Presentazione del libro “Paesaggi musicali dalla Palestina”, un dialogo tra musica, cultura e identità alla Casa Bovelli di Ferrara
Ferrara, 5 novembre 2025 – L’Associazione Italiana delle Scuole di Musica (AIdSM), in collaborazione con la Cattedra UNESCO di Educazione, Crescita ed Uguaglianza dell’Università degli Studi di Ferrara e la Diocesi di Ferrara e Comacchio, organizza lunedì 10 novembre alle ore 16:30, presso l’Aula Magna “Casa Bovelli” (Via Montebello, Ferrara), la presentazione del volume “Paesaggi musicali dalla Palestina” (Gesualdo Edizioni, 2025).
Si tratta di un libro dall’alto valore educativo proposto all’interno di un’iniziativa che vedrà l’ampia partecipazione delle scuole del territorio proprio con l’obiettivo di sottolineare e di far emergere il legame profondo tra musica, cultura e identità, invitando a riflettere sul valore della musica come linguaggio universale capace di unire popoli e costruire ponti di pace.
Inoltre, l’incontro rappresenta un importante momento di confronto e approfondimento sul ruolo della musica nei processi di dialogo interculturale e di costruzione della pace, temi di grande attualità che, oggi in particolare, risultano cruciali per il futuro dell’umanità.
Interverranno:
– Prof. Patrizio Bianchi, professore emerito di economia applicata all’Università di Ferrara, di cui è stato Rettore, è stato Assessore della Regione Emilia Romagna ed infine Ministro dell’Istruzione del Governo Nazionale presieduto da Mario Draghi
– Mirco Besutti, Presidente di AIdSM
– Checco Gualtieri
– Paola Anselmi
– Mario Piatti
L’appuntamento si inserisce nel più ampio percorso di AIdSM dedicato alla promozione della cultura musicale come strumento di crescita personale e collettiva, con particolare attenzione alle connessioni tra musica, società e identità.
Dichiarazione di Mirco Besutti, Presidente AIdSM
“La musica è un ponte tra persone e culture, un linguaggio universale che non conosce confini. “Paesaggi musicali dalla Palestina” ci ricorda che, anche nei contesti più complessi, la musica può restituire voce, dignità e speranza, in questo è racchiuso il valore pedagogico ed educativo del libro e, proprio per questo, siamo felici di constatare l’importante adesione delle scuole ferraresi. Come Associazione Italiana delle Scuole di Musica crediamo profondamente nel suo potere educativo e nella sua capacità di costruire, concretamente, comunità e relazioni di pace”.
Evento a ingresso libero, fino a esaurimento posti.
Per informazioni:


