Dal 17 al 23 novembre 2025 Milano ospita la nona edizione della MILANO MUSIC WEEK, diventando un palcoscenico diffuso con concerti, dj set, workshop e showcase dove artisti, professionisti e appassionati celebrano la musica promuovendo inclusione e innovazione.
È un progetto del Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, promosso da AssoConcerti, Assomusica, FIMI Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori ed organizzato da Butik s.r.l. Impresa Sociale. La Direzione Artistica è affidata a Nur Al Habash.
Il cantautore TANANAI, uno dei nomi più in vista della nuova scena musicale italiana, con 33 Dischi di Platino, oltre 3 milioni di ascoltatori mensili su Spotify e oltre 1 milione di follower su IG, è il curatore speciale di questa edizione. Riceve il testimone da Venerus (2024), Francesca Michielin (2023) e Colapesce e Dimartino (2022).
«La Milano Music Week è un punto di riferimento per chi vive e lavora nel mondo della musica. Credo sia fondamentale circondarsi di persone che condividono le nostre stesse passioni e che ci sappiano stimolare, bisogna lasciarsi contaminare. Questa settimana rappresenta proprio questo: una comunità che si incontra e cresce insieme. Ho accettato di essere curatore della Milano Music Week non per mettermi al centro, ma per dare voce e spazio a professionisti che stimo, con l’auspicio di ispirare chi sogna di intraprendere questo mestiere» dichiara TANANAI.
L’edizione 2025 ha come main topic “Nuova generazione”,con l’intento di esplorare le mutazioni creative e di ascolto. Imprenditori innovativi, startupper e musicisti under 40 porteranno la loro riflessione sulle tendenze che stanno ridefinendo il panorama sonoro contemporaneo.
Comincia a prendere forma il calendario degli appuntamenti.
I posti per il talk del 21 novembre al Piccolo Teatro Grassi in cui CESARE CREMONINI presenterà in anteprima l’album live “CREMONINI LIVE25” sono andati esauriti in pochi minuti!
Tra gli altri artisti annunciati: Eugenio Finardi e Auroro Borealo commessi per un giorno in un negozio di dischi, The Chemical Brothers che festeggiano il 30° compleanno dei Magazzini Generali, Linus e Colapesce che raccontano i loro dischi preferiti, i concerti di ANNA, I Cani e tanti altri.
Nel Dazio di Levante martedì 18 novembre si terrà l’Opening Party del Main Sponsor TicketOne.
Domenica 23 novembre il Closing Party promosso dai Main Sponsor UniCredit e UniCredit Allianz Assicurazioni darà la possibilità ai migliori artisti emergenti, scelti attraverso l’apposito contest, di esibirsi davanti al pubblico e ad una giuria di esperti.
Oltre al programma organizzato dalla direzione artistica della Milano Music Week, in questi mesi sono state caricate anche tante proposte sul form online dai content partner, che mostrano la varietà e la ricchezza dell’offerta musicale, spaziando dalla musica contemporanea ai concerti pop, dai festival multidisciplinari agli incontri culturali.
I primi eventi inseriti nel programma della Milano Music Week 2025 sono consultabili sul sito ufficiale, in continuo aggiornamento www.milanomusicweek.it. Il programma definitivo sarà consultabile dal 7 novembre, giorno in cui apriranno anche le registrazioni su DICE.
La Milano Music Week 2025 segna una rivoluzione nel panorama degli eventi musicali urbani, trasformando la città in un ecosistema sonoro pulsante che va ben oltre i tradizionali concerti. Quest’anno il programma vastissimo presenta format inediti, talk coinvolgenti e party esclusivi che esplorano nuovi modi di fruizione musicale, abbracciando le più avanzate tecnologie e i sound emergenti. Non si tratta più solo di una settimana di concerti, ma una vera metamorfosi urbana dove ogni quartiere, spazio e angolo diventa palcoscenico per espressioni artistiche innovative, creando un’esperienza immersiva che ridefinisce il rapporto tra musica e città.
Sito milanomusicweek.it
IG milano_music_week
TikTok: @milano.music.week
FB milanomusicweek1
Linkedin Milano Music Week
Spotify Milanomusicweek


