Roma, luglio 2025 – La memoria della canzone italiana prende nuova voce grazie a “Pezzi di Storia”, la rubrica ideata e scritta da Michela Moramarco, aspirante critica musicale e penna sensibile che ha già collaborato con testate come ExitWell, Vinile e il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti.
Un progetto editoriale che vuole raccontare l’evoluzione della forma-canzone in Italia, seguendo le sue tappe fondamentali: dal secondo dopoguerra all’epoca digitale, dalle prime radio ai festival, fino alla nuova scena indipendente e alle piattaforme streaming.
Il primo appuntamento è dedicato a un momento simbolico: la prima edizione del Festival di Sanremo del 1951, vinta da Nilla Pizzi. Un punto di partenza emblematico da cui si dipanerà un percorso quotidiano tra storia, società e note.
Un caffè al giorno, con la musica che ha fatto epoca
“Pezzi di Storia” è pensata come una rubrica quotidiana, con pubblicazioni online che metteranno in luce artisti, brani, momenti e contesti capaci di definire un’epoca. L’obiettivo è costruire uno storytelling musicale semplice ma profondo, accessibile ma mai banale, capace di incuriosire sia i cultori della musica d’autore sia chi si sta avvicinando oggi alla storia della canzone italiana.
«Ogni canzone racconta un tempo, e ogni tempo lascia un segno. Scrivere questa rubrica è il mio modo per tenere insieme le storie, le voci e le trasformazioni che hanno fatto della musica italiana un patrimonio vivo», racconta l’autrice.
Chi è Michela Moramarco
Nata a Bari nel 1999, Michela Moramarco ha da sempre coltivato due passioni: la musica e il racconto. Laureata in editoria e comunicazione, si è distinta come articolista per diverse testate musicali e oggi lavora a Roma nel mondo della discografia, in qualità di ufficio stampa per artisti e progetti indipendenti.
Appassionata, precisa e instancabile nella ricerca, è convinta che la musica vada ascoltata, raccontata e condivisa. E magari anche letta, come farà da oggi in poi con Pezzi di Storia.
Dove leggere “Pezzi di Storia”
La rubrica sarà pubblicata ogni giorno online, sul sito ufficiale dell’autrice e diffusa anche tramite i suoi canali social.
Un’occasione per fermarsi un attimo, leggere, ricordare e magari riascoltare quelle canzoni che hanno segnato una generazione… o più di una.
📌 Segui Michela Moramarco su:
Instagram
Sito ufficiale



Complimenti e buon lavoro!
Interessante