La musica italiana ha una doppia anima: quella mainstream, fatta di Sanremo e hit radiofoniche, e un lato meno esplorato, più audace e sperimentale. Ed è proprio questo secondo percorso che prende vita in Sound Gigante – Storia alternativa della musica italiana, la docu-serie originale Sky Arte prodotta in collaborazione con Sonne Film e K+ FILM
Con la voce narrante di Alessio Bertallot e la regia di Giangiacomo De Stefano (autore anche del progetto insieme a Valentina Zanella), Sound Gigante racconta le vicende di una stagione musicale italiana dove il confine tra arte, avanguardia e controcultura è labile, dando vita a un “suono gigante” che ha superato i confini nazionali
📺 Il formato e il contenuto
-
Composta da quattro episodi, la serie traccia l’evoluzione musicale italiana dagli anni Sessanta fino alla fine degli anni Settanta, passando per il beat, il prog, l’Italo disco, il post-punk e l’underground. Con interviste, rari materiali d’archivio e contributi di protagonisti dell’avanguardia musicale, il racconto si concentra su artisti come Battiato, Area, Goblin e Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza.
🎙 Voce e visione
La narrazione di Alessio Bertallot accompagna il pubblico attraverso un percorso inedito: dalle colonne sonore di Ennio Morricone al rock italiano, fino all’esplosione del punk e dell’elettronica. Un catalogo sonoro che mette in luce creatività, innovazione e impegno politico.
🌍 Perché guardarlo
-
Perché è un documentario che riscrive la memoria collettiva della musica italiana, offrendo nuovi punti di vista.
-
Per scoprire la scena sperimentale che ha influenzato artisti in tutto il mondo.
-
Per capire che il “suono italiano” non è solo pop, ma anche avanguardia, indipendenza e contaminazione.
📅 Dove e quando
Disponibile in esclusiva su Sky Arte, in on demand e streaming su NOW, Sound Gigante rappresenta un viaggio narrativo e visivo tra decenni di creatività italiana che non ti aspetti


