Skip to main content

L’11 giugno verrà proiettato in anteprima al Cinema Anteo di Milano il documentario Il progetto SEED dedicato all’omonima iniziativa. L’opera è stata realizzata da Andrea Cagno durante lo svolgimento del corso di produzione per persone sorde e ipoacusiche organizzato da 4CMP Academy APS e racconta l’esperienza di allievi e insegnanti, esplorando le sfide affrontate nella produzione musicale nonostante le barriere sensoriali. 

L’evento avrà luogo alle 20.00 nella Sala Abadan del cinema Anteo Palazzo del Cinema in Piazza XXV aprile 8 a Milano. La proiezione sarà introdotta da un breve incontro con il regista Andrea Cagno e gli organizzatori del progetto Chiara Fella e Mauro Abbatiello, dopo la visione ci sarà spazio per le domande dal pubblico. Il documentario sarà corredato da sottotitoli e interpretariato in Lingua dei Segni Italiana (LIS), per garantirne la fruizione a un pubblico più ampio e inclusivo. La partecipazione è gratuita previa registrazione.

Il corso, svolto da febbraio ad aprile 2025, e articolato in 15 lezioni frontali da due ore, alternate a laboratori didattici in studio di registrazione, si è basato sull’uso di tecnologie innovative e di un’aula didattica dedicata, ispirata al modello della Gallaudet University e ai principi dell’architettura inclusiva per non udenti. Grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale e di dispositivi indossabili, i partecipanti hanno potuto “vedere” la musica attraverso software dedicati, sviluppando una comprensione visiva del suono che supera le limitazioni sensoriali. Un altro aspetto fondamentale è sicuramente il metodo didattico applicato con cui si è andati a modellare ogni esperienza formativa in base al singolo individuo e alle sue peculiarità.

L’acronimo SEED sta per Sostenibilità, Ecologia, Ecodesign inclusivo e Didattica.  La sostenibilità ha avuto, nel progetto, un ruolo primario, attraverso l’uso di materiali ecologici (per arredo e strutture) e la promozione di comportamenti sostenibili. L’iniziativa si è inserito in un contesto di transizione ecologica e digitale in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e si posiziona in un contesto più ampio di transizione ecologica e digitale.

Il progetto è stato promosso da 4CMP Academy, ente del Terzo Settore, centro certificato Steinberg e Ableton, dedicato alla diffusione dell’innovazione multimediale attraverso percorsi formativi rivolti a produttori e sound engineer. Il corso ha visto come partner tecnologico la software house Audiomodeling che ha inoltre fornito la loro suite di plug-ins SWAM. L’iniziativa è stata sostenuta dai fondi PNRR M1C3, finanziati dall’Unione Europea NextGenerationEU e dal Ministero della Cultura italiano.

4CMP Academy

Lascia un commento