizzata da Music Day Roma. Decine di espositori da tutta Italia, migliaia di dischi e cd in vendita tra prime stampe, dischi rari e non e tutti i generi musicali. Inoltre, firmacopie ed incontri con autori ed artisti. La manifestazione ed i firmacopie si svolgeranno presso il Salone delle Bandiere del Palazzo del Comune di Faenza in Piazza del Popolo. L’accesso agli eventi sarà libero. Di seguito il programma:
Sabato 4 ottobre
ore 11.00 GIULIA ARGNANI – La scrittrice faentina presenta il suo primo libro “Io che amo solo te”
ore 12.00 TONY ESPOSITO – Presentazione della ristampa per i 40 anni del suo LP “Il grande esploratore”. L’incontro sarà moderato da Renato Marengo.
ore 14.00 GIORDANO SANGIORGI – Presentazione del libro “La cantina del nuovo liscio”. L’incontro sarà moderato da Elisabetta Zamboni.
ore 15.00 EZIO GUAITAMACCHI e ALDO PEDRON – Presentazione del libro “Vinilmania”, il grande ritorno del vinile e del giradischi.
ore 16.00 EUGENIO FINARDI – Presentazione del suo disco “Tutto”. L’incontro sarà moderato da Federico Guglielmi.
ore 17.00 MASSIMO ROCCAFORTE – Presentazione del libro “Il canzoniere del proletariato”. L’incontro sarà presentato da Vincenzo Fuschini e dai musicisti Vittorio Bonetti e Gianluigi Tartaull. In tale occasione sara’ presentato il contest Materiale Resistente 30 anni con Giordano Sangiorgi e il cantautore Fabrizio Raver Tavernelli.
Domenica 5 ottobre
ore 11.00 FEDERICO PIERI e DANIELE SGHERRI – Presentano la collana musicale edita da “Musica in mostra” dedicata alle grandi rassegne canore, tra le quali “50 anni di Sanremo“, “Un disco per l’estate” e “Il Musichiere“.
ore 12.00 EDOARDO DE ANGELIS – Lo storico cantautore romano presenta il suo libro “Anche le statue parlano”.
ore 14.00 ANDY RIVIENI con FRANCESCO ARECCO (curatore della collana “resilienze” della Mimesis) – Presentazione del libro “La filosofia del rock demenziale” (Gli Skiantos e i loro figli illegittimi e non).
ore 15.00 FEDE TORRE – “Indie italiano”, ovvero un imperdibile Talk in compagnia del Manager e Promoter attraverso la musica indipendente dagli anni ’90, con racconti e filmati.
In contemporanea nel Salone dell’Arengo del Palazzo del Podestà si terrà la mostra Racing for Frame dedicata al Team Gresini di MotoMondiale Gp di Faenza al quale il MEI ha prodotto l’inno musicale Dai, Dai Gresini che ha fatto il giro del mondo cantato dagli Alluvionati del Liscio, mentre nelle Piazze del Centro Storico legato al vintage e al riciclo si potranno trovare il MEI Market e Emarke’ insieme a una Fiera del Disco Speciale MEI per vinili introvabili.
Inoltre, il 4 e 5 ottobre ritorna, alla sua decima edizione, il “Forum del giornalismo musicale” diretto da Enrico Deregibus. Momento importante della due giorni sarà la consegna del Premio Michele Manzotti, riconoscimento per giornalisti o critici musicali creato in ricordo del giornalista della Nazione scomparso prematuramente nel 2022. Il vincitore di quest’anno sarà annunciato prossimamente. Fra i vari appuntamenti, domenica 5 ottobre dalle ore 9.30 è in programma un seminario curato da Enrico Deregibus intitolato “Oggi, domani: tutta un’altra musica?” con Giordano Sangiorgi, patron del Mei su “Essere indipendenti oggi”, Federico Savini (Blowup) su “Come cambia la musica nel 2025”, Roberta Balzotti (Tgr Marche) su “Permette un’intervista? No, grazie. Il giornalismo musicale preconfezionato”, Giulio Donati (Il Piccolo/Corriere Cesenate) su “Donne e uomini di buona volontà desiderano e cantano pace”, Fabrizio Galassi (consulente musicale ed esperto di industria musicale) su “Musicisti e autosabotaggio: come buttare la carriera in 5 mosse”, Irene Buselli (cantautrice e ricercatrice industriale in Intelligenza Artificiale) su “L’intelligenza artificiale nella musica”.
Di seguito l’elenco degli artisti che si esibiranno sui tre palchi del MEI:
Palco Crescendo (venerdì 3 ottobre): Roberta Giallo, Isabella Del Fagio e Matilde Montanari.
Palco Centrale (sabato 4 ottobre): Anna Castiglia, Giulia Mei, Foreign Air, 18k con Ed Mars e 4997, Deschema, Cristian Albani, Giovanni Segreti Bruno (Premio Amnesty), Cecilia Baliva (Premio Bruno Lauzi), Davide Amati (Meeting Music Contest), Nika (Laziosound), Francesco Picciano, Diletta Fosse (Premio Città di Quiliano), Tony Esposito, Anna Tagliabue (Onda Rosa Indipendente), Pellegatta (Onda Rosa Indipendente), Vincitore di “La Musica è Lavoro” e Vincitore di “Siena Suona con ME(I)”.
Palco Crescendo (sabato 4 ottobre): Punkcake, Francesco Gentili (Terra Music Festival), Stella Merano (Tour Nuovo Imaie), Silvia Lovicario (Percoto Canta), Amarcord, Matilde Montanari (Sasinae Festival), Daniele Napodano (Sasinae Festival), Acronimo Costanzo, Ariannah (Alanno Music Festival), Ianez (Triventone Music Festival), Moleste Frequenze (Faenza Rock), Lorè (Faenza Rock), Seveneven (Take One), The Blues Turtles (Take One), La Bile di Aku (Consorzio ZdB), Vajolet (Timeless School Contest), Pit Dust (Timeless School Contest), Blitz (Timeless School Contest), Stereocoma (Vitignano Stock), Dinìche (Ivisionatici), Miryam Belfiore (Ivisionatici), Giacomo Stallone (Premio Amazon), Patty Picco, Lo Straniero, JVLIA, Camilla Vu, La Commare, Jey, Stefano Dell’Armellina, Premio “La mia Terra”, VitignanoStock e Creative Lab.
Palco Moro (sabato 4 ottobre): Anna Tagliabue (vincitrice tappa Faenza Onda Rosa Indipendente), Pellegatta (vincitrice tappa Bologna Onda Rosa Indipendente) e finaliste Contest Onda Rosa.
Palco Centrale (domenica 5 ottobre): Opera Indie, Folkstone e Ologramma.
Palco Crescendo (domenica 5 ottobre): Karalis Sofia Longo (Lumen Calabriae), Miryam Belfiore (Je so Pazzo Music Fest), Manuele Albanese (L’Altoparlante), La Compagnia degli Scapestrati (La Musica nelle Aie), Il Red (Lugo Mysic Festival), Dirlinger (Contest Stelle per Lucio), La Quattro (Lixio), Red Salad (Consorzio ZdB), Dalila Spagnolo (Li Ucci Festival), Bad Uhf, Cosmonauti (Primo Maggio Next), Gabriele Gentile (Sorry Mom!), Ulysse (Sorry Mom!), Niccolò Piccini, Massimo Stona, TheRhyme, Vinicio Simonetti, Andromeda, Lasersight e Emanuele.
Palco Moro (domenica 5 ottobre): Marianna (Festival internazionale voci dal mediterraneo), Giorgio Lenoci (Premio Sant’Ercole), Martina Trevisan (Voci d’Oro), Lidia Vitrano (Festival la Vela D’Oro), Bluesy (Festival la Vela D’Oro), Leandro & I vecchi Draghi (Area Folk), Runaway (Cosascuole), Le Distanze (Punta alle Stelle under 21), Hope (Punta alle Stelle cat. Big), Giulia Guidi (The Best Talent under 21), Pavone d’oro e Scuola musica Max Magani.
Da segnalare che durante il Mei dei 30 anni uscira’ a cura di Figurine Forever di Emiliano Nanni la figurina solidale di Eugenio Finardi per una raccolta fondi di beneficienza.
Anche quest’anno ‘Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty’ porterà il meglio della sua ultima edizione al MEI di Faenza, punto di riferimento per la musica indipendente italiana. Il 4 ottobre sul palco principale di Piazza del Popolo si esibirà infatti Giovanni Segreti Bruno, vincitore del Premio Amnesty International Italia Emergenti 2025 con il brano “Notre Drame”, una composizione intensa e toccante che si distingue per la sua capacità di tradurre il dolore e la rabbia in un appello universale alla coscienza. Di grande importanza sarà anche l’iniziativa “Una voce per Gaza”, che vede l’unione di forze fra Voci per la Libertà, Amnesty International, EdicolAcustica e il MEI. Di fronte alla tragedia che sta devastando la Striscia di Gaza si darà voce al mondo della musica indipendente in un appello corale. Sabato 4 e domenica 5 ottobre, infatti, sarà allestito in Piazza Nenni uno stand dove si svolgerà una vera e propria maratona di solidarietà artistica. Gli artisti che lo desiderano potranno esibirsi in una breve performance con brani, poesie, riflessioni, letture e testimonianze che abbiano l’obiettivo di mantenere viva l’attenzione sulla crisi e sostenere le richieste di Amnesty International. Chi fosse interessato potrà dare adesione alla mail vociperlaliberta@gmail.com, fornendo una breve descrizione della performance che intende proporre. L’evento sarà il megafono di un grido d’allarme che non può più essere più ignorato. Sottolineano gli organizzatori: “Due anni di assedio, bombe, fame, sfollamenti. Due anni di genocidio portato avanti da Israele nei confronti della popolazione palestinese. Due anni di silenzio complice. La Striscia di Gaza è stata devastata sotto gli occhi del mondo: scuole distrutte, ospedali bombardati, quartieri cancellati, infrastrutture civili colpite, famiglie intere sterminate. Due anni di migliaia di morti, un’intera popolazione sfiancata e intere città rase al suolo. L’Unione europea e i suoi stati membri sono tenuti a proibire qualsiasi attività commerciale o forma di investimento che possa alimentare tali gravi violazioni. Ogni giorno di inattività da parte dell’Unione europea accresce il pericolo di una complicità con le azioni di Israele”.
“Trent’anni sono un bel traguardo- sottolinea l’assessora regionale alla cultura dell’Emilia – Romagna Gessica Allegni-, segno di un percorso che rappresenta la vitalità e l’importanza del Mei, una piattaforma di scouting per la nuova musica italiana indipendente ed emergente consolidata e riconosciuta. Nel corso degli anni il Mei ha dato l’opportunità a molti giovani artisti di esibirsi e farsi conoscere. Lo testimoniano i successi dei tanti interpreti che, partiti proprio dai palchi di Faenza, sono arrivati oggi ad essere pilastri della musica in Italia e non solo. A dimostrazione della concreta capacità di questa manifestazione di portare allo scoperto il talento”.
“Grande riconoscenza per questi trent’anni di musica indipendente che Giordano Sangiorgi ha portato a Faenza” hanno dichiarato il Vicesindaco del Comune di Faenza Andrea Fabbri e l’Assessora al Turismo Simona Sangiorgi “Faenza e’ cosi’ diventata capitale della musica indipendente italiana con un grande ritorno nazionale di immagine, turistico, culturale, economico e giovanile di grande rilievo che viene valorizzato anceh coi giovani talenti emergenti grazie a circuiti e progetti come Faenza Rock, i Santa Balera, Ferragosto sotto le Stelle, il Premio Arte Tamburini, l’Onda Rosa Indipendente e Brindisi di Capodanno che valorizzano tutti artisti e band del territorio proiettandoli a livello nazionale”.
Giuseppe Gagliano, Direttore Centrale Comunicazione e Relazioni Esterne del Gruppo Hera, dichiara:“Anche quest’anno, il Gruppo Hera assicura il proprio supporto al MEI, un evento che da 30 anni rappresenta un punto di riferimento per la musica indipendente. Riconosciamo alla manifestazione il merito di offrire una piattaforma importante per i giovani talenti e di contribuire alla vita culturale del territorio nel quale operiamo. Il MEI è un esempio virtuoso di come la musica possa trasformare una città, animando le piazze e i palazzi di Faenza con concerti, mostre e dibattiti. Vedere artisti che hanno mosso i loro primi passi proprio su questi palchi, per poi raggiungere il successo nazionale e internazionale conferma l’importanza di investire in produzioni culturali di qualità. Il Gruppo Hera rinnova ogni giorno il proprio impegno nel supportare eventi di qualità come questo, generando valore e senso di comunità fra le persone e nei territori serviti”.
Paolo Vita, Direttore di LAziosound afferma: “Come direttore Artistico di Lazio Sound, sono orgoglioso che Maria Faiola e Nika, vincitrici dell’ultima edizione del contest, partecipino ad un festival, importante e prestigioso come il Mei di Faenza. È un’occasione di confronto con tanti altri musicisti che può dare spunto a nuove idee e tanta visibilità, cosa di cui i giovani musicisti, necessitano. Ringrazio Giordano Sangiorgi per aver dato la possibilità di portare Lazio Sound e i suoi talenti su questo palco pieno di storia. Portare Lazio Sound al di fuori della Regione Lazio e creare una rete musicale nazionale è una grande risorsa per la musica e per tutti i musicisti.”
Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti è una delle piattaforme di scouting per la nuova musica italiana indipendente ed emergente. Fin dalla prima edizione, la manifestazione è stata la piattaforma di lancio della nuova scena indipendente ed emergente italiana con artisti che sono diventati pilastri della musica in Italia (tra gli altri Diodato, Afterhours, Bluvertigo, Marlene Kuntz, CSI, Pitura Freska, Baustelle, Caparezza, Negramaro, Brunori Sas, Perturbazione, Marta sui Tubi, Offlaga Disco Pax, e tantissimi altri) e ha premiato emergenti oggi considerati punte di diamante della nuova scena artistica del nostro Paese (come Ermal Meta, Fulminacci, Lo Stato Sociale, Ghali, I Cani, Canova, Calcutta, Zibba, Mirkoeilcane, Le Luci della Centrale Elettrica, Motta, Colapesce, Cosmo e tanti altri). Tanti sono stati anche gli artisti che hanno mosso i loro primi passi proprio al MEI, come ad esempio Daniele Silvestri che nel 1997 allestì un suo stand espositivo e più recentemente i Måneskin, che al MEI di Faenza hanno realizzato il loro esordio fuori da Roma. Durante i suoi 30 anni di attività il MEI, con le sue edizioni ufficiali insieme alle tante edizioni speciali (a Bari, Roma e in altre città), ha registrato un totale di 1 milione di presenze, la partecipazione di 10mila artisti e band dal vivo, 5mila realtà musicali coinvolte in expo e convegni e 1000 giornalisti (più di 100 dal resto d’Europa) che hanno parlato del MEI contribuendo a renderla la più importante vetrina della nuova e nuovissima musica italiana. È l’unico festival che ha avuto ben tre esordienti che hanno poi vinto il Festival di Sanremo: Ermal Meta, Diodato e i Måneskin e l’unico ad avere premiato per bene due volte Lucio Corsi prima del suo boom al Festival di Sanremo.
Anche quest’anno il MEI trasformerà Faenza per tre giorni in una vera e propria città della musica con concerti, presentazioni musicali e letterarie, convegni e mostre, affiancati da una parte espositiva rivolta agli operatori della filiera musicale con l’obiettivo di sostenere la crescita e la diffusione di una cultura musicale indie ed emergente.
Giordano Sangiorgi, Patron del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti e Stefano De Martino, Patron del Premio Lunezia hanno assegnato alla pianista e compositrice siciliana Giuseppina Torre il Premio Pape Gurioli 2025, in accordo con Arianna Gurioli (figlia di Pape, in rappresentanza della famiglia) e con il patrocinio del Comune di Marradi. La cerimonia di consegna del premio si terrà il 19 novembre a Marradi (Firenze), nel paese natale del celebre musicista e nel giorno del suo compleanno, a pochi mesi dalla sua scomparsa avvenuta prematuramente lo scorso marzo.
Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti è realizzato con il contributo di Comune di Faenza, Unione dei Comuni della Romagna Faentina, Regione Emilia – Romagna, Camera di Commercio Ferrara Ravenna, Nuovo Imaie, Gruppo Hera, Banca di Credito Cooperativo Ravennate, Forlivese e Imolese, Cisl – Fai Emilia-Romagna, Voxyl, LAzioSound, Fondazione Pescara Jazz, Faenza Centro. La manifestazione, con Fiera del Disco – Music Day, Emarke’, Serena Vintage, Skullfield Professional Tattoo Lab, Studio Parallasse, Kemuzike, Vinilificio, Muu…sic! – Gioco didattico musicale, Radio Italia anni 60, OublietteMagazine e TGR Rai, vede il patrocinio di Emilia-Romagna Music Commission, Vai Liscio, If – Imola Turismo. In collaborazione con Stage & Indies, AudioCoop, AIA, Rete dei Festival, Esibirsi, Classic Rock on Air, Terapia Artistica Intensiva, Mei Music Academy e con la partnership di Eufonica, Meeting di Rimini, Premio Anacapri Bruno Lauzi, Bologna La Rock – Be’ Estate.