Venezia, 29 agosto 2025 – La laguna torna a brillare con l’82ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia, che quest’anno più che mai si conferma palcoscenico mondiale del cinema e delle arti visive. Sul red carpet sfileranno star internazionali come Julia Roberts (al suo debutto al Lido), George Clooney, Jude Law, Emma Stone, oltre a maestri del cinema del calibro di Guillermo del Toro, Kathryn Bigelow, Jim Jarmusch e Gus Van Sant.
L’Italia sarà protagonista con cinque registi in concorso (Paolo Sorrentino, Leonardo Di Costanzo, Pietro Marcello, Gianfranco Rosi, Franco Maresco) e con le anteprime delle nuove serie firmate da Marco Bellocchio e Stefano Sollima. Accanto alle storiche sezioni Orizzonti e Cinema & Musica, debutta quest’anno anche Spotlight, dedicata alle nuove tendenze cinematografiche.
🎶 Il suono del cinema
Grande attenzione, come sempre, alla musica per il cinema. Torna il prestigioso Soundtrack Stars Award di Laura Delli Colli, che celebra le migliori colonne sonore, mentre uno spazio speciale è dedicato a Michele Signore, innovatore nella sonorizzazione dei film muti. Da segnalare anche Tony Esposito, che riceverà dal MEI – Meeting degli Indipendenti il Premio per la Pace per il brano Harmònia, accompagnato da un video d’arte firmato dallo scenografo Marco Dentici.
📽️ Tra passato e presente
Renato Marengo ricorda con emozione il 1993, quando al Lido Stefano Sollima, allora agli esordi, presentò il corto Sotto le unghie per Tango Film, stringendo amicizia con un giovanissimo Guillermo del Toro, che debuttava con Cronos. Oggi, entrambi sono protagonisti di una Mostra che celebra il talento e il legame tra generazioni di cineasti.
🌹 Un saluto a Pippo Baudo
Questa edizione è segnata anche dal ricordo commosso di Pippo Baudo, storico conduttore, autore e talent scout che ha dato voce a generazioni di artisti italiani. Definito “nazionalpopolare” ma sempre impeccabile, Baudo ha segnato la storia della TV italiana, portando musica e cinema nelle case di milioni di spettatori. Indimenticabili le manifestazioni organizzate al suo fianco, come quella a Ravello dedicata a C.A. Bixio.
La Mostra del Cinema di Venezia 2025 non è solo glamour, ma un tributo al potere del cinema di unire culture, arti e memorie collettive.