GRANDE ENTUSIASMO DEL PUBBLICO PER IL MEI 2023 CON VAI LISCIO
IN DIRETTA SU RAI ISORADIO
RIAPERTI I BATTENTI DEL CLUB PICCADILLY CHIUSO DALL’ALLUVIONE,
CON L’OMAGGIO AL CANTAUTORE RODOLFO SANTANDREA
UN GRANDE STRAMEI CONTRO L’ALLUVIONE VINCE LA SUA BATTAGLIA
SUPERCONCERTONE DEL SABATO SERADEL MEI STRACOLMO DI GENTE IN TUTTE LE PIAZZE CENTRALI
SOLD OUT E GRANDE COMMOZIONE AI CONCERTI DELLE SETTE ZONE ALLUVIONATE CON ELISA E DOLCENERA
OGGI IN PIAZZA DEL POPOLO A FAENZA
IL CONCERTO DI MANUEL AGNELLI
OMAGGIO AGLI ALLUVIONATI FAENTINI
IL MEI PROSEGUE CON UNA GRANDE SERATA SPECIALE DI RACCOLTA FONDI PER GLI ALLUVIONATI DI FAENZA
SABATO 14 OTTOBRE
AL TRIANON DI NAPOLI
DIRETTO DA MARISA LAURITO
CON TUTTI I BIG DELLA MUSICA NAPOLETANA
GRAZIE ALL’ORGANIZZAZIONE DI RENATO MARENGO E LELLO SAVONARDO
Ieri sera era tutto pieno nelle piazze centrali di Faenza in occasione del super-concertone del sabato sera che ha visto l’apoteosi per Dolcenera, amatissima e applauditissima, totalmente indipendente, tornata al Mei 20 anni dopo i primi passi da artista emergente, Lucio Corsi, miglior artista indipendente dell’anno, il vero grande talento lanciato quest’ anno dal MEI , un nuovo David Bowie italiano, Nobraino, che hanno festeggiato i 20 anni di carriera dopo avere vinto Faenza Rock muovendo i primi passi proprio vent’anni fa, i grandissimi Savana Funk, migliori artisti emergenti dell’anno che hanno letteralmente fatto impazzire il pubblico con la loro grande maestria musicale, e che e’ stato aperto da un duo incredibile che ha festeggiato i 40 anni di carriera con tutto il pubblico che ballava insieme a loro, gli Statuto e i Gang, in un grande ballo collettivo della piazza al ritmo dello ska rock indipendente che prosegue nel suo grande successo con il pubblico indipendente.
Il grande sold out e’ stato quello di Elisa che al pomeriggio ha riempito Piazza della Liberta’ di fronte al Duomo intervistata da Riccardo De Stefano e Laura Gramuglia dopo avere ricevuto un Premio alla Carriera per i suoi 20 anni dopo la sua prima presenza proprio al MEI, e che ha testimoniato la sua solidarieta’ partecipando insieme a Dolcenera alla straordinaria kermesse musicale itinerante Musica nelle Zone Alluvionate organizzato dal MEI insieme ai Comitati Alluvionati e che ha visto la partecipazione di centinaia di persone coinvolte e commosse grazie alla partecipazione degli artisti emergenti che hanno suonato tutti insieme Romagna Mia in sette punti alluvionati riunendo in un unico abbraccio tutte le zone faentine colpite dall’alluvione e ancora oggi ferme e che devono ripartire.
Grandi applausi hanno ricevuto anche i Sindaci di Marradi e di Tredozio Tommaso Triberti e Simona Vietina che dal palco centrale del MEI hanno chiesto a gran voce che, dopo l’alluvione e soprattutto dopo il terremoto che li ha colpiti , venga loro riconosciuto lo stato di emergenza nazionale per poter ricostruire e ripartire, per non correre il rischio che i Borghi dell’Appennino Faentino si spopolino.
UN grande pubblico infine ha riempito sempre la Piazza del Duomo dove si sono esibiti le migliori giovani band provenienti da tutta Italia, con Auroro Borealo e tantissimi altri, la Fiera del Disco e E’ Marke’ e il Mercatino Vintage che hanno ottenuto un grande successo di pubblico. Un grande MEI insomma che conferma la sua centralita’ nel cuore dei faentini e del territorio, di tutti i musicisti emergenti d’Italia e di tutti gli artisti indipendente del nostro paese. Un marchio unico quello del MEI dalla grande storia ma amato oggi anche dai giovanissimi e con un pubblico trasversale di oramai tre generazioni di ascoltatori e musicisti che cercano le strade alternative al mainstream delle multinazionali per creare la bellezza di percorsi innovativi e di ricerca nella musica e nei testi.
La prima serata
Grande entusiasmo del pubblico per il Mei 2023 con Vai Liscio in diretta su Rai Isoradio, l’anteprima che ha riempito tutti i posti a sedere in Piazza del Popolo, e che ha dato il via al cartellone della Regione Emilia Romagna di Vai Liscio che tocchera’ la Regione Emilia Romagna con 25 eventi con grande entusiasmo dell’Assessore alla cultura regionale Mauro Felicori, E la riapertura del Club Piccadilly che ha riaperto i battenti dopo l’alluvione con l’omaggio a Rodolfo Santandrea che ha commosso e coinvolto tutti i presenti che hanno concluso la serata con una grande jam session omaggio al grande cantautore faentino.
IL PROGRAMMA
Prosegue nelle piazze centrali di Faenza (Ravenna), la nuova edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente italiana, ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi. L’edizione 2023 è dedicata a Giovanbattista Cutolo, il musicista ucciso a Napoli.
«Tre serate di grande rilievo nazionale e regionale per Faenza – afferma Giordano Sangiorgi – che dimostra con il MEI di avere un ruolo centrale nelle proposte musicali dell’Assessorato alla Cultura regionale che ha dimostrato di apprezzare il MEI».
Tre giorni di concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze, teatri e palazzi e palchi faentini. L’obiettivo principale è valorizzare gli artisti e la cultura locale. Per l’occasione oggi parlerà il Sindaco di Modigliana Jader Dardi.
IL FINALE DI OGGI
Domani alle ore 16.00 presso Palazzo Milzetti (Via Giulio Cesare Tonducci, 15, Faenza) ci sarà il concerto del pianista Giovanni Bertoni che riceverà il Premio Solidarietà per il suo impegno sociale e di volontariato presso l’ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì e della pianista Veronica Rudian, che per l’occasione suonerà alcuni dei brani del suo ultimo album “Il Viaggio”. La musicista ha partecipato alla raccolta fondi per sostenere le realtà musicali colpite dall’alluvione, attraverso il suo concerto a Bordighera (Imperia). Dalle ore 15.00 in Piazza della Libertà verrà allestito il Palco Giovani dove si esibiranno: Bambole di pezza, Manicas, Emanuele Conte, The Pillheads, Roberta Scandurra, Fratelli & Margherita, Bob Balera, Nept, Emanuele Tedaldi, Donatella Gregorio, Themorbelli, Maz Vilander & Makadam Zena, Nitidi, Red SAX, e altri ancora.
In Piazza del Popolo a Faenza dalle ore 19.00 il concerto di Manuel Agnelli, che riceverà il Premio STRAMEI.
«In 30 anni di carriera, Manuel Agnelli è riuscito a portare la musica indipendente italiana nel mondo mainstream, contribuendo a rinnovare diversi aspetti del settore – afferma Giordano Sangiorgi –spaziando dalla composizione musicale alle esibizioni dal vivo, dalla produzione musicale ai festival e ai tour, fino ad approdare al mondo della televisione e del teatro con progetti innovativi. Tutto ciò, senza mai compromettere la propria identità e radici nell’ambito della musica indipendente italiana».
Domani, domenica 8 ottobre alle ore 11.30, presso la Fiera del Disco, sarà possibile partecipare alla presentazione del libro “Almeno tu nel metaverso” di Silvia Bertelli e Luana Caraffa (edizioni Vololibero), modera Giordano Sangiorgi. Alle ore 12.00 Fiorenza Gherardi De Candei presenta il libro “Fatti e misfatti dell’industria musicale italiana” di Alceste Ayroldi (Arcana Edizioni). Alle ore 15.30 Auroro Borealo presenterà “Orrore a 33 giri Live”, la storia della musica italiana attraverso filmati, spezzoni televisivi e perle musicali. Alle ore 17.00 firmacopie con Cristian “Cicci” Bagnoli che presenta il suo nuovo disco “Out”. Alle ore 18.00 ci sarà la presentazione del cd “Sarò Franco – canzoni inedite di Califano”, 12 brani interpretati da grandi nomi della musica italiana.
In programma domani il “Forum del giornalismo musicale” diretto da Enrico Deregibus, un evento annuale all’interno del MEI che riunisce giornalisti e critici musicali.
Il programma di domani, domenica 8 ottobre, prevede dalle 9.30 alle 13.30 il seminario “Donne e musica. L’universo femminile nelle canzoni e nell’industria musicale tra difficoltà, stereotipi e affermazione” con Serena Bersani e Roberta Balzotti, Laura Gramuglia e Susanna La Polla che affronteranno temi come l’hate speech contro le cantanti, gli stereotipi di genere nelle canzoni e nel giornalismo, la disparità di genere nel settore musicale e la storia dell’album intitolato “Donnacirco”. Il seminario è accreditato come “formazione professionale continua” per i giornalisti iscritti all’ordine dei giornalisti, ma è aperto anche agli uditori non iscritti. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Il Piccolo, edizione faentina del settimanale Corriere Cesenate e l’Associazione Rumore di Fondo. Nel corso degli anni, il Forum ha coinvolto centinaia di giornalisti, dalle grandi testate alle webzine, offrendo occasioni di discussione, formazione e networking nel campo del giornalismo musicale.
Ritorna la MEI ACADEMY 2023, inizio alle 10.30con la masterclass “2023: i sopravvissuti – analisi del presidente discografico” a cura di Riccardo De Stefano (giornalista, critico musicale e direttore di Exitwell). Dalle ore 10.30 alle 12.30 ci sarà “E facciamolo! Laboratorio contenuti musicali”, a cura di Fabrizio Galassi (consulente marketing settore spettacolo). Alle ore 14.00 “Audizioni: come presentarsi nel modo migliore”, a cura di Ruggero Ricci (cantautore e vocal coach). A seguire la lezione “Il pop oggi e la sua diffusione”, a cura di Marco Stanzani (amministratore di RED&BLUE SRL), e conclusione alle ore 16.00 con “La musica nel web, introduzione alla libertà finanziaria degli autori attraverso gli NFT”, a cura di Dario Balmas (Fortissimo NFT).
Tutti gli eventi del MEI sono ad ingresso gratuito. In caso di maltempo alcuni eventi si svolgeranno al Teatro Sarti di Faenza (Via Scaletta, 10) per info: mei@materialimusicali.it e 3494461825
Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti è realizzato grazie al sostegno e al contributo del Comune di Faenza, l’Unione Romagna Faentina e della Regione Emilia-Romagna.
I Partner del MEI: AFI – Associazione Fonografici Italiani, Meeting dell’Amicizia dei Popoli di Rimini, SIAE, Nuovo Imaie, Bcc Credito Cooperativo Ravennate Imolese e Forlivese, Avis di Faenza, Molino Naldoni, Voxyl, Com2 – Ente di Formazione, AudioCoop, AIA – Artisti Italiani Associati, Rete dei Festival, Esibirsi, Music Day e Classic Rock on Air, No Nome Radio e Radio Bruno.
I Partner locali del MEI: la Banca di Credito Cooperativo (Bcc), Avis Faenza e il Molino Naldoni.
www.meiweb.it – www.facebook.com/MeetingDegliIndipendenti/ – www.twitter.com/MEI_Meeting – www.instagram.com/mei_meeting/