11.00: IPC Strocchi
Via Medaglie d’Oro
Incontro in Aula Magna con Ermal Meta, premiazione ed intervista di Cristina Zoppa.
Proiezione videoclip e incontro con gli studenti alla presenza di dirigenti e professori della Scuola Sarti, con la partecipazione di Web Radio dell’Unione Romagna Faentina.
14.00: Sala Bigari
Primo incontro nazionale delle città e degli operatori della Festa della Musica presentazione Festa della Musica 2018 a cura del Mibact, con interventi musicali di Salamone e la partecipazione di Giulia Mei.
Dalle 12.00: Piazzale Pancrazi
12.00 | Cucine a Motore: lo street food su quattro ruote con sapori da tutto il mondo ed Il Mercato del Contadino. Da venerdì a sabato animazione musicale al Mordillo.
20.00 | “Seduto in quel caffè – Oggi 29 Settembre”: Omaggio a Lucio Battisti con la musica della superband Lato B e artisti ospiti. In apertura il vincitore del Premio Poggio Bustone.
Presentazione del libro: “Battisti: così è nato il sogno” con Roberto Matano.
Special guest Riky Anelli. Apre il vincitore del Premio Poggio Bustone: Andrea Zoli e Leonardo Angelucci vincitore del contest Mei legato a Battisti.
Presenta Renato Marengo (Classic Rock).
Al Modillo animazione musicale, festa della birra e altri eventi.
18.00: Galleria della Molinella
Presentazione dei Libri “Le Tremende. Donne di Romagna tra il liscio e il Rock e avanguardie” e “Le innamorate. Cantanti e liscio in Romagna: confessioni private”.
18.30: Piazza del Popolo
I cori della tradizione e le Cante Romagnole.
Corale Pratella e Martuzzi di Ravenna.
21.00: Casa Spadoni
Via Granarolo 99
Presentazione del video Romagna Mia (regia Davide Legni, prodotto da Giuliano Paco Ciabatta per Casadei Sonora) e lancio del progetto di internazionalizzazione di Romagna Mia con la prima uscita del brano Romagna Mia in versione spagnola, con i Kachupa feat. Tonino Carotone.
Laboratorio sulle Cante Romagnole con Ambrogio Sparagna e la corale Pratella e Martuzzi, Canterini Romagnoli, Francesco Balilla Pratella, Lugo e la Corale di Comacchio, con la partecipazione dei ragazzi di CosaFolk dell’Accademia del Folklore Romagnolo/CosaScuola Music Academy di Forlì.
Dalle 15.00: Centro storico di Faenza
Tre Punti Busker animeranno le strade di Faenza con musica e Poesia, in collaborazione con Spaghetti Unplugged, Independent Poetry, Agesci e Pro Loco.
10.00: Edicola Stazione FS
EdicolAcustica: il format nato a Grosseto da Michele Scuffiotti si sposta a Faenza per accogliervi alla stazione. Interviste e set acustici con artisti selezionati.
Dalle 15.00: Palco Palazzo Laderchi
15.00 | Selezione live della Rete dei Festival + vincitori dei contest e dei premi legati al Mei:
Lumo, Luca Lastilla, Gloria Conti, Eradius, Hide The False, Marte Marasco, ACE.
Ring Stage a cura di Michelangelo Naldini con: Royal Guard, MotelNoire, Vicolo Inferno, Several Union, Waiting For Titor (Premio Mei per il Metal e Alternative Rock), Figure of Six.
Dalle 15.00: Palco Corona Cocktail Plaza
15.00 | Selezione live della Rete dei Festival + vincitori dei contest e dei premi legati al Mei:
Batà Ngoma, Bytecore, Massimo Francescon Band, Posto Fisso, Il Branco, Beppe Trabona, Il Giunto di Cardano, Animarma, Alternative Station, Simone Piva & i Viola Velluto, Electric Circus, The Valium, Montone, Tedio, Marquez, Flame Parade.
Chiusura con Cda – Cristiani D’Avena Cartoon Boy Band.
Dalle 20.00: Palco Piazza del Popolo
Il palco di Piazza del Popolo aprirà con i Canova che ritireranno il premio Super Mei Circus, insieme all’etichetta che li ha resi la band rivelazione dell’anno, Maciste Dischi. I Canova si tratterranno poi per incontrare i fan.
A seguire la premiazione della Mei Superband 2017, con i migliori musicisti della scena indipendente votati dalla rete attraverso il nostro gioco online: Daniele Coccia (Voce – Muro del Canto), Andrea RA (Basso), Marco di Nardo (Chitarra – Management del Dolore Post Operatorio), Alessio Mingoli (Batteria – Fast Animals & Slow Kids). Inoltre l’esibizione della vincitrice del Premio Freak Antoni: Chiara Brancaccio.
Si alterneranno poi sul palco:
Skiantos per i 40 anni di carriera, con la partecipazione di Zibba, la Banda Rulli Frulli con la partecipazione di Tommaso Cerasuolo (Perturbazione), i Modena City Ramblers e gli Espana Circo Este.
Live painting di Andrea Spinelli che ritrarrà gli artisti sul palco.
Dalle 20.00 Piazzale Pancrazi
Prima edizione di It-Folk, il festival dei festival folk italiani, con Luigi Palumbo & Aquarata (Liucci), DiaDuit feat Alice Petrin (SCUOLA DI MUSICA POPOLARE di Forlimpopoli in Partenariato con RUMORE DI FONDO Associazione Musicale presentano: SVEZIA – ROMAGNA – ITALIA. UN VIAGGIO “LISCIO” COME L’OLIO, DIADUIT feat Alice Petrin live con Francesco Chiarini, Luca Ventimiglia, Fabio Reolon, Luigi Budel e Alice Petrin – Progetto finanziato nell’ambito del BANDO 3 RESIDENZE ARTISTICHE E FORMAZIONE SETTORE “MUSICA” di SILLUMINA – COPIA PRIVATA PER I GIOVANI E PER LA CULTURA, Con il supporto del MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”), A3 Apulia Project, Mi Linda Dama, Spacca il Silenzio e Briganti.
Inoltre verrà premiato, per i 40 anni di carriera, Enrico Capuano.
Dalle 20.00: Teatro Masini
Sarà il cantautore Brunori SAS l’headliner della serata che, dopo il fortunatissimo tour estivo, porterà a Faenza il suo ultimo lavoro “A casa tutto bene”. Sarà inoltre premiato da Federico Guglielmi con il PIMI 2017 come miglior artista indipendente dell’anno.
Il cantautore calabrese vince anche il PIVI 2017, storico premio dedicato ai migliori videoclip indipendenti italiani, curato da Fabrizio Galassi, con il brano La Verità, oltre che il premio Rilvelazione dell’anno di Musica e Dischi.
Apertura con i vincitori dei più importanti premi per la musica d’autore italiani:
Tamuna (Premio De André), Roberta Giallo (Premio Bindi), Pupi Di Surfaro (Premio Andrea Parodi), Sighanda (Premio Bianca D’Aponte), Giulia Mei (Premio Cesa), Mezzania (Premio Bertoli), Guido Maria Grillo (Premio Lauzi), Carmen Ferreri (Premio Luttazzi), Blindur (Premio Buscaglione), Rosmy (Premio Mia Martini)
Ospiti: Gianluca Secco, Daniele Isola, Leo Folgori e Braschi
Live painting di Andrea Spinelli che ritrarrà gli artisti sul palco.
Chiusura alle 24.00 con il reading letterario di Gio Evan “Inopia – non perdermi sul serio”.
Presenta Maria Cristina Zoppa.
Dalle 9.30: Foyer del Teatro Masini
9.30 | Formazione per i giovani musicisti con i seminari Adastra, un viaggio attraverso gli strumenti fondamentali per promuovere la propria musica con Fabrizio Galassi.
12.30 | Giuliano Biasin della cooperativa Esibirsi tratterà i temi della fiscalità legata alla professione dell’artista.
Dalle 14.00: Sala Gialla del Comune di Faenza
Workshop per videomaker con Lorenzo Vignolo e coordinato da Fabrizio Galassi: “Realizza il videoclip di Cortex”
14.00 | Incontro preparativo con Lorenzo Vignolo e Cortex.
17.00 | Uscita e riprese videoclip.
Dalle 14.00: Sala Bigari
14.00 | Forum del Giornalismo Musicale a cura di Enrico Deregibus. In apertura gli interventi di WIN (l’associazione mondiale dei discografici indipendenti) e la piattaforma Jamendo.
14:30 | Premiazione Targa Mei Musicletter 2017, premio nazionale dedicato al giornalismo musicale sul web, a cura di Luca D’Ambrosio. Saranno premiati Rockol “Miglior sito collettivo”, L’ultima Thule “Miglior blog personale” e Big Time “Miglior ufficio stampa” (premio speciale) dell’anno.
15:00 | Il MEI, in collaborazione con il Forum del Giornalismo Musicale e MusicaBuzz, assegna a Rockol il Premio Speciale “Sito Musicale Più Influente d’Italia”. Rockol è da anni un punto di riferimento nell’informazione musicale italiana, e negli anni si è costruito autorevolezza non solo per la qualità dei contenuti, ma anche per la popolarità dei suoi articoli.
Dalle 13.30: Galleria della Molinella
13.30 | Assemblea Nazionale AudioCoop con tutti i soci, mandanti, amici e simpatizzanti per il rinnovo dell’azione sulla raccolta dei diritti di copia privata e il rinnovo delle cariche: tutti i soci e mandanti sono invitati assolutamente a partecipare e a fare pervenire proposte e suggerimenti e anche la proposta di candidarsi al Comitato Direttivo oltre a fare proposte per il prossimo MEI. Verrà anche premiata Materiali Sonori per i suoi 40 anni di attività, con proiezione del suo omaggio a Majakovskji e Goodfellas per festeggiare 18 anni di attività.
14.30 | Con WIN, l’associazione mondiale dei discografici indipendenti, per un convegno sul tema del futuro della musica indipendente a livello mondiale e le battaglie da intraprendere su scala globale per il supporto e la valorizzazione delle musiche indipendenti nazionali a tutela della biodiversità culturale. Un’occasione imperdibile per tutti i produttori fonografici indipendenti e autoprodotti italiani. Introduce Massimo Benini di Irma Group.
15.30 | Con EarOne e Musica & Dischi, un incontro sul tema delle classifiche musicali con Mario De Luigi, Maurizio Gugliotto, Guido Racca, il cantautore Zibba, Giordano Sangiorgi e altri ospiti. Moderatore Federico Guglielmi.
16.30 | Tra le innovazioni tecnologiche, sempre più rapide, e le nuove dinamiche del mercato, sono molte le sfide e i cambiamenti che bisogna affrontare. Jamendo introduce un modello trasparente e legale per ognuno. Una piattaforma di musica digitale che rispetta i musicisti, senza pubblicità né interruzioni. Con Emanuel Donati
17.30 | Fabrizio Galassi e Giuseppe Piccoli (Sei Tutto l’Indie di Cui Ho Bisogno), presenteranno le Targhe MEI Social 2017 e un dibattito sulle nuove forme dell’hype nella musica, con ospiti di spicco del panorama indipendente e interventi.
19.00 | Aspettando il PIVI: panel curato da Fabrizio Galassi con Francesco Banci di SentireAscoltare (con un premio speciale), Davide Poliani (Rockol), Gianluca Sgalambro ed Paolo De Michele (La Repubblica), Stefano Negrin (La Cupula). e Lorenzo Vignolo (regista).
Galleria della Molinella
Mostra fotografica di Raffaele Tassinari: “I big al Mei“
Installazione INALIENABILE. Progetto di immagini e riflessioni a cura di PianoB realizzato per il Festival “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”. Inalienabile è un percorso multimediale di riflessione sul rapporto tra musica e diritti umani, che vede alternarsi fotografie, voci e video, con la testimonianza di musicisti come Francesco Guccini, Edoardo Bennato, Nada Malanima, Fiorella Mannoia, Carmen Consoli, Piotta, Modena City Ramblers, Roy Paci, Simone Cristicchi e Mud.
Salone delle Bandiere
Mostra fotografica di Danilo D’Auria (fotografo ufficiale del Mei 2017).
Mostra fotografica Le Mani di Marlene a cura di Francesca Collina.
Area Expo – Piazza Nenni e Piazza del Popolo
Area Expo dalle 14 con: Casa del Vinile, ExitWell, Sprea Editori, Fly Web Radio, Cafim, Fim, Mei, SHG, MusicShow, Custom Shop, Musika, Saiuz Radio, Radio Budrio, Associazione culturale Roccalling Zona Festival, Neverland Record, Geisha, Bionic Visions, Esibirsi Soc Coop, Cabezon Italy, Associazione Corno Magico, XXXV srl, Rock in Time Contest, Volumeet, Hi Five Radio, The Twinkles, Orzorock Festival e Orzorock Music Etichetta ed Edizioni Discografiche, Re-Woodstock, Valeriano Perazza, EuroChocolate, Il Manifesto, New Generation, Sert Faenza, Compagnia Mura, Volume, Ineditamente e tanti altri.
Piazza della Libertà
Mostra mercato dell’editoria musicale: la grande mostra mercato del libro musicale che da diversi anni accompagna l’intenso programma del Mei con una ricca proposta dal meglio dell’editoria musicale italiana indipendente.
La mostra mercato si terrà dalle 14.00 alle 24.00 di sabato e dalle 10.00 alle 20.00 di domenica, con più di 20 case editrici in esposizione tra cui: Alegre,
Alegre, Arcana, Black Coffee, Casa Sirio, Castelvecchi, Clichy Edizioni, Crac Edizioni, Edizioni Immanenza, Edizioni dei Cammini, Elliot, Emons, Fausto Lupetti Editore, Goodfellas edizioni, Edizioni Interno4, Ipermedium Edizioni, Lavieri, Manni, Macro, Milieu edizioni, NdA Press, NFC Edizioni, Orme Editori, Sagoma, Shockdom, Stampa Alternativa, Tsunami Edizioni, Tunuè, Ultra, Voland e tanti altri.
Insieme agli editori, grazie alla collaborazione con Goodfellas distribuzione (che quest’anno curerà anche la selezione editoriale) la proposta sarà implementata da una selezione di etichette musicali indie tra cui spiccano i cataloghi di Spittle Records e Goodfellas Records.
ISIA Faenza
Mostra ISIA ON. Il design visto dagli studenti ISIA con una selezione dei migliori progetti realizzati dagli studenti della facoltà faentina sui temi attuali del design for all, dell’experience design, dell’innovazione e delle relazioni con le altre arti. L’evento è parte dell’iniziativa Future is Design, Premio Nazionale delle Arti 2017 promosso dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e organizzato dall’ISIA di Faenza per la sezione Design presso la sede di Palazzo Mazzolani.
La mostra rimarrà aperta fino al 15 ottobre dal sabato alla domenica ore 10.00-13.00/15.00-20.00. Apertura straordinaria per la notte bianca di sabato 30 settembre ore 10.00-13.00/17.00-24.00.
10.00: Casa della Musica
Inaugurazione del murale di Cuma Project per il Diritto allo Studio dedicato a Valter Dal Pane con l’Assessore alla Cultura Massimo Isola, Distretto A e altri ospiti.
14.00: Molinella Cafè
Incontri letterari con Giò Evan, Gianfranco Manfredi, e la presentazione di Voci a cura di Massimo Roccaforte per Goodfellas, con la partecipazione di Max Mura.
18.00: Pro Loco
Voltone della Molinella 2
Visita guidata straordinaria attraverso i luoghi dei più illustri musicisti faentini, che si sono cimentati con la musica perché Faenza è stata, fin dai tempi antichi, una sorta di “capitale” della Musica. I luoghi che si visiteranno sono: Teatro Masini, Scuola Comunale di Musica Giuseppe Sarti e Museo Carlo Zauli (incursione musicale a cura di Filippo LoPiccolo).
In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, operazione Musei Aperti a Faenza: Mic, Pinacoteca, Malmerendi, Biblioteca Comunale, Palazzo Milzetti ed altri.
Ritrovo alle 18 presso la sede Pro Loco Voltone Molinella, 2.
Partecipazione gratuita, non occorre prenotazione.
20.00: Bar Linus
Via Tolosano Agostino 16
Indipendent Poetry: tavola rotonda (con letture poetiche) sul tema Musica e Poesia con super ospiti a cura di Monica Guerra. Il progetto vuole far incontrare nuova musica e nuova poesia. Le letture proseguiranno negli angoli del centro storico della città, locali commerciali, associazioni e circoli.
21.00: Circolo Prometeo
Vicolo Pasolini n 6
Rassegna Mi Sento Indie con Anna Luppi, Mud, Cortex e Daniele Isola (presenta il nuovo disco).
ARTMEI by Atelier Be
In apertura: Merysse, Michele Bertasi, Walter Piva.
Inoltre: Alessandro Spina (vincitore Indie Music Chart), Simone Laurino, Federica Messa, Marlò e Gaspare Bernardi (presenta il nuovo disco).
Dalle 15.00: Frankie
Corso Domenico Baccarini 42
L’Altoparlante festeggia 15 anni di attività con il suo 50° Minifestival, con Zibba, My Escort, Il Grido, Pupi di Sùrfaro, Zuin, Giulia Pratelli, Diego Esposito, Francesca Romana Perrotta, Van Gogh Post Scriptum, Vincitori Radio Alba Festival.
A seguire: iLive Music, Nabel, Kozmic Floor, Asia Ghergo, Elia, Andrea Madeccia, Le Formiche e Mattia del Popolo.
20.30: Casa Spadoni
Via Granarolo 99
Presentazione del disco “Tutto è Romagna Mia” del giovane Christian Ravaglioli, straordinario fisarmonicista del Teatro alla Scala con video Romagna Mia ed estratti dallo speciale Sky Arte dedicato al Liscio, con i registi Giangiacomo De Stefano e Matteo Medri.
Chiusura con l’incontro dedicato alla poesia con il poeta Davide Rondoni in collaborazione con Gregor Ferretti e Neverland Records.
In apertura Emusic con Stefano Pontani, Marco Guidolotti, Ugo Vantini, Riccardo Marini.
19.30: Nove100 caffè
Corso Giuseppe Mazzini 69/a
Laura Redaelli/Teatro delle Albe, Aria pubblica, in collaborazione con WAM! Festival.
Live con Anna Ghetti duo: dallo swing passando per il pop.
LA NOTTE BIANCA DEL MEI
22.00: Baiocco
Rione Rosso – Via Gian Battista Campidori 28
Free USB Clubbin’: 3 Stage HH/Trap, Techno e Dancehall con performance Live, Dj set e Arti visive.
Dalle 21.00: Spider
Via Renaccio 9
21.00 | Techno party outdoor: Master Fire V.S Jimmo
22.00 | Techno party indoor: Harry&Nicht e Saxophone exhibition con Giacomo Casadio.
Palazzo Mazzolani:
Spettacolo Compagnia Teatrale Solaroli
Dalle 10.00: Centro storico di Faenza
Tre Punti Busker animeranno le strade di Faenza con musica e Poesia, in collaborazione con Spaghetti Unplugged, Independent Poetry, Agesci e Pro Loco.
Dalle 15.00: Palco Palazzo Laderchi
Selezione live della Rete dei Festival + vincitori dei contest e dei premi legati al Mei:
Random Effect, Le Fragole, Ocropoiz, The Heart and The Void, Porfirio Rubirosa, Alessandro Colpani, Edoardo Borghini, Marco Biasetti, Geisha, La Polvere e Giuseppe Fiori.
Dalle 15.00: Palco Corona Cocktail Plaza
15.00 | Selezione live della Rete dei Festival + vincitori dei contest e dei premi legati al Mei:
Luciano Panama, Hit Kunle, Elisa Rossi, Herbert Stencil, Matteo E Basta, Misfatto, Bronze Bananas, CaPaBrò, Sti Catz Band, Filippo Dr Panico.
17.30 | Finale Superstage: lo storico contest del Mei, in collaborazione con Incisioni Contest, porta a Faenza tre finalisti, dopo le prime due fasi di selezione. I finalisti 2017 sono: Plastic Radio, Il Conte Biagio e Black Snake Moan.
Ospiti i Blùmia, vincitori del contest Incisioni 2017.
Live del Presidente giuria Giorgio Ciccarelli
Dalle 16.00: Piazzale Pancrazi
Palco Folk con gli Youkus che presentano il disco A qualcuno piace piccolo, L’Istrice e Mi Linda Dama in collaborazione con La Musica nelle Aie.
Ospiti: Roberto Durkovic e i Fantasisti del Metrò (presentazione del disco Silenzio Ascoltato).
Dalle 16.00: Palco di Piazza del Popolo
Concerto per la pace, la solidarietà e i diritti. In occasione della visita di Papa Francesco in Romagna il Mei dedica un’ampia finestra alla solidarietà tra i popoli e ai diritti umani, con Alexian Santino Spinelli Group & Orchestra Europea con la partecipazione di Jack Guitar Manzoni Band e Il Coro Dei Rifugiati ed un coro Gospel proveniente dalla Nigeria, a cura dell’Associazione Farsi Prossimo.
Sul palco anche gli artisti di Voci per la Libertà (Amnesty International): Carlo Valente (Premio Amnesty e finalista del premio Tenco come album d’esordio), Elisa Erin Bonomo (Premio della Critica), Amarcord (Premio Popolare) e Tuto Marcondes.
Ospite speciale: Diodato.
Chiusura con gli Opus Avantra di Donella Del Monaco (premio alla carriera assegnato dal mensile PROG Italia) con Claver Gold.
Dalle 9.30: Foyer del Teatro Masini
9.30 | Formazione per i giovani musicisti, con i seminari Adastra, conoscere il mercato musicale per capirlo ed affrontarlo nel migliore dei modi, con Riccardo De Stefano.
Interverranno anche gli ideatori di Volumeet, piattaforma che permette ad artisti e aziende di creare e gestire il proprio fan club.
12.30 | Diritto d’Autore: Andrea Marco Ricci (Note Legali) vi guiderà nell’intricato mondo del diritto d’autore.
Dalle 10.00 Sala del Consiglio Comunale
All’interno del Forum del Giornalismo, coordinato da Enrico Deregibus, ci sarà spazio per un corso di formazione professionale continua dei giornalisti iscritti all’albo. Potranno partecipare come uditori anche i non iscritti. I relatori saranno Federico Guglielmi (su “Giornalismo musicale: professione, o solo hobby?”), Luca Dondoni (“La comunicazione nella musica”), Fabrizio Galassi (“Il giornalismo musicale nell’era digitale”) e Vincenzo Martorella (“Elementi di scrittura critica”).
Dalle 10.00: Sala Gialla del Comune di Faenza
Workshop per videomaker con Lorenzo Vignolo e coordinato da Fabrizio Galassi: “Realizza il videoclip di Cortex”. Incontro conclusivo con Lorenzo Vignolo e Cortex nel quale verrà scelto il regista ed il video vincitore.
Dalle 10.00: Sala del Consiglio Comunale
Forum del Giornalismo Musicale a cura di Enrico Deregibus.
Dalle 11.00: Galleria della Molinella
11.00 | Incontro con CAFIM per una nuova sinergia tra fiere di settore, coordinamento nato da un’idea di Claudio Formisano e Giordano Sangiorgi all’ultima edizione della Festa della Musica, che vede anche Alberto Biraghi, Augusto Cherubini e Verdiano Vera che, come organizzatori di manifestazioni nazionali importanti e qualificate quali SHG Musicshow e Custom Shop, Musika, FIM – Fiera Internazionale della Musica e MEI – Meeting degli Indipendenti, coprono in Italia un panorama che spazia dallo strumento musicale al musicista, dal liutaio al produttore, dall’editore all’etichetta.
Mettersi insieme per rafforzare il panorama dei prodotti al servizio del settore.
12.00 | Presentazione del nuovo comitato di AIA, diretta da Massimo Minotti. In apertura presentazione dei risultati e del lavoro delle Officine Pasolini di Roma, con il vice presidente della Regione Lazio Massimiliano Smeriglio e la cantautrice Tosca.
14.00 | Si riuniranno i festival del coordinamento di It-Folk curato da Giordano Sangiorgi e Giuseppe Marasco con gli artisti dell’area folk coordinati da Claudio Carboni per mettere in sinergia l’area folk italiana in un grande progetto per il 2018.
15.00 | Avv. Emanuela Teodora Russo
17.00 | Chiuderemo con il panel dedicato a Live e Festival: un viaggio all’interno della dimensione live della musica tra interventi illustri, esperienze, progetti, idee alternative per concepire un nuovo mondo della musica dal vivo in Italia, con Francesco Galassi (Rete dei Festival), Dino Lupelli (Italia Quality Music Festival / Linecheck) e molti ospiti ed interventi: Massimo Bonelli (iCompany / Primo Maggio Roma), Luca Li Voti (KeepOn), Matteo Negrin (Fondazione Piemonte dal Vivo), Lorenzo Siviero (Arci Real), Ugo Vivone (Officine Buone), Guido de Beden (SofarSound Trieste).
Sarà un’occasione anche per fare un punto sulle attività della Rete dei Festival, con il nuovo presidente Guido de Beden ed i menbri storici del direttivo Michele Lionello (Voci per la Libertà) e Roberto Grossi (Varigotti Festival).
Durante il panel sarà premiato Alberto Quartana per i suoi sforzi, ampiamenti ripagati dal successo dell’edizione 2017 di Indiegeno Fest, nel legare musica e territorio. Inoltre Orzorock presenterà il libro con il quale festeggiano 20 anni di festival.
Galleria della Molinella
Mostra fotografica di Raffaele Tassinari: “I big al Mei“
Installazione INALIENABILE. Progetto di immagini e riflessioni a cura di PianoB realizzato per il Festival “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”. Inalienabile è un percorso multimediale di riflessione sul rapporto tra musica e diritti umani, che vede alternarsi fotografie, voci e video, con la testimonianza di musicisti come Francesco Guccini, Edoardo Bennato, Nada Malanima, Fiorella Mannoia, Carmen Consoli, Piotta, Modena City Ramblers, Roy Paci, Simone Cristicchi e Mud. In allegato foto dell’installazione.
Salone delle Bandiere
Mostra fotografica di Danilo D’Auria (fotografo ufficiale del Mei 2017).
Mostra fotografica Le Mani di Marlene a cura di Francesca Collina.
Area Expo – Piazza Nenni e Piazza del Popolo
Area Expo con: Casa del Vinile, ExitWell, Sprea Editori, Fly Web Radio, Cafim, Fim, Mei, SHG, MusicShow, Custom Shop, Musika, Saiuz Radio, Radio Budrio, Associazione culturale Roccalling Zona Festival, Neverland Record, Geisha, Bionic Visions, Esibirsi Soc Coop, Cabezon Italy, Associazione Corno Magico, XXXV srl, Rock in Time Contest, Volumeet, Hi Five Radio, The Twinkles, Orzorock Festival e Orzorock Music Etichetta ed Edizioni Discografiche, Re-Woodstock, Valeriano Perazza, EuroChocolate, Il Manifesto, New Generation, Sert Faenza, Compagnia Mura, Volume, Ineditamente e tanti altri.
Piazza della Libertà
Mostra mercato dell’editoria musicale: la grande mostra mercato del libro musicale che da diversi anni accompagna l’intenso programma del Mei con una ricca proposta dal meglio dell’editoria musicale italiana indipendente.
La mostra mercato si terrà dalle 14.00 alle 24.00 di sabato e dalle 10.00 alle 20.00 di domenica, con più di 20 case editrici in esposizione tra cui: Alegre, Arcana, Black Coffee, Casa Sirio, Castelvecchi, Clichy Edizioni, Crac Edizioni, Edizioni Immanenza, Edizioni dei Cammini, Elliot, Emons, Fausto Lupetti Editore, Goodfellas edizioni, Edizioni Interno4, Ipermedium Edizioni, Lavieri, Manni, Macro, Milieu edizioni, NdA Press, NFC Edizioni, Orme Editori, Sagoma, Shockdom, Stampa Alternativa, Tsunami Edizioni, Tunuè, Ultra, Voland e tanti altri.
Insieme agli editori, grazie alla collaborazione con Goodfellas distribuzione (che quest’anno curerà anche la selezione editoriale) la proposta sarà implementata da una selezione di etichette musicali indie tra cui spiccano i cataloghi di Spittle Records e Goodfellas Records.
ISIA Faenza
Mostra ISIA ON. Il design visto dagli studenti ISIA con una selezione dei migliori progetti realizzati dagli studenti della facoltà faentina sui temi attuali del design for all, dell’experience design, dell’innovazione e delle relazioni con le altre arti. L’evento è parte dell’iniziativa Future is Design, Premio Nazionale delle Arti 2017 promosso dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e organizzato dall’ISIA di Faenza per la sezione Design presso la sede di Palazzo Mazzolani.
La mostra rimarrà aperta fino al 15 ottobre dal sabato alla domenica ore 10.00-13.00/15.00-20.00. Apertura straordinaria per la notte bianca di sabato 30 settembre ore 10.00-13.00/17.00-24.00.
20.30: Casa Spadoni
Chiusura con la presentazione delle ultime due produzioni italiane di Materiali Musicali: Miro Sassolini presenta il nuovo album Del Mare la distanza e i Piccoli Animali Senza Espressione che presentano il loro terzo album Sveglio Fantasma.
Interventi a cura del Serdp – Servizio per le dipendenze patologiche
Il Servizio Dipendenze Patologiche di Faenza, in collaborazione con la Coop. RicercAzione, sarà presente con il progetto FRA LE RIGHE (da sempre incluso nei Piani per Salute e il Benessere dell’Unione dei Comuni della Romagna Faentina)
FRA LE RIGHE, attraverso l’allestimento di info-point, ha la finalità di mettere a disposizione informazioni utili alla messa in campo di comportamenti consapevoli e responsabili sia rispetto al consumo di alcol o altre sostanze stupefacenti legali e illegali sia rispetto ai comportamenti sessuali a rischio.
Gli operatori del Servizio Dipendenze Patologiche sono affiancati in questa attività da giovani che offrono la loro preziosa collaborazione per migliorare la comunicazione di tali contenuti ai loro pari.