Dopo lo straordinario e inaspettato successo di Le città di pianura, il film diretto da Francesco Sossai e presentato al Festival di Cannes, KRA.NO – autore della sua colonna sonora – approda al cinema PostModernissimo per eseguirla dal vivo, nell’ultimo appuntamento del 2025 della rassegna HB DE.MU. L’artista presenterà per l’occasione il nuovo singolo “4:03 P.M.”, terzo estratto dalla colonna sonora originale del film, composta dal cantautore psichedelico veneto e uscito per Maple Death Records il 7 novembre. KRA.NO presenta così il brano: “Il titolo fa riferimento a un orologio da muro appeso in cucina e allo stato d’animo che mi suscitava: mi dava fastidio sia per il ticchettìo sia come simbolo del tempo che scorre e quindi decisi di togliere le pile e da allora segna sempre le 16:03. Il pezzo è stato registrato da e con Mauro Da Re“.
Dopo Requiescat In Plavem e Lentius Profundius Suavius, KRA.NO torna con una nuova, inaspettata svolta nel suo viaggio musicale: un monumentale doppio album, la sua prima colonna sonora originale. Un’odissea ironica e nostalgica nella campagna veneta, dove ricordo e irriverenza procedono gomito a gomito, un road-movie ambientato in un paesaggio in continua mutazione, con protagonisti Filippo Scotti (protagonista di ‘È stata la mano di Dio’, film di Paolo Sorrentino), Sergio Romano, Pierpaolo Capovilla (One Dimensional Man/Il Teatro Degli Orrori), Andrea Pennacchi e Roberto Citran.
“Le Città di Pianura” è stato prodotto da Vivo film con Rai Cinema in coproduzione con Maze Pictures e distribuito da Lucky Red. La colonna sonora di KRA.NO conferma il suo tracciato inconfondibile: un outsider assoluto e insieme una figura chiave dell’underground europeo. Una musica che fonde la desolazione del Piave e le brume della laguna con quel folk psichedelico, rarefatto e visionario, che da sempre connota il cantautore veneto. Un connubio ideale per il cinema di Sossai, commovente e leggero, la musica di KRA.NO narra il “Veneto profondo” cantando in dialetto ma con un sound che evoca la grande stagione del folk americano degli anni ’70, brani che spaziano tra la fluidità di Nashville, il gotico italiano e ballate stregate.
DEGUSTAZIONI MUSICALI – CULTURA COME TRASFORMAZIONE
Degustazioni Musicali continua a proporre musica come strumento di inclusione, consapevolezza e cambiamento sociale. La stagione 2025/26 intreccia ricerca artistica e riflessione politica, coinvolgendo 10 comuni umbri in un percorso culturale diffuso e accessibile. Un progetto sostenuto da Sviluppumbria e realizzato in collaborazione con PostModernissimo, T-Trane e Coesione Italia 21-27 Umbria.
INFO EVENTO
Cinema PostModernissimo
Via del Carmine 4, Perugia
Start ore 19:30
Ingresso Gratuito
Info: degustazionimusicaliumbria@gmail.com


