Teoria musicale per produttori di musica elettronica è un manuale pensato per chi desidera comprendere i fondamenti della teoria musicale rimanendo ancorato all’ambiente della produzione digitale. Con un linguaggio semplice, diretto e informale, il libro guida il lettore attraverso i concetti fondamentali come note, intervalli, scale, accordi, rivolti e modalità, utilizzando strumenti familiari come il Piano Roll Editor. L’approccio pratico è rafforzato dall’analisi di brani celebri dell’elettronica contemporanea (da Deadmau5 a Aphex Twin), e da riferimenti costanti al software e al workflow del produttore. Questa edizione italiana mantiene la chiarezza dell’originale, arricchendo il testo con una doppia nomenclatura (italiana e anglosassone) e con un occhio di riguardo alla terminologia inglese usata nel settore. Una risorsa preziosa per chi vuole migliorare le proprie competenze musicali senza uscire dal proprio DAW.

Informazioni sull’autore:
J. Anthony Allen ha scritto musica per orchestre, prodotto brani di successo e insegnato musica elettronica a oltre un milione di studenti in tutto il mondo.
Nato in Michigan e residente a Minneapolis, Allen ha fondato la Slam Academy e diverse altre aziende che hanno rivoluzionato il mondo dell’istruzione.
Con un dottorato di ricerca in composizione musicale e numerosi premi, il lavoro di Allen abbraccia continenti e generi diversi. Si trova a suo agio sia nella scrittura di colonne sonore orchestrali che nella creazione di jingle per Netflix.
Quando non è impegnato a spingersi oltre i confini musicali, potreste trovare Allen impegnato a navigare nell’Artico o a comporre sotto il sole di mezzanotte, perché le avventure quotidiane non bastano a questo genio della musica.
Informazioni sul traduttore:
Gianluca Russo, nato a Como nel 1992. Dopo aver avuto esperienze in ambito musicale sia come compositore sia come
tecnico, per approfondire le proprie conoscenze si iscrive al corso di Musica Elettronica al Conservatorio Giuseppe Verdi di Como studiando con Andrea Vigani e Walter Prati, conseguendo nel 2019 il diploma accademico di primo livello.
2022 consegue il diploma accademico di secondo livello in Composizione Audiovisiva e Sound Design col massimo dei voti sotto la guida di Caterina Calderoni.


